|
Giuseppe Bagnera (Bagheria 1865-Roma 1927)Studied
in Palermo with G. B. Guccia, F. Gerbaldi and E. Cesaro. He took a degree in
engineering in 1890 and another in mathematics in 1895. He taught Calculus in
Messina (1901-09) where he escaped by chance to the terrible earthquake in 1908,
in Palermo (1909-21) and eventually in Roma until his death in 1927. In
1909 he won the Bordin prize for his work in collaboration with M. de Franchis
on hyperelliptic surfaces. He was one of the most distinguished Italian scholars
of the end of last century in group theory. He was member of the Accademia
Nazionale dei Lincei and hononary professor of the Washington University. Among
his students we may quote M. Cipolla (who was above all an algebraist) and P.
Nalli (an analyst in the University of Catania) who was the first woman to get a
chair of full professor in an Italian University. Main commemorations: F. Severi, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 8, 1928, 12-20 Bibliography[1]
Sopra i determinanti che si possono formare con gli stessi
[2]
Sur une propirietÈ des sÈries simplement convergentes, Bull. des Sciences Math., (2), 12, 1888, 227-228. [3] Sul teorema di esistenza delle funzioni fuchsiane, Riv. di Mat., 6, 1896, 31-34. [4] Sul luogo dei contatti tripunti delle curve di un fascio con le curve di una rete, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 10, 1896, 81-106. [5] Sopra la costruzione del gruppo dell'icosaedro, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 11, 1897, 87-89. [6] Sopra i divisori normali di indice primo in un gruppo finito, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 7, 1898, 63-67. [7] Un teorema relativo agli invarianti delle sostituzioni di un gruppo kleiniano, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 7, 1898, 340-346. [8] La composizione dei gruppi finiti il cui grado Ë la quinta potenza di un numero primo, Ann. di Mat. pura e applicata, (3), 1, 1898, 137-228. [9] Sopra i gruppi astratti di grado 32, Ann. di Mat. pura e applicata, (3), 2, 1899, 263-276. [10] I gruppi finiti reali di sostituzioni reali quaternarie, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 15, 1901, 161-309. [11] I gruppi di collineazioni del nostro spazio e le rotazioni dello spazio ellittico a 5 dimensioni, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 7, 1901, 265-275. [12] Sopra il limite superiore del modulo di una funzione intera di ordine finito, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 18, 1904, 218-220. [13] I gruppi finiti di trasformazioni lineari dello spazio che contengono omologie, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 19, 1905, 1-56. [14] Sopra le superficie algebriche che hanno le coordinate del punto generico esprimibili con funzioni meromorfe quadruplamente periodiche di due parametri (joint paper with M. De Franchis), (2 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 16, 1907, 492-498; 596-603. [15]
Sur les surfaces hyperelliptiques (joint paper with M. De Franchis), Comptes
Rendus de l'Ac. des Sciences, 145, 1907, 747-749. [16] Le superficie algebriche le quali ammettono una rappresentazione parametrica mediante funzioni iperellittiche di due argomenti (joint paper with M. De Franchis), Mem. della Soc. Ital. delle Scienze detta dei XL, 15, 1908, 251-343. [17]
Sopra le funzioni algebriche
[18] Intorno alle superficie regolari di genere zero che ammettono una rappresentazione parametrica mediante funzioni iperellittiche di due argomenti (joint paper with M. De Franchis), Atti del IV Congresso Int. dei Mat., Roma, 1909, 249-256. [19] Una nuova dimostrazione di un teorema del signor Borel, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 28, 1909, 244. [20]
Le nombre
[21] Lezioni di calcolo delle variazioni, Capozzi, Palermo, 1913. [22] Lezioni di matematica finanziaria, lithographed, Palermo, 1914 [23] Lezioni di calcolo bancario e commerciale, lithographed, Palermo, 1914 [24] Corso di Analisi Infinitesimale, Palermo, 1915. [25] Teoria dei numeri reali, Sandron, Palermo, 1919 [26] Lezioni di calcolo infinitesimale per gli allievi ingegneri, Capozzi, Palermo, 1924. [27] Lezioni di analisi algebrica, Sanpaolesi, Roma, 1926. [28] Elementi di algebra, Vallecchi, Firenze, 1926 [29] Lezioni sulla teoria delle funzioni analitiche, Sanpaolesi, Roma, 1927.
|