|
Annibale Comessatti (Udine 1886-Padova 1945)He
studied with F. Severi and G. Veronese in Padova, where he took is degree in
1908 and soon became assistant of Severi. He taught in Cagliari (since 1920) and
Padova (since 1922). He was a member of the Accademia Nazionale dei Lincei. Comessatti
is the most prominent Italian scholar in real algebraic geometry. Among
his students we cite U. Morin, A. Predonzan, M. Baldassarri. Main commemorations: L. Berzolari, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (8), 1, 1946, 810-815; F. Severi, Boll. dell' Unione Mat. Ital., (3), 1, 1946, 59-61. Bibliography.[1]
Una dimostrazione della formula di Meissel, Periodico
di Mat., (3), 3, 1906, 183-186. [2]
Di una generazione del complesso tetraedrale, Periodico
di Mat., (3), 4, 1907, 224-229. [3]
Sulla dispersione dell' energia nel campo elettromagnetico generato dalla
convenzione di una o due cariche, Nuovo
Cimento, (5), 16, 1908, 361-375. [4]
Sulle curve doppie di genere qualunque e particolarmente sulle curve
ellittiche doppie, Mem. della R. Acc.
delle Scienze di Torino, (2), 60, 1909, 313-350. [5]
Determinazione dei gruppi di r
+ 1 punti comuni ad r + 1 serie
lineari
[6]
Sui piani tripli ciclici irregolari, Rend.
del Circolo Mat. di Palermo, 31, 1911, 369-386. [7]
Sulle superficie razionali reali, Rend.
della R. Acc. dei Lincei, (5), 20, 1911, 597-602. [8]
Fondamenti per la geometria sopra le superficie razionali dal punto di
vista reale, Math. Ann., 73, 1912,
1-72. [9]
Sulle serie algebriche semplicemente infinite di gruppi di punti
appartenenti ad una curva algebrica, Rend.
del Circolo Mat. di Palermo, 36, 1913, 35-57. [10]
Sulle varietý algebriche che posseggono integrali semplici
funzionalmente dipendenti, Rend. della R.
Acc. dei Lincei, (5), 22, 1913, 270-275. [11]
Sopra certe disuguaglianze fra i caratteri d' una varietý algebrica, Rend. della R. Acc. dei Lincei, (5), 22, 1913, 316-321. [12]
Alcune osservazioni teorico-pratiche di fotogrammetria illustrate da un
esempio, Atti del R. Ist. Veneto di
Scienze, Lettere e Arti, 72, 1913, 865-892. [13]
Sui gruppi di r punti comuni ad
r serie lineari di dimensione r
+ 1, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze,
Lettere e Arti, 72, 1913, 1133-1141. [14]
Sulla connessione delle superficie razionali reali, Ann.
di Mat. pura e applicata, (3), 23, 1914, 215-283. [15]
Sulle trasformazioni Hermitiane delle varietý di Jacobi, Atti
della R. Acc. delle Scienze di Torino, 50, 1915, 439-455. [16]
Limiti di variabilitý della dimensione e dell' ordine d'una
[17]
Sopra una disuguaglianza fra i generi di una superficie algebrica, Rend. della R. Acc. dei Lincei, (5), 28, 1919, 65-68, 123-127. [18]
Sulle superficie di Jacobi semplicemente singolari, Mem.
della Societý Ital. delle Scienze detta dei XL, (3), 21, 1919, 45-71. [19]
Lezioni
di geometria analitica e proiettiva,
(jointly with F. Severi), vol. 1, Milani, Padova, 1919. [20]
Saggi di una teoria geometrica delle forme binarie, Rend.
della R. Acc. dei Lincei, (5), 29, 1920, 313-316, 344-346; 30, 1920,
398-401; 30, 1921, 44-48. [21]
Nuovi contributi geometrici alla teoria delle forme binarie, Rend.
del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 54, 1921, 541-554. [22]
Osservazioni di geometria della retta in un
Sr, Atti
del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 80, 1921, 387-405. [23]
Intorno alle superficie algebriche irregolari con
[24]
Sur la classification des courbes algÈbriques et sur le thÈorÈme d'
existence de Riemann (ý propos d'une ouvrage de M. Severi), Bull. des Sciences Math., (2), 46, 1922, 20-33. [25]
Review of: F. Severi,
Vorlesungen ¸ber algebraische Geometrie, Boll. dell'Unione Mat. Ital., 1, 1922, 85-88. [26]
La curva razionale normale ed i suoi gruppi proiettivi, Math.
Ann., 89, 1923, 272-297. [27]
Introduzione alla geometria delle forme binarie, Math.
Ann., 90, 1923, 174-221. [28]
Sopra certe trasformazioni dei periodi normali, Atti
del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 83, 1924, 735-750. [29]
Complementi al problema dei gruppi semicanonici reali, Rend.
del Circolo Mat. di Palermo, 48, 1924, 389-419. [30]
Sulle varietý abeliane reali, Ann.
di Mat. pura e applicata, (4), 2, 1925, 67-106. [31]
Sulle varietý abeliane reali, Ann.
di Mat. pura e applicata, (4), 3, 1926, 27-71. [32]
Sulle trasformazioni involutorie delle varietý algebriche, Atti
del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 85, 1926, 471-494. [33]
Sulle curve ellittiche reali, Boll.
dell'Unione Mat. Ital., 5, 1926, 69-75. [34]
Sulla connessione delle superficie algebriche reali, Ann.
di Mat. pura e applicata, (4), 5, 1928, 299-317. [35]
Osservazioni sulle curve iperellittiche reali, Boll.
dell'Unione Mat. Ital., 7, 1928, 10-14. [36]
Considerazioni intorno ai metodi generali di rappresentazione della
Geometria descrittiva, ed al teorema di Pohlke, Atti
del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 87, 1928, 579-614. [37]
Sulle riemanniane algebriche, Rend.
del Circolo Mat. di Palermo, 53, 1929, 283-309. [38]
Sulle curve di Galois, Rend. della
R Acc. dei Lincei, (6), 9, 1929, 272-278 e 372-377. [39]
Curve algebriche e funzioni fuchsiane, Atti
del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 88, 1929, 771-834. [40]
Studi sulle equazioni differenziali fuchsiane di genere zero, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 88, 1929,
1307-1397. [41]
Lezioni
di geometria analitica e proiettiva,
two volumes, Padova, 1, 1930; 2, 1931; 2nd ed., First
part 1941; Second part 1942. [42]
Geometria non staudtiana. Riflessioni sul teorema fondamentale della
Geometria proiettiva, Boll. di Mat.,
(n. s.), 9, 1930, 1-21. [43]
Sulle superficie multiple cicliche, Rend.
del Sem. Mat. dell'Univ. di Padova, 1, 1930, 1-45. [44]
Note critiche sui postulati della Geometria proiettiva, Rend.
del Sem. Mat. dell'Univ. di Padova, 1, 1930, 196-216. [45]
Le involuzioni sulle curve algebriche ed il teorema generale di
diramazione per le funzioni fuchsiane, Mem.
della R. Acc. dei Lincei, (6), 3, 1930, 1-56. [46]
Sulle trasformazioni birazionali delle curve algebriche interpretate come
rotazioni del piano iperbolico, Ann. di
Mat. pura e applicata, (4), 8, 1930, 1-27. [47]
Review of: F. Severi,
Conferenze di geometria algebrica, Boll.
dell'Unione Mat. Ital.,
9, 1930, 187-194. [48]
Reelle Fragen in der
algebraischen Geometrie, Jahresbericht der
Deutschen Math. Vereinigung, 41, 1931, 107-134. [49]
Sulla serie canonica di una superficie algebrica, Rend.
della R Acc. dei Lincei, (6), 16, 1932, 555-560. [50]
Sulla connessione delle
superficie algebriche reali, Verhandl. Inter.
Math. Kongress, Z¸rich,
2, 1932, 169. [51]
Sulla connessione e sui numeri base delle superficie algebriche reali, Rend. del Sem. Mat. dell'Univ. di Padova, 3, 1932, 141-162. [52]
Soluzione di un problema proposto nel vol. 41 (1931), 34; Jahresb.
der Deutschen Mat. Vereinigung , 43, 1933, 21-27. [53]
Sui circuiti dispari delle curve algebriche reali tracciate sopra
superficie razionali, Boll. dell'Unione
Mat. Ital., 12, 1933, 289-294. [54]
Sui gruppi finiti di proiettivitý binarie, Atti
e Mem. dell'Acc. di Scienze, Letttere e Arti di Padova (n. s.), 50, 1933-34,
245-253. [55]
Sui gruppi di sostituzioni lineari privi di sostituzioni lossodromiche, Atti e Mem. dell'Acc. di Scienze, Letttere e Arti di Padova (n. s.),
50, 1933-34, 257-267. [56]
Sugli indici di singolaritý a pi˜ dimensioni delle varietý abeliane, Rend. del Sem. Mat. dell'Univ. di Padova, 5, 1934, 50-79. [57]
Review of: L. Berzolari, Algebraische Transformationen und
Korrespondenzen, Periodico di Mat.,
(4), 14, 1934, 57-60. [58]
Sul gruppo topologico di una coppia di coniche, in Scritti
matematici offerti a Luigi Berzolari, Pavia, 1936, 119-130. [59]
Intorno ad un nuovo carattere delle matrici di Riemann, Mem.
della R. Acc. d'Italia, 7, 1936, 81-129. [60]
Sur les involutions dÈpourvues de points unis appartenant ý une courbe
algÈbrique, (estratto di una lettera a L. Godeaux), Bull.
de la SociÈtÈ royale des Sciences de LiËge, 6, 1937, 178-180. [61]
Geometria descrittiva ed applicazioni, in L. Berzolari (editor) Enciclopedia delle mat. elementari, 2, Milano 1938, II, 307-375. [62]
La produzione geometrica dell' anno XV E. F., Atti
della XXVI Riunione della Societý Italiana per il progresso delle Scienze
(Venezia, 12-18/9/1937); Roma, 2, 1938, 47-56. [63]
Introduzione allo studio del progresso della Matematica in Italia negli
ultimi cento anni, in Un secolo di
progressi scientifici italiani, 1839-1939, Roma, 1, 1939, 49-53. [64]
Una questione elementare studiata con mezzi superiori. Saggio sul
problema delle sezioni di un diedro, Boll.
dell'Unione Mat. Ital., (2), 1, 1939, 145-160 e 236-258. [65]
Intorno ad un classico problema di unisecanti, Boll.
dell'Unione Mat. Ital., (2), 2, 1940, 97-104. [66]
Matematica qualitativa, Atti dell'Acc.
di Scienze, Letttere e Arti di Padova (n. s.), 57, 1940-41, 9-34. [67]
Sulla plurilinearitý tra spazi, Atti
della R. Acc. d'Italia, 14, 1943, 23-37. [68]
Sulla deduzione delle relazioni bilineari tra i periodi di un corpo di
funzioni abeliane (joint paper with F. Conforto), Atti
del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 102, 1942-43, 541-549. [69]
Problemi di realtý per le superficie e varietý algebriche, Atti
del Convegno di scienze fisiche, matematiche e naturali (1939); Matematica
contemporanea e sue applicazioni, R. Acc. d' Italia, Fondazione Alessandro Volta,
Roma, 1943, 15-41. [70] Sulla normalizzazione delle forme bilineari alternate a coefficienti interi, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (2), 5, 1943, 61-72. |