Anno Accademico 2023/2024             




Analisi Matematica per le Applicazioni (CdL in Ingegneria Meccanica)


Lezioni: Guido Gentile e Livia Corsi



1. Caratteristiche dell'insegnamento

Contenuto dell'insegnamento
Equazioni differenziali ordinarie: esistenza e unicità locale; equazioni differenziali ordinarie lineari omogenee e non omogenee,
metodo di variazione delle costanti, sistemi di equazioni lineari; esponenziale di una matrice; equazione di Bernoulli e di Eulero.
Funzioni di più variabili; continuità; derivate parziali; massimi e minimi locali, matrice hessiana. Integrazione secondo Riemann;
integrali multipli. Curve e integrali curvilinei. Superfici e integrali di superficie. Teorema della divergenza e teorema del rotore.
I Semestre - Crediti: 6 CFU - TAF: a
Testi consigliati
L'insegnamento si basa sui testi:
[BDG] Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli, Analisi matematica, McGraw Hill, Milano, 2011 (seconda ed.);
[C] Pietro Caputo, Raccolta di esercizi di Analisi 2, disponibile online;
[G] Guido Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici - Volume 1. Equazioni differenziali ordinarie, analisi qualitativa
       e alcune applicazioni, Springer, Milano, 2021.
Un ulteriore testo a cui fare riferimento per gli esercizi è:
Paolo Marcellini, Carlo Sbordone, Esercitazioni di analisi matematica due - Volumi 1 e 2, Zanichelli, Milano, 2017.
Modalità degli esami
L'esame consiste in una prova scritta, da svolgere in 3 ore, e in un colloquio orale, da svolgere successivamente, dopo la
pubblicazione dei risultati della prova scritta. La prova scritta prevede 6 esercizi, oltre a un esercizio preliminare,
articolato in 4 domande; solo nel caso in cui almeno 3 risposte su 4 siano corrette si procede alla valutazione del resto della
prova (cfr. i testi delle prove d'esame dell' anno accademico 2022/2023 per la tipologia degli esercizi). Il superamento della
prova scritta (con voto ≥18) consente di sostenere il colloquio orale in un appello qualsiasi dello stesso anno accademico.

2. Orari

Orario delle lezioni: lunedì ore 16:00-18:00 (aula N1), mercoledì ore 13:00-14:00 (aula N1), venerdì ore 14:00-16:00 (aula N1).
Inizio delle lezioni: 25 settembre 2022 ore 16:00-18:00 - Termine delle lezioni: 21 dicembre 2022 ore 16:00-18:00.
Le registrazioni delle lezioni sono disponibili su Teams.
Orario di ricevimento: mercoledì ore 14:30-16:30 previo appuntamento (tramite e-mail o Teams).

3. Calendario degli esami

Le date degli esami sono riportate sulla pagina degli appelli d'esame del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica.

4. Prove d'esame: testi e risultati

Appello I: 10 gennaio 2024 aula N1 ore 14:00-17:00 - Testo - Risultati.
Orali: 16 gennaio 2024 ore 10:00 aula N21 - 17 gennaio 2024 ore 10:00 aula N21 - 19 gennaio 2024 ore 10:00 aula N21.
Appello II: 31 gennaio 2024 aula N1 ore 14:00-17:00 - Testo - Risultati.
Orali: 5 febbraio 2024 ore 10:00 aula N6 - 6 febbraio 2024 ore 10:00 aula N6 - 8 febbraio 2024 ore 10:00 aula N6.
Appello III: 3 aprile 2024 aula N10 ore 14:00-17:00 - Testo - Risultati.
Orali: 17 aprile 2024 ore 10:00 aula N4 - 18 aprile 2024 ore 10:00 aula 80 (Dipartimento di Matematica e Fisica).
Appello IV: da fissare.
Appello V: da fissare.
Appello VI: da fissare.

5. Programma d'esame

Programma dell'insegnamento dell'A.A. 2023-2024 in formato pdf

1. Equazioni differenziali ordinarie
Equazioni differenziali del primo ordine. Problema di Cauchy: teorema di esistenza e unicità locale.
Equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del primo ordine.
Sistemi di equazioni diffrenziali lineari del primo ordine. Equazioni differenziali lineari di qualsiasi ordine.
Soluzioni linearmente indipendenti e determinante wronskiano. Metodo di variazione delle costanti.
Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti e polinomio caratteristico.
Sistemi lineari del primo ordine a coefficienti costanti. Soluzione in termini di esponenziale di una matrice.
Calcolo dell'esponenziale di una matrice nel caso di matrici diagonalizzabili, nilpotenti e non diagonalizzabili.
Alcune equazioni differenziali ordinarie notevoli: equazione di Bernoulli e di Eulero.

2. Calcolo differenziale in più variabili
Norma e distanza in Rn. Funzioni continue, punti estremali e teorema di Weierstrass. Derivate direzionali.
Derivate parziali e gradiente. Funzioni di classe C1 e funzioni di classe C2.
Sviluppo di Taylor al primo ordine e piano tangente. Derivate successive e matrice hessiana.
Teorema di Schwarz. Derivazione di funzioni composte. Sviluppo di Taylor al secondo ordine.
Massimi e minimi locali. Metodo dei moltiplicatori di Lagrange per massimi e minimi vincolati.

3. Calcolo integrale in più variabili
Integrazione secondo Riemann. Integrazione di funzioni continue. Integrali doppi e integrali tripli.
Domini normali. Formula di riduzione. Calcolo di aree e di volumi.
Cambiamento di variabili negli integrali e matrice jacobiana. Coordinate polari, cilindriche e sferiche.

4. Curve e superfici
Curve in Rn: parametrizzazione, curve equivalenti, verso di una curva e lunghezza di una curva.
Integrali curvilinei di una funzione (o di prima specie) e integrali di una forma differenziale (o di seconda specie).
Lavoro e integrali curvilinei di un campo vettoriale. Superfici regolari in R3. Area di una superficie.
Integrali su superfici. Formula di Green. Teorema della divergenza e teorema del rotore nel piano e nello spazio.

6. Diario delle lezioni
Tutti i riferimenti si intendono ai testi [BDG], [C] e [G]; cfr. la voce Testi consigliati.

6.1. Prima parte: equazioni differenziali ordinarie
Lezione 1 GG (25/09/2023)
Introduzione alle equazioni differenziali ordinarie: equazione di Newton [BDG, Cap. 17, pag. 484].
Equazioni differenziali ordinarie di ordine n in forma normale [BDG, Cap. 17, pagg. 484-485].
Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine lineari omogenee [BDG, Cap. 17, pag. 485].
Integrale generale di un'equazione lineare omogenea [BDG, Cap. 17, pag. 486].
Esistenza e unicità della soluzione con condizioni iniziali fissate [BDG, teorema 17.1].
Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine lineari non omogenee ed equazioni omogenee associate [BDG, Cap. 17, pag. 485].
Integrale generale dell'equazione differenziale ordinaria non omogenea [BDG, Cap. 17, pag. 486 e teorema 17.2].
Lezione 2 GG (25/09/2023)
Metodo di variazione della costante per equazioni del primo ordine [BDG, pag. 487 e teorema 17.3].
Metodi ad hoc - Alcuni esempi illustrativi: prima parte [BDG, pagg. 487-489, esempi 17.3, 17.5 e 17.6].
Metodi ad hoc - Caso 1) y' = a y + Pn(x), dove Pn(x) è un polinomio di grado n:
una soluzione particolare si cerca nella forma di un polinomio Qn(x) di grado n.
Metodi ad hoc - Caso 2) y'=a y + Aeλx: una soluzione particolare si cerca nella forma αeλx se a≠λ e nella forma xeλx se a=λ.
Metodi ad hoc - Caso 3) y'=a y + eλxPn(x), dove Pn(x) è un polinomio di grado n: una soluzione particolare si cerca
nella forma eλxQn(x) se a≠λ e nella forma eλx x Qn(x) se a=λ, dove, in entrambi i casi, Qn(x) è un polinomio di grado n.
Lezione 3 GG (27/09/2023)
Metodi ad hoc - Caso 4) y'=a y + Acosμx +Bsinμx: una soluzione particolare si cerca nella forma αsinμx sinμx.
Metodi ad hoc - Caso 5) y'=a y + An(x) cosμx +Bn(x) sinμx, dove An(x) e Bn(x) sono polinomi di grado n:
una soluzione particolare si cerca nella forma αn(x) cosμx n(x) sinμx, dove αn(x) e βn(x) sono polinomi di grado n.
Equazioni lineari y'=a y + b(x), dove la funzione b(x) è data dalla somma di funzioni della forma eλxPn(x), An(x)sinμx e Bn(x)sinμx.
Metodi ad hoc - Alcuni esempi illustrativi: seconda parte [BDG, pagg. 489-490, esempi 17.7 e 17.8].
Lezione 4 LC (28/09/2023)
Esercizi sulle equazioni differenziali ordinarie lineari del primo ordine [BDG, pag. 490, esercizio 17.1, a), b), c), d), e), f), g) e h)].
Lezione 5 LC (28/09/2023)
Esercizi sulle equazioni differenziali ordinarie lineari del primo ordine [BDG, pag. 490, esercizio 17.2, a) e b)].
Lezione 6 GG (02/10/2023)
Equazioni del primo ordine a variabili separabili [BDG, pagg. 490-491].
Esempi di equazioni a variabili separabili [BDG, pagg. 491-494, esempi 17.9, 17.10 e 17.11].
Lezione 7 GG (02/10/2023)
Funzioni localmente lipschitziane [BDG, pag. 492, teorema 17.4].
Teorema di esistenza e unicità per il problema di Cauchy per equazioni del primo ordine,
massimalità dell'intervallo e grafico della soluzione [BDG, pagg. 492-494, teorema 17.4 e figura 17.3].
Equazioni lineari del primo ordine nel caso di funzioni lipschitiziane non derivabili [G, pag. 185, esercizio 3.34].
Lezione 8 GG (04/10/2023)
Esercizi sulle equazioni del primo ordine a variabili separabili [G, pagg. 182-183, esercizi 3.27 e 3.29].
Equazioni del primo ordine in Rn ed equazioni di ordine n in R [BDG, pag. 496-497 e teorema 17.6].
Lezione 9 LC (05/10/2023)
Equazioni lineari del secondo ordine omogenee e non omogenee [BDG, pagg. 498].
Soluzioni linearmente indipendenti e determinante wronskiano [BDG, pagg. 498-499, definizione 17.8 e lemma 17.9].
Soluzione particolare e soluzione generale [BDG, 500, definizione 17.8, teorema 17.10].
Lezione 10 LC (05/10/2023)
Equazioni lineari del secondo ordine omogenee a coefficienti costanti:
equazione caratteristica e soluzione generale [BDG, pagg. 500-501 e teorema 17.11].
Esercizi sulle equazioni lineari del secondo ordine omogenee a coefficienti costanti [BDG, pag. 499, esempio 17.15].
Lezione 11 GG (09/10/2023)
Metodo di variazione delle costanti per costruire una soluzione particolare di un'equazione lineare
non omogenea del secondo ordine a coefficienti costanti [BDG, 502-503 ed esempio 17.16].
Lezione 12 GG (09/10/2023)
Metodi ad hoc per costruire una soluzione particolare di un'equazione lineare non omogenea del secondo ordine
a coefficienti costanti: (1) esempi illustrativi [BDG, pagg. 503-505, esempi 17.17, a) e c), e 17.18].
Metodi ad hoc per costruire una soluzione particolare di un'equazione lineare non omogenea del secondo ordine
a coefficienti costanti: (2) ricerca della soluzione per equazioni ay''+by'+cy = eμx (Pn(x) sinωx + Qn(x) cosωx)
nella forma particolare eμx (An(x) sinωx + Bn (x) cosωx) oppure x eμx (An(x) sinωx + Bn(x) cosωx) oppure
x2 eμx (An(x) sinωx + Bn(x) cosωx), dove Pn(x), Qn(x), An(x) e Bn(x) sono polinomi di grado n [G, esercizi 2.43 e 2.44].
Esercizi sulle equazioni lineari non omogenee [GBG, pag. 505, esercizio 17.6, equazioni g) e h)].
Lezione 13 GG (11/10/2023)
Esercizi sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine [G, pag. 127, esercizio 2.48; C, esercizio 1.25,
con il metodo ad hoc]. Esercizio sulle equazioni a variabili separabili [G, pag. 184, esercizio 3.33].
Lezione 14 GG (12/10/2023)
Esercizi di ricapitazione sulle equazioni differenziali lineari del primo e del secondo ordine - prima parte
[Appello V dell'A.A. 2022-2023, esercizi 1 e 3; Appello III dell'A.A. 2022-2023, esercizi 1 (assegnato) e 3].
Lezione 15 GG (12/10/2023)
Esercizi di ricapitazione sulle equazioni differenziali lineari del primo e del secondo ordine - seconda parte
[C, pag. 2, esercizio 1.2 e pag. 8, esercizio 1.13; G, pag. 182, esercizio 3.24 (assegnato); Appello II dell'A.A. 2022-2023, esercizi 1 e 3.]
Lezione 16 GG (16/10/2023)
Equazioni differenziali lineari di ordine n omogenee: problema di Cauchy, soluzione generale e matrice wronskiana [BDG, pagg. 506-507].
Equazioni differenziali lineari di ordine n non omogenee a coefficienti costanti: soluzione particolare e soluzione generale [BDG, pag. 507].
Esercizio sulle equazioni differenziali linaeri non omogenee a coefficienti costanti [BDG, pagg. 506-507, esempi 17.20, 17.21 e 17.22].
Lezione 17 GG (16/10/2023)
Sistemi di equazioni lineari omogenee del primo ordine: riscrittura in forma vettoriale y' = A(x)y [BDG, pagg. 514-515].
Esponenziale di una matrice: definizione come serie assolutamente convergente [G, pagg. 25-26, definizione 1.67 e proposizione 1.68].
Sistema di equazioni lineari a coefficienti costanti: soluzione nella forma di un esponenziale di matrice [G, pag. 70, lemma 2.3].
Calcolo dell'esponenziale di una matrice diagonale [G, pagg. 26-27, lemma 1.69, proprietà 4].
Calcolo dell'esponenziale di una matrice diagonalizzabile [G, pagg. 26-28, lemma 1.69, proprietà 1 e osservazione 1.70].
Esercizio sulle equazioni differenziali del primo ordine [G, pag. 182, esercizio 3.24 (cfr. la lezione 15).]
Lezione 18 GG (18/10/2023)
Esercizio sui sistemi di equazioni differenziali lineari del primo ordine nel caso di matrici diagonalizzabili,
sia tramite il calcolo dell'esponenziale delle matrice sia con il metodo ad hoc [BDG, pag. 517, esempio 17.29].
Calcolo dell'esponenziale di una matrice nilpotente [G, pag. 29, osservazione 1.73].
Esercizio sui sistemi di equazioni differenziali lineari del primo ordine nel caso di matrici nilpotenti,
sia tramite il calcolo dell'esponenziale delle matrice sia con il metodo ad hoc [BDG, pag. 518-19, esempio 17.31, inizio].
Lezione 19 GG (19/10/2022)
Calcolo dell'esponenziale di una matrice semisemplice [G, pagg. 22, lemma 1.63, pag. 26, lemma 1.69, proprietà 5].
Esercizio sui sistemi di equazioni differenziali lineari del primo ordine nel caso di matrici semisemplici
tramite il calcolo dell'esponenziale delle matrice, sia sui complessi sia sui reali [BDG, pag. 518-19, esempio 17.30].
Lezione 20 GG (19/10/2022)
Esercizio sui sistemi di equazioni differenziali lineari del primo ordine nel caso di matrici semisemplici
con il metodo ad hoc [BDG, pag. 518-19, esempio 17.30].
Calcolo dell'esponenziale di una matrice non diagonalizzabile [G, pag. 26, lemma 1.69, proprietà 2, e pag. 36, teorema 1.84].
Esercizio sui sistemi di equazioni differenziali lineari del primo ordine nel caso di matrici non diagonalizzabili
sia tramite il calcolo dell'esponenziale delle matrice sia con il metodo ad hoc [BDG, pag. 518-19, esempio 17.31, fine].
Lezione 21 GG (23/10/2023)
Esercizio sui sistemi di equazioni differenziali lineari del primo ordine nel caso di matrici diagonalizzabili
[G, esercizio 2.30 sia tramite il calcolo dell'esponenziale delle matrice sia con il metodo ad hoc].
Lezione 22 GG (23/10/2023)
Sistemi lineari omogenei nel caso in cui l'esponenziale della matrice si possa calcolare a partire dalla definizione
[G, pag. 64, esercizio 1.53 e pag. 118, esercizio 2.30, tramite il calcolo esplicito dell'esponenziale].
Equazioni di Eulero: teoria ed esercizi [BDG, pagg. 509-510, esempio 17.26, ed esercizi 17.12 e 17.13 (assegnato)].
Esempio di equazione differenziale lineare del terzo ordine [BDG, pag. 509, esercizio 17.10, equazione a) (assegnato)].
Lezione 23 GG (25/10/2023)
Equazione differenziale di Bernoulli: teoria ed esercizi [G, pagg. 186-187, esercizi 3.38 e 3.40; C, esercizi 1.18 e 1.20].
Lezione 24 LC (26/10/2023)
Oscillatore armonico in presenza di dissipazione e di un'eventuale forzante [BDG, esercizio 18.8; G, esempi 2.19 e 2.31].
Esercizi sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine [G, esercizio 2.46, con il metodo ad hoc].
Lezione 25 LC (26/10/2023)
Esercizi di ricapitazione sulle equazioni differenziali lineari del primo e del secondo ordine - terza parte
[Appello I dell'A.A. 2022-2023, esercizio 2; Appello II dell'A.A. 2022-2023, esercizio 3].
Lezione 26 GG (30/10/2023)
Esercizi sulle equazioni differenziali ordinarie: preparazione alla prima parte della prova d'esame scritta - inizio (testo e soluzioni).
Lezione 27 GG (30/10/2023)
Esercizi sulle equazioni differenziali: preparazione alla prima parte della prova d'esame scritta - conclusione (testo e soluzioni).
Lezione 28 LC (02/10/2023)
Esercizi di ricapitazione sulle equazioni: lineari del primo e del secondo ordine - quarta parte
[Appello I dell'A.A. 2022-2023, esercizi 0.3 e 1; Appello II dell'A.A. 2022-2023, esercizio 1; Appello IV dell'A.A. 2022-2023, esercizio 3].
Lezione 29 LC (02/10/2023)
Esercizi di ricapitazione sulle equazioni differenziali lineari del primo e del secondo ordine - quinta parte
[Appello straordinario dell'A.A. 2022-2023, esercizio 2; Appello III dell'A.A. 2022-2023, esercizi 1 e 2;
Appello V dell'A.A. 2022-2023, esercizi 1 e 2].

6.2. Seconda parte: calcolo differenziale in più variabili
Lezione 30 GG (06/11/2023)
Funzioni di più variabili [BDG, pagg. 303-304]. Dominio [BDG, pag. 305, definizione ed esempio 10.1].
Richiami su prodotto scalare, norma euclidea, distanza, base canonica [BDG, pag. 306].
Intorni sferici; punti di accumulazione e punti isolati; punti interni, punti esterni e punti di frontiera;
interno di un insieme; chiusura di un insieme; insiemi aperti e insiemi chiusi [BDG, pagg. 307-308 ed esempio 10.3].
Lezione 31 GG (06/11/2023)
Elemento [BDG, §10.2.3, pag. 310]. Proprietà definizione di limite in Rn [BDG, pag. 313].
Funzioni continue in Rn [BDG, pag. 314, definizione 10.9]. Punti di massimo e di minimo locale [BDG, §10.3, pag. 313].
Insiemi chiusi, insiemi limitati e insiemi compatti in Rn [BDG, pag. 315].
Funzioni continue in insiemi compatti: teorema di Weierstrass [BDG, pag. 316, teorema 10.10].
Lezione 32 GG (08/11/2023)
Calcolo di limiti: osservazioni generali ed esempi [BDG, pag. 313, esempio 10.8; pagg. 323, esempio 10.18].
Curve parametrizzate [BDG, §10.3.3, pagg. 316-317, definizione 10.14 ed esempi 10.10 e 10.11].
Studio del limite di forme indeterminate in Rn [BDG, pagg. 319-320, esempio 10.14; pagg. 323-324, esempio 10.19].
Studio del limite per (x,y) → (0,0) delle funzioni (x4+y4)/(x2+y4) e y(x2+y2)/(x4+y2): necessità di utilizzare curve parametrizzate.
Lezione 33 LC (09/11/2023)
Funzioni discontinue: esempi [BDG, §10.4.2, pag. 322, esercizio 10.15, a), b) e c)].
Calcolo di limiti attraverso l'uso di coordinate polari [BDG, pagg. 324-326, ed esempio 10.20].
Lezione 34 LC (09/11/2023)
Limiti delle funzioni (x4+y4)/(x2+y4) e y(x2+y2)/(x4+y2) utilizzando coordinate polari.
Rapporto incrementale, derivata direzionale, derivate parziali, gradiente [BDG, §11.1, pagg. 328-331, definizioni 11.1 e 11.2].
Esempio di funzione di più variabili che ammette derivate parziali ma non è continua [BDG, §11.2, esempio 11.6].
Lezione 35 GG (13/11/2023)
Derivabilità e differenziabilità di funzioni di più variabili [BDG, §11.2, pagg. 330-334, definizioni 11.2 e 11.3].
Esempi di funzioni derivabili ma non differenziabili [BDG, §11.2, pagg. 332-333, esempi 11.5 e 11.6].
Implicazioni della differenziabilità sulla continuità e derivabilità di una funzione [BDG, §11.2, teorema 11.4].
Teorema del differenziale totale e funzioni di classe C1 [BDG, teorema 11.5, definizione 11.6 e corollario 11.7].
Esempio di funzione differenziabile che non è di classe C1: f(x) = x2sin(1/x) [BDG, §11.2, pag. 337].
Lezione 36 GG (13/11/2023)
Derivate direzionali e derivate parziali del secondo ordine [BDG, §11.3, pag. 341, definizioni ed esempio 11.13].
Funzioni due volte differenziabili e teorema di Schwarz [BDG, §11.3, pagg. 341-342, e teorema 11.11].
Polinomio di Taylor al secondo ordine: derivazione [BDG, §11.4, pagg. 343-345, teorema 11.12 ed esempio 11.16].
Lezione 37 GG (15/11/2023)
Punti critici (o stazionari) e punti estremali (o di estremo) [BDG, §11.6, pag. 350, definizione 11.22 e teorema 11.23].
Punti di sella di una funzione [BDG, §11.6, pag. 350, definizione 11.24 ed esempio 11.21].
Matrice hessiana e forma quadratica associata [BDG, §11.3, pagg. 342-343].
Criterio per la determinazione dei punti di minimo e di massimo forte e dei punti di sella
tramite lo studio della matrice hessiana [BDG, §11.6, pag. 351, teorema 11.25 e corollario 11.26].
Studio dei punti estremali liberi di una funzione [BDG, §11.6, pagg. 351-352, esempio 11.23].
Lezione 38 GG (16/11/2023)
Esercizi sui limiti di funzioni di più variabili [BDG, §10.4.1, pagg. 319-320, esercizio 10.14;
§10.4.3, pagg. 323-324, esempio 10.19 e pag. 326, esercizio 10.16, a), e), f), e g)].
Massimi e minimi di funzioni di due variabili in insiemi compatti: schema generale [BDG, §13.3.1, pag. 401].
Lezione 39 GG (16/11/2023)
Punti estremali vincolati [BDG, §13.2.3, pagg.398-399, definizione 13.9 e teorema 13.10].
Studio dei punti estremali vincolati di una funzione: metodo diretto [BDG, §13.2.2,
pagg. 396-397, esempi 13.8 e 13.9; §13.3.1, pag. 402, esempi 13.12 e 13.13].
Lezione 40 GG (20/11/2023)
Studio dei punti estremali vincolati di una funzione: metodo dei moltiplicatori di Lagrange [BDG, §13.2.3, pag. 399, teorema 13.11].
Calcolo degli estremi vincolati con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange [BDG, §13.2.3, pagg. 399-400, esempio 13.11].
Lezione 41 GG (20/11/2023)
Esercizi sul calcolo degli estremi vincolati di funzioni di due variabili [C, esercizio 2.6, con il metodo diretto e con
il metodo dei moltiplicatori di Lagrange; BDG, §13.2.3, pag. 401, esercizio 13.8, e); pag. 406, esercizio 13.11, a)].

6.3. Terza parte: calcolo integrale in più variabili
Lezione 42 GG (22/11/2023)
Richiami sull'integrazione di una funzione di una variabile e integrali doppi su rettangoli [BDG, §14.1, pag. 414].
Suddivisioni di rettangoli, somme superiori e somme inferiori [BDG, §14.1, pag. 414, definizione 14.1].
Funzioni integrabili secondo Riemann in un rettangolo [BDG, §14.1, pag. 414, definizione 14.2].
Integrabilità in un rettangolo delle funzioni continue [BDG, § 14.1, pag. 415, teorema 14.4].
Proprietà delle funzioni integrabili in rettangoli [§ 14.1, pag. 415, teorema 14.5].
Formula di riduzione per integrali doppi su rettangoli [BDG, § 14.1, pag. 415-416, teorema 14.6 ed esempi 14.2 e 14.4]
Lezione 43 GG (23/11/2023)
Domini semplici (o normali) rispetto all'asse x e rispetto all'asse y [BDG, §14.2.1, pagg. 420-421, definizione 14.16 ed esempio 14.5].
Formule di riduzione per integrali doppi su domini semplici [BDG, §14.2.1, pagg. 422-423, teorema 14.17 ed esempio 14.6].
Integrali su domini che si decompongono come unione di domini semplici [BDG, §14.2.1, pag, 424, teorema 14.18 ed esempio 14.9].
Lezione 44 GG (23/11/2023)
Esercizi sugli integrali doppi su domini semplici [BDG, §14.2.1, pagg. 425-426, esercizio 14.5, f) (assegnato), i) e h)].
Lezione 45 GG (27/11/2023)
Cambiamento di coordinate in R2, matrice jacobiana e formula di cambiamento di variabili per gli integrali doppi
[BDG, §14.3, pagg. 426-428, introduzione, formula (14.15) e teorema 14.19].
Coordinate polari per il calcolo di integrali [BDG, §14.3, pagg. 428-430, corollario 14.20, esempio 14.12 ed esercizio14.8, c)].
Lezione 46 GG (27/11/2023)
Altri cambiamenti di variabili per gli integrali doppi [BDG, §14.3, pagg. 426-428, esempi 14.16, 14.17 e 14.20].
Integrali tripli su parallelepipedi [BDG, §14.5, pagg. 440-441].
Formule di riduzione per integrali tripli su parallelepipedi [BDG, §14.5.1, pag. 442, teorema 14.26 ed esempio 14.28].
Lezione 47 GG (29/11/2023)
Domini semplici e formule di riduzione per fili [BDG, §14.5.1, pagg. 443-444, teorema 14.27 ed esempio 14.29].
Formule di riduzione per strati [BDG, §14.5.1, pagg. 443-444, teorema 14.28 ed esempio 14.30].
Cambiamento di coordinate in R3, matrice jacobiana e formula di cambiamento di coordinate per gli integrali tripli
[BDG, §14.5.2, pag. 446]. Coordinate sferiche [BDG, §14.5.2, pagg. 448-450, formule ed esempio 14.38].
Lezione 48 GG (30/11/2023)
Coordinate cilindriche [BDG, §14.5.2, pagg. 446-447, formule ed esempio 14.34].
Calcolo del volume di un insieme in R3 [BDG, §14.5.2, pagg. 449-450, esempio 14.37; C, pagg. 43-44, esercizio 4.4].
Lezione 49 GG (30/11/2023)
Calcolo dell'area di un insieme in R2 [C, pag. 49, esercizio 3.9].
Esercizi sul cambiamento di coordinate per gli integrali tripli [C, pagg. 46-47, esercizio 4.8].
Esercizi sugli integrali multipli [BDG, §14.5.2, pag. 448, esempio 14.35].

6.4. Quarta parte: curve e superfici
Lezione 50 GG (04/12/2023)
Curve in Rn: chiuse, semplici, piane, orientate e di Jordan [BDG, §12.1, pagg. 358-359, definizioni 12.1 e 12.2, esempio 12.1].
Curve cartesiane e grafici di funzioni [BDG, §12.1, pag. 358]. Velocità e retta tangente a una curva
[BDG, §12.1, definizioni 12.3 e 12.5, e teorema 12.4]. Cambiamento di parametrizzazione e curve equivalenti
[BDG, §12.1.1, pagg. 361-362, definizione 12.6 ed esempio 12.4; G, §9.9, pag. 561, esercizio 9.4].
Integrali di funzioni vettoriali [BDG, §12.1.2, pag. 362, definizione 12.7 e teorema 12.8].
Lezione 51 GG (04/12/2023)
Lunghezza di una curva [BDG, §12.2, pagg. 363-365, definizione 12.9 e teoremi 12.10 e 12.11].
Lunghezza della circonferenza. Altri esempi: asteroide ed elica [BDG, §12.2, esempio 12.6].
Lunghezza di una curva cartesiana [BDG, §12.2, pag. 365, formula (12.5), esempio 12.7 ed esercizio 12.4, a)].
Integrali curvilinei di prima specie [BDG, §12.3, pagg. 367-368, definizione 12.12, ed esercizio 12.7, a) e b)].
Lezione 52 GG (06/12/2023)
Forme differenziali e integrali curvilinei di seconda specie [BDG, §12.4, pagg. 368-370, definizione 12.13, teorema 12.14,
ed esempi 12.11, 12.12 e 12.13]. Forme differenziali esatte e funzioni potenziali [BDG, §12.4.1, pag. 371-372,
definizione 12.15, e teoremi 12.16 e 12.17]. Forme differenziali chiuse [BDG, §12.4.1, pagg. 372-373, definizione 12.18].
Campi di forze, lavoro e campi di forze conservativi [BDG, cap. 12, pag. 357, pag. 369, pag. 370, pag. 372].
Relazione tra forme differenziali esatte e chiuse - prima parte [BDG, §12.4.1, pag. 373, esempio 12.15; pag. 376, esercizio 12.9, a)].
Lezione 53 LC (07/12/2023)
Rotori e campi irrotazionali [BDG, §12.4.1, pagg. 373-375]. Costruzione della funzione potenziale [BDG, §12.4.1,
esempi 12.16 e 12.17]. Curve omotope [BDG, §12.4.2, pag. 377, definizione 12.19]. Insiemi semplicemente connessi
[BDG, §12.4.2, pagg. 377-378, definizione 12.20 e figura 12.12]. Relazioni tra forme differenziali
esatte e chiuse - seconda parte [BDG, §12.4.2, pagg. 378-379, teoremi 12.21 e 12.22].
Lezione 54 LC (07/12/2023)
Esercizi sugli integrali curvilinei di seconda specie: [Appello III dell'A.A. 2022-2023, esercizio 6;
Appello IV dell'A.A. 2022-2023, esercizio 6; Appello V dell'A.A. 2022-2023, esercizio 6].
Lezione 55 LC (11/12/2023)
Superfici in R3, paraboloide, sfera, toro [BDG, §15.1, pagg. 453-454, definizione 15.1, ed esempi 15.1 e 15.2, c)].
Piano tangente a una superficie [BDG, §15.1, pagg. 455-456, definizione 15.3 ed esempio 15.4, a) e b)].
Area di una superficie [BDG, §15.2, pagg. 458-459, definizione 15.5, ed esempi 15.6 e 15.7].
Lezione 56 LC (11/12/2023)
Integrali di superficie [BDG, §15.2, pag. 459, definizione 15.6, esempio 15.8].
Divergenza e rotore in R2 e in R3 [BDG, §16.1, pagg. 468-470, definizioni ed esempi all'inizio].
Formula di Green per domini semplici [BDG, §16.2, pagg. 471-472, teorema 16.1 ed esempio 16.1].
Lezione 57 GG (13/12/2023)
Formula di Green per domini regolari a tratti nel piano [BDG, §16.2, pagg. 472-473, definizione 16.2 e teorema 16.3].
Calcolo dell'area di un dominio attraverso la formula di Green [BDG, §16.2, pag. 474, corollario 16.4 ed esempio 16.2].
Versore tangente e normale esterna a un dominio nel piano [BDG, §16.3, pag. 474]. Teorema della divergenza nel piano
[BDG, §16.2, pag. 475, teorema 16.5 ed esempio 16.3]. Teorema del rotore nel piano [BDG, §16.2, pagg. 475-476, teorema 16.6].
Lezione 58 LC (14/12/2023)
Domini regolari a tratti nello spazio e teorema della divergenza nello spazio [BDG, §16.3, definizione 16.7 e teorema 16.8].
Teorema del rotore nello spazio [BDG, §16.4, pagg. 480-481, teorema 16.9 ed esempio 16.8].
Lezione 59 LC (14/12/2023)
Esercizi sugli integrali di superficie [BDG, §16.3, pag. 480, esercizio 16.5, a) e b); §16.4, pag. 481, esercizio 16.6].
Lezione 60 GG (18/12/2023)
Esercizi di ricapitolazione: preparazione alla seconda parte della prova d'esame scritta - inizio (testo).
Lezione 61 GG (18/12/2023)
Esercizi di ricapitolazione: preparazione alla seconda parte della prova d'esame scritta - conclusione (testo).
Lezione 62 LC (21/12/2023)
Esercizi di ricapitolazione: preparazione alla seconda parte della prova d'esame scritta - inizio (testo).
Lezione 63 LC (21/12/2023)
Esercizi di ricapitolazione: preparazione alla seconda parte della prova d'esame scritta - conclusione (testo).