ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 2A-2B anno accademico 2006/2007

Proff. Tedeschini Lalli, Magrone

Questo e' un laboratorio intensivo di pov ray se non lo avete, lo potete scaricare, e' public domain.
nel laboratorio disegneremo alcune strutture con ordini DA TASTIERA, appunto la questione e' che non userete il mouse per trascinare segni.
Questo vi permettera' allo stesso tempo piu' duttilita' e piu' controllo delle strutture.
Buon lavoro.

 

 

LEZIONE DI VENERDI' 1 GIUGNO 2007:

Abbiamo messo una sfera sopra un piano: sfera.pov

Abbiamo disegnato una torre di cubetti: torre_cubetti.pov

LEZIONE DI VENERDI' 8 GIUGNO 2007:

Posizioniamo dei cubetti su una curva dello spazio: serpente_cubetti.pov

Esercizio sull'algebra booleana, ovvero operazioni algebriche con oggetti geometrici : catenella.pov

Costruiamo un arco con dei "conci": arco.pov

          LINK ALLA PAGINA CONTENENTE TUTTE LE CONSEGNE

Indirizzi di posta elettronica utili:

Elisa Conversano        elisa.conversano@gmail.com
Fabrizio Bonatti          generra@gmail.com
Gian Marco Todesco   gianmarco.todesco@gmail.com
Pierluigi Gallina         galgigi@libero.it
 

 

AVVISO:

La lezione di lunedì 4 giugno si terrà a canali riuniti alle 14 in aula Ersoch (Mattatoio). L’intera lezione consisterà nella presentazione di risultati ottenuti in lavori di studenti degli anni precedenti utilizzando Pov-ray.

Verrà proiettato il video presentato al Festival della Matematica di Genova 2006 e al Festival della Matematica di Roma e due casi di studio più strettamente progettuali.

Ricordiamo che l’introduzione alla programmazione è parte integrante di questo corso.

 

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA IN POVRAY ANNO ACCADEMICO 2006/2007

 Scadenze e consegne:

È considerata una consegna un codice povray chiuso, cioè che gira. Non saranno presi in considerazione codici che non girano. La consegna consisterà nel riprodurre una delle seguenti immagini, eventualmente con variazioni. Ci interessa soprattutto la struttura geometrica, non tanto il "materiale" con cui sono costruite le immagini (marmo, metallo etc...)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le immagini sono in ordine crescente di difficoltà e saranno valutate di conseguenza.

Potete lavorare in due (non tre o quattro) sulla consegna. Manderete poi un unico file il cui nome sarà costituito dai vostri cognomi

 (esempio: magrone-tedeschini.pov). ATTENZIONE A NON LASCIARE SPAZI TRA I NOMI, E A NON METTERE IL PUNTO TRA I NOMI.

Tutti gli studenti frequentanti sono tenuti ad inviare una consegna entro le ore 24 del 12 giugno 2007 sul sito:

ftp://student@ftp.arch.uniroma3.it

Per entrare digitate lo username e la password degli studenti della Facolta'.

Troverete una cartella "Tedeschini" e una "Magrone". Entrate nella cartella del vostro docente e troverete altre due sottocartelle .Potete fare l'upload del vostro file nella sottocartella "studenti".

 

Tesine:

sono benvenuti lavori autonomi anche sotto forma di programma in povray. Come per tutti i lavori autonomi vanno concertati con le docenti prima dell’esame. In questo caso l’esposizione del lavoro avverrà al momento dell’esame orale.

 

Valutazione ai fini dell’esame

Per chi ha superato le prove in corso d’anno: le prove sono prese in considerazione solo al momento della avvenuta ricezione di un programma povray che giri. Punti ulteriori verranno dati a seconda del gradi di difficoltà.

Per chi non ha sostenuto le prove in corso d’anno: le scadenze per la consegna rimane la stessa di cui sopra, il punteggio relativo verrà sommato ai risultati in sede di esame.