Home ]

Campedelii

Luigi Campedelli (Castelnuovo Garfagnana 1903-Firenze 1978)

Luigi Campedelli studied in Lucca where he had a very clever school teacher, S. Rindi. Later, he went to Pisaís University, where he was a student of E. Bertini and to Roma where he became one of the most prominent of F. Enriquesí students and where he graduated in 1928.

He taught geometry in Cagliari (since 1935) and in Firenze (from 1937, until he retired in 1973). After the II World War he became more and more interested to didactical problems and he wrote many outstanding texts devoted to undergraduates as well as high-school pupils. He was also president of the commission of the U. M. I. devoted to educational issues (CIIM).

Among his students we may quote A. Barlotti.

Main commemorations and studies: A. Barlotti, in Omaggio a Luigi Campedelli, suppl. a Il Centro, 15, 9-12, 5-10; AA. VV., Luigi Campedelli, ed della Rocca, 1987.

Bibliography

[1]          Un teorema di Napoleone, Riv. di Mat. pura ed applicata, 1, 1926.

[2]          Risposta alla questione n. 106, Periodico di Mat., (4), 6, 1926, 123-124.

[3]          I quadratori del circolo, Riv. di Mat. pura e applicata, 3, 1928.

[4]          Esercitazioni di geometria analitica e proiettiva, Cedam, Padova, 1929, XI ed. 1970, last reprint 1983.

[5]          Questione 216, Periodico di Mat., (4), 10, 1930, 179.

[6]          Sulla postulazione di una curva i-pla, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 55, 1931, 198-202.

[7]          Un quadratore del circolo: Gian Battista Malacarne, Riv. di Mat. pura e applicata, 4, 1931.

[8]          I problemi della geometria piana, Riv. di Mat. pura ed applicata, 7, 1932.

[9]          Sui piani doppi con curva di diramazione dell'ottavo ordine, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 15, 1932, 203-208.

[10]      Sui piani doppi con curve di diramazione del decimo ordine, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 15, 1932, 358-362.

[11]      Sopra alcuni piani doppi notevoli con curva di diramazione del decimo ordine, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 15, 1932, 536-542.

[12]      La bisezione delle serie lineari sopra una curva di genere virtuale p e genere effettivo p-1, Boll. dellíUnione Mat. It., 11, 1932, 79-82.

[13]      Questione 255, Periodico di Mat., (4), 12, 1932, 181.

[14]      Un problema sulla concoide del cerchio, Periodico di Mat., (4), 13, 1933, 221-223.

[15]      Intorno ad alcune serie invarianti di gruppi di punti sopra una superficie, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 17, 1933, 37-40.

[16]      Intorno alle superficie algebriche su cui esistono curve di genere e grado n > 2 -2, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 18, 1933, 377-381.

[17]      Sulle coniche focali dello spazio, Periodico di Mat., (4), 14, 1934, 28-42.

[18]      Sul computo dell'invariante di Zeuthen-Segre per una superficie algebrica, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 19, 1934, 781-788.

[19]      Ancora sul computo dell'invariante di Zeuthen-Segre per una superficie algebrica, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 19, 1934, 860-866.

[20]      Editor of: F. Enriques, Sulla classificazione delle superficie algebriche, particolarmente di genere zero, Rend. del Seminario Mat. dell'Univ. di Roma, (3), 1, 1934, 7-190.

[21]      Intorno alle superficie ellittiche con un fascio di curve di genere due, Rend. del Sem. Mat. dell'Univ. di Padova, 6, 1935; survey in Boll. dell'Unione Mat. Ital., 14, 1935, 105-107.

[22]      Sulle superficie di ordine 2n con otto punti n-pli, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 71, 1936; survey in Boll. dell'Unione Mat. Ital., 15, 1936, 128-129 and Rend. del Sem. dell'Univ. di Cagliari, 6, 1936, 47-48.

[23]      Un'osservazione sui plurigeneri delle superficie ellittiche di genere pg = 0, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 23, 1936, 548-552 and Rend. del Sem. dell'Univ. di Cagliari, (summary) 6, 1936, 28.

[24]      Review of: G. Fano, Geometria non euclidea, Periodico di Mat., (4), 16, 1936, 262-264.

[25]      Una generalizzazione dell'indicatore (n) del Gauss e un problema di geometria sopra una curva ellittica, Boll. dellíUnione Mat. It., (2), 1, 1939, 473-478.

[26]      Review of: E. Ciani, Scritti geometrici scelti, Periodico di Mat., (4), 19, 1939, 165-166.

[27]      Review of: L. Hogben, La matematica nella storia e nella vita, Periodico di Mat., (4), 19, 1939, 105- e 20, 1940, 105-109.

[28]      Sopra i piani doppi con tutti i generi uguali all'unitý, Rend. del Sem. Mat. dell'Univ. di Padova, 11, 1940, 1-27.

[29]      Le superficie con i generi uguali all'unitý, rappresentabili in infiniti modi sopra un piano doppio, Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 1, 1940, 105-138.

[30]      La classificazione dei piani doppi con tutti i generi uguali all'unitý, Atti del secondo Congresso U.M.I., Bologna, 1940.

[31]      Una costruzione proiettiva delle trasformazioni piane di De JonquiËres, Boll. dellíUnione Mat. It., (2), 3, 1941, 102-108.

[32]      Lezioni di Geometria: la geometria analitica e gli elementi della geometria proiettiva, Cedam, Padova, 1941, IX ed. 1970, last reprint, 1983.

[33]      Le curve gobbe del De JonquiËres e del Cremona, Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 3, 1942, 171-191.

[34]      Questione 362, Periodico di Mat., (4), 23, 1943, 54.

[35]      Lezioni di geometria: i metodi di rappresentazione della geometria descrittiva, Cedam, Padova, 1945, IV ed. 1978, last reprint 1985.

[36]      Una visione sintetica proiettiva dei metodi descrittivi, Periodico di Mat., (4), 24, 1946, 16-19.

[37]      Lezioni di geometria: Le curve e le superficie, Cedam, Padova, 1948, V ed. 1970, last reprint 1980.

[38]      Una dimostrazione geometrica delle proprietý dell'equazione secolare generalizzata, Periodico di Mat., (4), 26, 1948, 74-80.

[39]      Esercitazioni di geometria analitica e proiettiva, Cedam, Padova, 1949, XI ed. 1970, last reprint 1985.

[40]      Umanitý degli insegnamenti scientifici: la geometria nella scuola, Rassegna di pedagogia, 1-2, 1949.

[41]      La regula falsi, Boll. della societý Mat. calabrese, 1, 1950, 2-7.

[42]      Review of: F. Enriques, Le superficie algebriche, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 5, 1950, 180-184.

[43]      Review of: J. Semple-L. Roth, Introduction to algebraic geometry, Periodico di Mat., (4), 28, 1950, 131-132.

[44]      Insomma, che cosíË questa geometria?, Il Filomate, 1, 1950.

[45]      I metodi sintetici per la risoluzione dei problemi di geometria piana, in M. Villa, (editor), Repertorio di Mat., Cedam, Padova, 1951, 261-274.

[46]      Le curve e le superficie, in M. Villa (editor), Repertorio di Mat., Cedam, Padova, 1951, 501-554.

[47]      La matematica, (with G. Sansone), in D. Guida, Annuario della scuola e della cultura, Capriotti, Roma, 1951.

[48]      Il metodo del fascio nella ricerca dei punti multipli delle curve algebriche, Archimede, 3, 1951, 152-159.

[49]      Quando la logica sembra scherzare, Sapere, 1951 397-398.

[50]      Le involuzioni focali, Boll. della Societý Mat. Calabrese, 2, 1951, 161-162.

[51]      A proposito di una particolare involuzione sopra una conica, Boll. della Societý Mat. Calabrese, 2, 1951, 58-59.

[52]      Una rapida determinazione degli assi di una conica, Boll. della Societý Mat. Calabrese, 2, 1951, 97-102.

[53]      Líesperienza nellíinsegnamento della geometria, Ricerche didattiche, 1, 1951.

[54]      Commento ai programmi di matematica, Marzorati, Milano, 1951; II ed. 1955.

[55]      Esercitazioni complementari di geometria, (edited by A. Barlotti), Cedam, Padova, 1952, V ed. 1975, last reprint 1983.

[56]      Gli asintoti delle curve piane, Archimede, 4, 1952, 185-191.

[57]      Sulle singolaritý delle curve algebriche, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (8), 13, 1952, 234-238.

[58]      Logica e fantasia nella scienza delle figure, LíIllustrazione Scientifica, 4, 1952, 3-7.

[59]      Necrologio di G. Castelnuovo, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 7, 1952, 241-246.

[60]      La didattica della matematica, Ricerche didattiche, 2, 1952.

[61]      Parole commemorative di G. Castelnuovo, Il Giornale dellíUniv., 2, 1952; LíIllustrazione It., 42, 1953.

[62]      Significato e pericoli della ìdefinizioneî nellíinsegnamento della matematica, Il Centro, 1, 1953, 5-10.

[63]      Sullíinsegnamento della matematica, LíEco della scuola nuova, 9, 1953.

[64]      Il significato e la funzione degli insegnamenti della matematica e delle altre scienze, Le Scienze, 1954.

[65]      Dei libri di testo, Boll. Editoriale Zanichelli, 2, 1954.

[66]      La matematica nella cultura e nella formazione dei giovani, Ricerche didattiche, 4, 1954, 3-10.

[67]      Logiche nuove, LíIllustrazione Scientifica, 6, 1954.

[68]      La geometria del ponte S. Trinita in Firenze, Sapere, 20, 1954.

[69]      Dei testi scolastici, Il Centro, 2, 1954, 29-30.

[70]      Parole commemorative di Gino Loria, LíIllustrazione Scientifica, 1954.

[71]      La didattica della matematica, Scuola e Vita, 2, 1954.

[72]      Quando la logica sembra scherzare, Boll. del Rotary Club, Firenze, 1954.

[73]      Responsabilitý, Il Centro, 2, 1954.

[74]      Sullíinsegnamento della matematica, Il Centro, 2, 1954.

[75]      Sullíinsegnamento della matematica, Movimenti Circoli della Didattica, Roma, 1955.

[76]      Dellíuguaglianza, LíIllustrazione Scientifica, 63, 1955.

[77]      Il concetto di uguaglianza nella geometria, Il Centro, 3, 1955.

[78]      La quadratura del cerchio, Boll. Rotary, Firenze, 1955.

[79]      Uníiniziativa italiana: modelli geometrici per le Universitý, Homo faber, 7, 1956.

[80]      Líesperienza nellíinsegnamento della geometria, Movimenti Circoli della Didattica, Roma, 1956.

[81]      La matematica per la preparazione dei maestri, Scuola di base, 3, 1956.

[82]      Il concetto di uguaglianza nella geometria, Movimenti Circoli della Didattica, Roma, 1956.

[83]      Il significato e i pericoli della definizione, Movimenti Circoli della Didattica, Roma, 1956.

[84]      La matematica e líambiente, in Lo studio dellíambiente nella scuola primaria, Centro didattico nazionale per la scuola elementare, 1956, 140-152.

[85]      Il postulato della continuitý, in Didattica della Matematica, 1956, 255-277.

[86]      La continuitý nella variazione delle figure, Didattica della Matematica, 1956, 237-254.

[87]      Un decalogo per líinsegnante di matematica, Scuola e Didattica, 2, 1956.

[88]      La quadratura del cerchio, Realtý Nuova, 21, 1956.

[89]      Le figure variabili per successioni insensibili, LíIllustrazione Scientifica, 8, 1956, 13-17.

[90]      Cinque anni di vita matematica italiana, (with G. Sansone), Il Centro, 4, 1956.

[91]      Orientamenti sugli studi di matematica, di fisica e di avviamento allíingegneria, in M. Falorni (editor), Orientamento verso la vita universitaria, Demos, Roma, 1956.

[92]      Orientamento scientifico e orientamento professionale nella facoltý di Scienze matematiche, Il giorn. dellíUniv., 6, 1956.

[93]      Articolo commemorativo di Federigo Enriques, LíIllustrazione Scientifica, 77, 1956, 32-34.

[94]      Federigo Enriques nella scienza e nella scuola, Archimede, 8, 1956, 97-103.

[95]      Il valore educativo della matematica, Il Centro, 5, 1956-57.

[96]      Gli studi matematici, in Cattedra 1957, Roma, 1957.

[97]      La passione del definire, Scuola e didattica, 1957.

[98]      La riforma dellíesame di maturitý, Giorn. delle Univ., 7, 1957, 36-46.

[99]      Federigo Enriques: 1871-1946, Mathematica et pedagogia, 11, 1957.

[100]  Il disegno animato nellíinsegnamento della geometria elementare, Cinema e Scienza, 2, 1957.

[101]  La matematica alla maturitý, Il Centro, 5, 1957.

[102]  Dellíeducare al pensiero matematico, in Orientamenti sulla didattica, Roma, 1958, 7-23.

[103]  Ciclo di sette articoli per la preparazione degli insegnanti, Scuola e Didattica, 1957-58.

[104]  Digressioni sullíinsegnamento della matematica, in Sem. di Mat. finanziaria e attuariale, 1958.

[105]  I modelli geometrici, Archimede, 10, 1958, 248-257 and 11, 1959, 16-23.

[106]  Valori umani nellíinsegnamento della matematica, Archimede, 11, 1959, 225-241.

[107]  Il primo ìbaccalaureato europeoî, Archimede, 11, 1959, 191-193.

[108]  Líinsegnamento delle matematiche e la formazione della personalitý, Atti del Convegno sullíinsegnamento delle materie scientifiche, Pisa, 1959.

[109]  Valori umani nellíinsegnamento della matematica, Atti del VI Congresso dellíUnione Mat. It., Cremonese, Roma, 1960, 53-72.

[110]  Dellíinsegnar matematica. A proposito della scuola media dellíobbligo, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 15, 1960, 58-63.

[111]  Un convegno sulla didattica della matematica, Ann. della Pubblica Istruzione, 6, 1960, 82-83.

[112]  Preparazione universitaria e progetti di riforma, Archimede, 12, 1960, 269-275.

[113]  Foreword to: Autori vari, Líinsegnamento della matematica (with E. Castelnuovo), La Nuova Italia, Firenze, 1960.

[114]  Líinsegnamento della matematica e la formazione della personalitý, Atti del Convegno di Studi sullíinsegnamento delle materie scientifiche nelle scuole secondarie, Torino, 1961, 19-36.

[115]  La struttura logica della geometria, O.C.S.E., Bologna, 1962, 277-302.

[116]  Digressioni sulla geometria e il suo insegnamento, in La matematica negli Istituti tecnici, Roma, 1962, 379-439.

[117]  La responsabilitý dellíinsegnare matematica, in La matematica negli Istituti tecnici, Roma, 1962, 363-377.

[118]  Sulla soglia delle matematiche moderne, Archimede, 14, 1962, 307-310.

[119]  Introduzione al corso di geometria superiore, (lit.), Firenze, 1963.

[120]  Critica dei principi ed assiomatica, con particolare riguardo alle diverse geometrie, La scuola secondaria e i suoi problemi, 34, 1963.

[121]  Matematica. Guida per gli esami di abilitazione e di concorso, La Scuola, Brescia, 1963; II ed. 1968.

[122]  Le rivoluzioni del pensiero scientifico: che cosa il matematico intende per vero e falso, Corriere della Sera, 88, n. 287, 1963.

[123]  Le trasformazioni elementari considerate dal punto di vista della geometria sintetica, in Per un insegnamento moderno della matematica, Bologna, 1964.

[124]  Moderni orientamenti dellíinsegnamento matematico nella scuola preuniversitaria, Archimede, 16, 1964, 19-26.

[125]  Il significato e la funzione degli insegnamenti della matematica e delle altre scienze, Le scienze, la mat. e il loro insegnamento, 1, 1964.

[126]  Le trasformazioni elementari delle figure piane, Le Scienze, la mat. e il loro insegnamento, 1, 1964.

[127]  Moderni orientamenti dellíisegnamento matematico nella scuola secondaria, Cultura e Scuola, 10, 1964.

[128]  Líinsegnamento della matematica nella scuola media, La Scuola, Brescia, 1965; IV ed. 1972.

[129]  I modelli geometrici, in G. Gattegno ed alii (editors), Il materiale per líinsegnamento della matematica, La nuova Italia, Firenze, 1965.

[130]  La geometria e i gruppi di trasformazione, Le Scienze, la mat. e il loro insegnamento, 2, 1965.

[131]  Operazioni senza numeri e senza figure, La Stampa, 99, n. 96, 1965.

[132]  I limiti della nostra capacitý conoscitiva: la geometria euclidea sembra evidente, ma non basta ad interpretare líuniverso, La Stampa, 99, n. 192, 1965.

[133]  Fantasia e logica nella matematica, Feltrinelli, Milano, 1966, II ed. 1973.

[134]  Validitý dellíopera di Federigo Enriques, Periodico di Mat., 1966.

[135]  La matematica, ponte tra vecchio e nuovo umanesimo, Il Centro, 3, 1966.

[136]  Una retta Ë parallela a se stessa?, Le Scienze, la mat. e il loro insegnamento, 3, 1966.

[137]  Dei gatti di Newton e di un testo di aritmetica per la scuola media, Archimede, 18, 1966.

[138]  Il libro di matematica per la scuola media, (with M. G. Campedelli e C. Dolfi), 3 vol., Ghisetti e Corvi, Milano, 1968, IV ed. 1976.

[139]  La matematica nella scuola media, Periodico di Mat., (4), 46, 1968.

[140]  Noterelle didattiche sullíaddizione e la moltiplicazione, Le Scienze, la mat. e il loro insegnamento, 5, 1968.

[141]  A proposito del Massimo Comun Divisore e del Minimo Comune Multiplo, Le Scienze, la mat. e il loro insegnamento, 5, 1968.

[142]  Ripartizione composta o ripartizione ponderata?, Archimede, 20, 1968.

[143]  presentazione della collana: la matematica nella cultura e nella scuola, Archimede, 20, 1968, 106-107.

[144]  Dello scrivere di matematica a scopo divulgativo, Cultura e Scuola, 29, 1968.

[145]  Fantasia y logica en la matematica, Editorial Labor, Barcelona, 1970.

[146]  La matematica nella scuola preuniversitaria, Atti L riunione della Societý It. per il Progresso delle Scienze, Pescara-Chieti, 1970.

[147]  La geometria dei parallelogrammi, Le Monnier, Firenze, 1970, II ed. 1972.

[148]  Le figure nella geometria, Archimede, 22, 1970, 225-232.

[149]  Il programma di Erlangen, Sapere, 1972; anche in Angolo acuto, 4, 1972, 1-2.

[150]  La matematica moderna nella scuola elementare, SIM, 81, 1972.

[151]  La matematica oggi nella scuola media: un insegnamento vivo, Scuola e Didattica, 18, 1973.

[152]  La difficile arte di insegnare matematica, Cultura e Scuola, 48, 1973.

[153]  Ombre sullíinsegnamento della matematica, SIM, 82, 1973.

[154]  Non cosÏ la matematica, SIM, 82, 1973.

[155]  La prova scritta di matematica, Scuola e Didattica, 19, 1974.

[156]  La matematica nella cultura del maestro elementare e nel suo insegnamento, Cultura e Didattica, 22, 1975.

[157]  Sulla struttura logica della geometria: le tre catene con infiniti anelli, Atti dell'Acc. Cosentina, 21, 1975.

[158]  Sul gruppo delle congruenze nel piano, Quaderni della Mathesis di Cosenza, 1975.

[159]  Review of: C. F. Manara-G. Lucchini, Momenti del pensiero matematico, Boll. dell'Unione Mat. It., (4), 13, 1976, 469.

[160]  Líevoluzione della matematica, Il giornale nuovo, 10/11/1976.

[161]  Gli spazi grafici e gli spazi lineari, Quaderni della Mathesis, Cosenza, 1977.

[162]  Aspetti psicologici della geometria, Scuola e Didattica, 22, 1977.

[163]  La geometria della visione, Scuola e Didattica, 22, 1977.

[164]  La matematica delle idee, in AA.VV., Sullíapprendimento della matematica a livello di scuola media, Roma, 1977.

[165]  Matematica e formazione umana, in AA.VV., Sullíapprendimento della matematica a livello di scuola media, Roma, 1977.

[166]  Niente nientesimi: ovverossia quello che non ti aspetti, Archimede, 29, 1977.

[167]  Visione e geometria, Le Scienze, la mat. e il loro insegnamento, 14, 1977.

[168]  Cultura matematica e insegnamento elementare, Feltrinelli, Milano, 1978.

[169]  La matematica per i ragazzi, Scuola e Didattica, 23, 1978.

[170]  Vivere la matematica, (with M. G. Campedelli and C. Dolfi), 3 vol., Ghisetti e Corvi, 1979; III ed. 1983.