PRIMO COMPITO
Analisi due (Primo modulo) - Corso di Laurea in FISICA
Giovedì 7 Gennaio, 1999
  1. Si trovi la soluzione generale della seguente equazione:
  2. y¢¢-y¢-2y = 2e-x.
     
    SOLUZIONE: L'equazione omogenea associata y¢¢-y¢-2y = 0 ha polinomio caratteristico l2-l-2 = (l-2)(l+1). Quindi la soluzione del sistema omogeneo associato è yo(x) = c1e2x+c2e-x e il Wronskiano W(x) delle soluzioni è W = |
    e2x
     
    e-x
     
    2e2x
     
    -e-x
     
     | = -3ex Applichiamo il metodo della variazione dei coefficienti per determinare una soluzione particolare:
    yp(x) = - æ 
    ç 
    è 
    ó 
    õ 
    x 

    0 

    e-t·2e-t 
    W(t)
    dt ö 
    ÷ 
    ø 
    e2x+ æ 
    ç 
    è 
    ó 
    õ 
    x 

    0 

    e2t·2e-t 
    W(t)
    dt ö 
    ÷ 
    ø 
    e-x
     
     

    3
    æ 
    è 
    ó 
    õ 
    x 

    0 

    e-3tdt ö 
    ø 
    e2x-
    3
    æ 
    è 
    ó 
    õ 
    x 

    0 

    dt ö 
    ø 
    e-x -2 
    9
    e-x-
    3
    xe-x.
     
    Infine la soluzione generale è
    yo(x)+yp(x) = d1e2x+d2e-x-
    3
    xe-x.
     
  3. Si risolva il seguente problema di Cauchy:
  4. ì 
    ï 
    ï 
    í 
    ï 
    ï 
    î 
    y¢y¢¢ = 2 
     
    y(0) = 1
     
    y¢(0) = 2
     
     
     
    SOLUZIONE: Poniamo u = y¢. Tramite questa trasformazione l'equazione diventa
    ì 
    í 
    î 
    uu¢ = 2 
     
    u(0) = 2
     
     
     
    Che è un equazione a variabili separabili e ammette soluzione generale 1/2u2 = 2x+c. La condizione u(0) = 2 implica c = 2. Quindi risostituendo y¢ = u, si ha l'equazione
    ì 
    ï 
    ï 
    í 
    ï 
    ï 
    î 
    y¢(x) = 2   ___ 
    Öx+1 
     
     
    y(0) = 1
     
     
     
    Integrando otteniamo y(x) = 4/3(x+1)3/2+c e la condizione y(0) = 1 implica c = -1/3. Infine la solzione del problema di Cauchy è
    y = 
    3
    (x+1)3/2-
    3
    .
     
  5. Si calcoli eA dove
  6. A =  æ 
    ç 
    è 
    -11 
     
    -3 
     
    36 
     
    10
     
     
    ö 
    ÷ 
    ø 
    .
     
    SOLUZIONE: Il polinomio caratteristico di A è
    l2+l-2 = (l-1)(l+2).
     
    Per ciascuno degli autovalori l1 = 1 e l2 = -2 gli autovettori v1 e v2 soddisfano (A-livi = 0. Cioè
    æ 
    ç 
    è 
    -12 
     
    -3 
     
    36 
     
    9
     
     
    ö 
    ÷ 
    ø 
    v1 æ 
    ç 
    è 

    0
    ö 
    ÷ 
    ø 
    æ 
    ç 
    è 
    -9 
     
    -3 
     
    36 
     
    12
     
     
    ö 
    ÷ 
    ø 
    v2 æ 
    ç 
    è 

    0
    ö 
    ÷ 
    ø 
    .
     
    Considerando solo le prime righe e facendo i calcoli possiamo scegliere:
    v1 æ 
    ç 
    è 

    -4
    ö 
    ÷ 
    ø 
       e   v2 æ 
    ç 
    è 

    -3
    ö 
    ÷ 
    ø 
    .
     
    Quindi se

    B = (
     
    1
     
    -4 
     
    -3
     
     ) con

    B-1 = (
    -3 
     
    -1
     
     
    1
     
     ), allora possiamo scrivere

    A = B(
     
     
     
    -2
     
     )B-1 e quindi

    eA = Be(
     
     
     
    -2
     
     
    )B-1 æ 
    ç 
    è 
     
    1
     
    -4 
     
    -3
     
     
    ö 
    ÷ 
    ø 
    æ 
    ç 
    è 
     
     
     
    e-2
     
     
    ö 
    ÷ 
    ø 
    æ 
    ç 
    è 
    -3 
     
    -1
     
     
    1
     
     
    ö 
    ÷ 
    ø 
     
     
    æ 
    ç 
    è 
     
    e-2
     
    -4e 
     
    -3e-2
     
     
    ö 
    ÷ 
    ø 
    æ 
    ç 
    è 
    -3 
     
    -1
     
     
    1
     
     
    ö 
    ÷ 
    ø 
    æ 
    ç 
    è 
    -3e+4e-2 
     
    -e+e-2
     
    12(e-e-2
     
    4e-3e-2
     
     
    ö 
    ÷ 
    ø 
     
  7. Sia
  8. A = {(x,y) Î R2 | x Î [-1,1) y Î (-1,1]} Ç {(x,y) Î R2 | x2+y2 ³ 1}.
     
    Dopo aver tracciato la figura di A, se ne determini l'interno, la chiusura, la frontiera e il derivato.

    SOLUZIONE: La figura di A è la seguente:

    L'interno: Ao = {(x,y)| x2+y2 > 1, x,y Î (-1,1)}.

    La chiusura: [`A] = {(x,y)| x2+y2 ³ 1, x,y Î [-1,1]}.

    La frontiera: A = {(x,y)| x2+y2 = 1}È({1,-1}×[-1,1])È([-1,1]×{1,-1}).

    Il derivato: D(A) = A.

  9. Si dimostri che il seguente sottoinsieme di R2 è denso in R2
  10. S = {(x,y) Î R2 t.c. y+x\not Î Z}.
     
    Si dimostri che il complementare di S non è discreto.

    SOLUZIONE: Per dimostrare la prima parte è equivalente fare vedere che ogni disco contiene elementi di S.

    Sia D un disco e sia p Î D un punto tale che p = (a,b) con a Î Q e b Î R\Q (tale p esiste per le proprietà dei numeri reali). È chiaro che a+b\not Î Z e quindi p Î S e DÇS ¹ Æ.

    Il complementare Sc di S contiene la retta x+y = 0. Sc non è discreto perchè (ad esempio) (0,0) è di accumulazione per Sc infatti per ogni e > 0, il punto (e/,-e/2) Î De((0,0))ÇSc. Quindi ogni intorno di (0,0) contiene punti di Sc\{(0,0)} e (0,0) non è isolato.

  11. Si discuta la continuità della seguente funzione f:R2®R su tutti i punti di R2:
  12. f(x,y) =  ì 
    ï 
    ï 
    ï 
    í 
    ï 
    ï 
    ï 
    î 
    x|y
    y2+|x|
     
    se  (x,y) ¹ (0,0)
     
     
    0
     
    se  (x,y) = (0,0)
     
     
     
    SOLUZIONE: Osserviamo che la funzione è sicuramente continua in tutti i punti (x,y) ¹ (0,0) in quanto espressione algebrica. Se (x,y) = (0,0), allora si noti che (utilizzando la diseguaglianza a/(a+b) £ 1 per a,b ³ 0)
    ê 
    ê 
    ê 

    y2+|x|
    ê 
    ê 
    ê 
    £ 1.
     
    Quindi |f(x,y)| £ |y| e per il criterio del confronto, f è continua anche in (0,0).
  13. Si calcoli il differenziale nel punto (1,1) della funzione
  14. f(x,y) = sin p(x2+y2
    8
    .
     
    Si trovi un punto (x0,y0) tale che df(x0,y0) = -[(p)/(Ö2)]dx?

    SOLUZIONE: Le derivate parziali sono:


    x
    2x
    8
    cos p(x2+y2
    8

    y
    2y
    8
    cos p(x2+y2
    8
    .
     
    Quindi df(1,1) = [(2)/8](dx+dy).

    Per avere df(x0,y0) = -[(p)/(Ö2)]dx bisogna porre [(f)/(x)] = -[(p)/(Ö2)] e [(f)/(y)] = 0. La seconda condizione è soddisfatta ad esempio per y0 = 0 e con questa scelta la prima condizione diventa: [(x0p)/4]cos[(p(x02))/8] = -[(p)/(Ö2)]. Scegliendo x0 = Ö8, otteniamo un identità. Infine (x0,y0) = (Ö8,0).

  15. Si calcoli l'equazione della quadrica tangente nel punto (0,[(p)/2]) della funzione f(x,y) = xcos(y+x).
  16. SOLUZIONE: L'equazione della quadrica tangente in p = (0,[(p)/2]) è la seguente:

    Q(x,y) = f(p)+fx(p)x+fy(p)(y-p)+
     
     
    +
    2
    á (x,(y-p)), æ 
    ç 
    è 
    fxx(p
     
    fxy(p
     
    fxy(p
     
    fyy(p)
     
     
    ö 
    ÷ 
    ø 
    (x,(y-p)) ñ
     
    I calcoli delle derivate sono:
    fx = cos(y+x)-xsin(y+x),   fxx = -2sin(y+x)-xcos(y+x)
     
     
    fy = -xsin(y+x),   fyy = -xcos(x+y),
     
     
    fxy = -sin(y+x)-xcos(y+x).
     
    Sostituendo il punto p, otteninamo fx(p) = 0, fxx(p) = -2, fy(p) = 0, fyy(p) = 0, fxy(p) = -1 e quindi
    Q(x,y) = -2x2-x(y-p/2).
     
  17. Sia f(x,y) = arctan(y)·arctan(x-1). Determinare i punti critici di f e classificarli con il metodo della matrice Hessiania.
  18. SOLUZIONE: I punti critici soddisfano Ñ(f) = (0,0). Il gradiente è

    Ñ(f) =  æ 
    ç 
    è 
    (arctany) 
    1+(x-1)2
    , arctan(x-1) 
    1+y2
    ö 
    ÷ 
    ø 
    .
     
    Quindi l'unico punto critico (1,0). La matrice Hessiana è
    æ 
    ç 
    ç 
    ç 
    ç 
    ç 
    è 
    (arctany)2(1-x) 
    (1+(x-1)2)2
     

    (1+y2)(1+(x-1)2)
     

    (1+y2)(1+(x-1)2)
     
    -2yarctan(x-1) 
    (1+y2)2
     
     
    ö 
    ÷ 
    ÷ 
    ÷ 
    ÷ 
    ÷ 
    ø 
     
    Che nel punto (1,0) è

    (
     
     
     
    0
     
     ). Quindi, essendo l'Hessiana indefinita, il punto (1,0) è una sella.

  19. Siano
  20. f(x,y) = ln(x2+3+cos(y)),    g(t) = Öt,    h(t) = arccost
     
    e F(t) = f(g(t),h(t)). Utilizzare la regola di derivazione delle funzioni composte per calcolare

    dt
    F(t).
     
    SOLUZIONE: La formula di derivazione delle funzioni composte afferma che

    dt
    F(t) = 
    x
    (g(t),h(t))g¢(t)+
    x
    (g(t),h(t))h¢(t) = 
     
     
    2Ö
    3+2t

    2Öt
    + -sin(arccost) 
    3+2t
    -1 
      ____ 
    Ö1-t2 
     
     

    3+2t
    .
     
     

File translated from TEX by TTH, version 1.94.
On 7 Jan 1999, 15:26.