BACHECA
DEI CORSI DI ANALISI NUMERICA (AN410-AN420)
TITOLARE: Roberto Ferretti (ferretti(at)mat.uniroma3.it)
ESERCITATORE (AN410-AN420): Simone Cacace (cacace(at)mat.uniroma3.it)
MODALITA' DI ESAME: Per entrambi i corsi, la parte di teoria si svolge mediante una prova
scritta della durata di 2h30; la tipologia delle prove scritte si puo' capire meglio dalla raccolta dei
testi di esame e di esonero (vedi piu' in basso). La parte di laboratorio si svolge mediante una prova
supplementare, consistente in:
- (AN410, studenti frequentanti il laboratorio) discussione dettagliata dei programmi svolti nelle
esercitazioni;
- (AN410, studenti non frequentanti il laboratorio) breve (2h) prova di programmazione in C, su
argomenti simili a quelli delle esercitazioni;
- (AN420) prova di programmazione in Matlab, su argomenti simili a quelli delle esercitazioni, ma
eventualmente con lievi varianti.
Avvisi
- Martedi 24.09.19 ore 11-13, la prima seduta di laboratorio del corso
AN410 sara' sostituita da una lezione di teoria.
-
Per la parte del corso AN420 riguardante i metodi alle differenze, con riferimento al libro
di R. LeVeque (e a meno di cambiamenti per l'anno in corso), il materiale da preparare e':
- Capitolo 1
- Capitolo 2 (fino al par. 2.11 incluso)
- Capitolo 3 (solo idee generali)
- Capitolo 12 (fino al par. 12.6 incluso)
- Capitolo 13 (fino al par. 13.6 incluso, ma escludendo 13.3.2 e 13.4)
Materiale didattico
ATTENZIONE: leggere qui prima di
scaricare!
Tesi (magistrali) disponibili
Prove di esame ed esonero
Guardandosi
intorno