Home ]

Conforto

Fabio Conforto (Trieste 1909-Roma 1954)

He studied in Vienna, Trieste, Milano and finally at the University of Roma, where he graduated in 1931, studying with G. Castelnuovo, F. Enriques F. Severi and E. Bompiani. He studied also in G–ttingen, where he got in touch with Siegel. After his return to Roma he worked in the "Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo" whose director was then M. Picone. He taught in Roma since 1939, until his untimely death (aged 46) in 1954.

Besides of being one of he most original Italian algebraic geometer of his generation (among the few ones to follow the developments due to German school), he was also interested in analysis and applied mathematics. He contributed with many articles to the Enciclopedia Italiana. Two ot his books were published after his death by Gr–bner and Benedicty. He was also actively involved in educational issues.

Among his students we may cite G. Panella, M. Scafati, M. Benedicty, M. Rosati.

Main commemorations: AA. VV., Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 13, 1954, 200-218; B. Segre, ibidem, 14, 1954, 48-74; M. Benedicty, Boll. dell' Unione Mat. Ital., (3), 9, 1954, 227-228; B. Segre et alii, Archimede, 6, 1954, 88-130.

Bibliography

[1]          Metrica e fondamenti di calcolo differenziale assoluto in uno spazio funzionale continuo, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 12, 1930.

[2]          Parallelismo negli spazi funzionali continui, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 13, 1931.

[3]          Formalismo matematico in uno spazio funzionale continuo retto da un elemento lineare di seconda specie, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 13, 1931.

[4]          Considerazioni sugli impulsi nei corpi elastici isotropi, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 15, 1932.

[5]          Sugli impulsi nei corpi elastici isotropi, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 15, 1932.

[6]          Sopra un sistema lineare di equazioni a derivate parziali, che s' integra con il metodo delle soluzioni fondamentali, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 17, 1933.

[7]          Sopra il calcolo differenziale assoluto negli spazi funzionali continui, Ann. della R. Scuola Normale Superiore di Pisa, (2), 2, 1933, 309-324.

[8]          Sulla costruzione di funzioni automorfe mediante prodotti infiniti. 2 Note, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 19, 1933.

[9]          Uno sviluppo in prodotto infinito per funzioni automorfe, Rend. del Sem. Mat. dell'Univ. di Roma, (3), 2, 1933, 25.

[10]      La proiettivitý nel campo complesso, Periodico di Mat., (4), 14, 1934, 133-157.

[11]      Questione 273, Periodico di Mat., (4), 14, 1934, 195.

[12]      Sul calcolo di un particolare funzionale per le funzioni che lo rendono stazionario, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 21, 1935.

[13]      I pi˜ importanti risultati conseguiti nell'anno XIII E. F. nel campo delle matematiche pure (jointly with L. Sobrero), XXIV riunione della SIPS, Palermo, 1935.

[14]      Sulla equazione dei tre momenti per una trave continua inflessa e sollecitata assialmente, con flessi o rigidezza variabile linearmente lungo ogni campata (joint papers with L. Cesari). 2 papers, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 29, 1936.

[15]      Sui fasci d'Halphen i cui punti base appartengono ad una cubica ellittica degenere, Boll. dell'Unione Mat. Ital., 15, 1936, 175-179.

[16]      Sui fasci d'Halphen i cui punti base appartengono ad una cubica ellittica degenere, Mem. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 6, 1936, 34.

[17]      Sui tipi cremoniamente distinti a cui si riducono i fasci d'Halphen, che hanno i loro punti base su di una curva ellittica degenere, Rend. del Sem. Mat. dell'Univ. di Roma, (4), 1, 1936, 21.

[18]      Sul calcolo di un integrale doppio che interviene nella determinazione della profonditý degli ipocentri sismici (joint paper with T. Viola), La Ricerca scientifica, (2), 2, 1936, 40.

[19]      Sulle rigate razionali del quinto ordine, Atti del Io Congresso dell'Unione Mat. Ital., Firenze, 1937.

[20]      Sollecitazioni nei velivoli, provocate da determinati tipi di raffiche, Atti del Io Congresso dell'Unione Mat. Ital., Firenze, 1937.

[21]      Indagini sulle vibrazioni dei velivoli (joint paper with C. Minelli), L'Aereotecnica, 24, 1937, 16-17.

[22]      Review of: Barbensi G., Elementi di matematica generale ad uso dei biologi e dei chimici, Periodico di Mat., (4), 17, 1937, 49-50.

[23]      Review of: Volterra V.-PÈrÈs G., TÈorie gËnerale des fonctionnels, Paris 1937, Scientia, 62, 1937, 162-164.

[24]      Sopra la bisezione della serie canonica su di una curva di genere quattro, Rend. del Sem. Mat. dell'Univ. di Roma, (4), 2, 1938, 8.

[25]      Sui piani doppi razionali, Rend. del Sem. Mat. dell'Univ. di Roma, (4), 2, 1938, 19.

[26]      Sopra un complemento all'equazione dei tre momenti per una trave continua inflessa e sollecitata assialmente, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 18, 1939, 39.

[27]      Un'identitý aritmetica che si presenta nella geometria algebrica, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (2), 1, 1939, 75-80.

[28]      Sulle singolaritý delle superficie  ed  di Noether. 2 papers, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 29, 1939.

[29]      Le superficie razionali, (nelle Lezioni del Prof. F. Enriques), Zanichelli, Bologna 1939.

[30]      Gaetano Scorza, Annuario dell'Univ. di Roma, 1939.

[31]      Il contributo italiano al progresso della geometria algebrica negli ultimi cento anni. in: Un secolo di progresso scientifico italiano: 1839-1939, S.I.P.S., 1939.

[32]      Review of: Abramescu N., Lectioni de Geometrie analitca, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (2), 1, 1939, 287-288.

[33]      Sulle singolaritý di alcune superficie algebriche, Atti del IIo Congresso dell'Unione Mat. Ital., Bologna, 1940.

[34]      L'ordinamento degli studi di geometria per gli allievi ingegneri, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (2), 2, 1940, 356-358.

[35]      Review of: Enciclopedia delle Matematiche Elementari, edited by Berzolari L., Vivanti G., Gigli D., volume 2, part 2, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (2), 2, 1940, 506-507.

[36]      Su un classico teorema di Noether e sulle varietý algebriche trasformabili in varietý con infinite quadriche, Rend. della R. Acc. d'Italia, (7), 2, 1941, 14.

[37]      Sulle deformazioni elastiche di un diedro omogeneo ed isotropo, Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino, part 1, (2), 70, 1941, 71.

[38]      Sull'integrazione di un sistema di equazioni, relativo alla teoria dello strato limite gassoso, Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 2, 1941, 11.

[39]      Travi continue inflesse e sollecitate assialmente, (jointly with L. Cesari and C. Minelli), Istituto Naz. per le applicazioni del calcolo, Roma 1941.

[40]      Review of: Van der Waerden B. L.: Moderne Algebra, Zweiter teil (zweite auflage), Boll. dell'Unione Mat. Ital., (2), 4, 1941, 61-62.

[41]      Funzioni abeliane e matrici di Riemann, Corsi dell'Ist. Naz. di Alta Mat., Io (lit.), 1942.

[42]      Lo stato attuale della teoria dei sistemi di equivalenza e della teoria delle corrispondenze algebriche tra varietý, Atti del Convegno di scienze fisiche, matematiche e naturali (1939); Matematica contemporanea e sue applicazioni, R. Acc. d' Italia, Fondazione Alessandro Volta, Roma, 1943.

[43]      Review of: F. severi-G. Scorza Dragoni, Lezioni di analisi, Scientia, 74, 1943, 60.

[44]      Sulla deduzione delle relazioni bilineari tra i periodi d'un corpo di funzioni abeliane (joint paper with A. Comessatti), Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 102, 1942-43, 541-549.

[45]      La geometria algebrica in Italia (dal 1939 a tutto il 1945) (joint paper with G. Zappa), Pontificia Ac. Scientiarum, Relationes de auctis scientiis tempore belli, 1946.

[46]      Meccanica razionale, Principato, Milano-Messina, 1946.

[47]      Lezioni di geometria descrittiva, Principato, Milano-Messina, 1946.

[48]      Algebra ad uso degli istituti magistrali superiori (jointly with G. Vaccaro), Principato, Milano-Messina 1946 .

[49]      Algebra ad uso dei Ginnasi Superiori (jointly with G. Vaccaro), Principato, Milano-Messina, 1946.

[50]      Lezioni di geometria descrittiva per il Io Biennio universitario, Veschi, (lit.), many later editions, Roma 1946.

[51]      Complementi ed esercizi di geometria descrittiva per il Io Biennio universitario, Veschi, (lit.), 354; many later editions, Roma 1946.

[52]      Federigo Enriques, Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 6, 1947, 226-252; partially reprinted in Archimede, 6, 1954, 117-118, with the title: Intuizione visiva degli enti algebrici.

[53]      Giuseppe Gherardelli, Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 6, 1947, 215-216.

[54]      Aritmetica razionale per gli Istituti Magistrali Superiori (jointly with G. Vaccaro), Principato, Milano-Messina 1947.

[55]      Lezioni di geometria analitica per il Io Biennio universitario, Veschi, (lit.); many later editions, Roma 1947.

[56]      Complementi ed esercizi di geometria analitica per il Io Biennio universitario, Veschi, (lit.); many later editions, Roma 1947.

[57]      Nozioni di geometria analitica, proiettiva,  descrittiva ad uso degli allievi dell'Accademia Militare di Lecce (jointly with E. Tomassi), Ediz. Universitarie Docet, (lit.), Roma 1947.

[58]      Review of: Picone M. e Tortorici P.: Trattato di Matematiche generali, I, Roma, 1946, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 2, 1947, 256-259.

[59]      Sopra le trasformazioni in sÈ della varietý di Jacobi relativa ad una curva di genere effettivo diverso dal genere virtuale, in ispecie nel caso di genere effettivo nullo, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 27, 1948, 273-291.

[60]      Sopra le corrispondenze univoche tra i punti di una varietý quasi abeliana di Picard, rappresentate da congruenze lineari tra gli integrali virtualmente di prima specie, Rend. dellíAcc. Nazionale dei Lincei, (8), 5, 1948.

[61]      Alcune osservazioni sulla teoria delle funzioni e delle varietý quasi abeliane, Atti del IIIo Congresso dell'Unione Mat. Ital., Pisa, 1948.

[62]      Sopra un caso particolare della superficie  di M. Noether, Experientia, 4, 1948.

[63]      L'opera scientifica di Bonaventura Cavalieri e di Evangelista Torricelli, Atti del Congresso di Pedagogia e Didattica Matematica tra gli insegnanti degli Istituti Tecnici, Pisa, 1948; partially reprinted in Archimede, 6, 1954, 118-120.

[64]      Nel terzo centenario della morte di Evangelista Torricelli, Soc. Torricelliana di Scienze e Lettere di Faenza, 1, 1948, 18.

[65]      Vedute unitarie nel campo delle scienze matematiche, Atti del Centro Studi Metodologici di Torino, 1, 1948; reprinted in Archimede, 6, 1954, 107-109.

[66]      Il congresso internazionale IKIA (Internationaler Kongress f¸r Ingenieur Ausbildung), La Ricerca scientifica, 18, 1948, 11.

[67]      Review of: Severi F., Funzioni quasi abeliane, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 3, 1948, 168-172.

[68]      Review of: Bericht ¸ber die Mathematische Tagung in T¸bingen, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 3, 1948, 181.

[69]      Review of: Stiefel E., Lehrbuch der darstellenden Geometrie, Experientia, 4, 1948.

[70]      Review of: Gonseth F., La gÈomÈtrie et le problËme de l'espace. 1. La doctrine prÈalable; 2. Les trois aspects de la gÈomÈtrie; 3. L'Èdification axiomatique, Giornale del Genio Civile, 86, 1948.

[71]      Sulla totalitý delle relazioni generalizzate di Hurwitz di una matrice quasi abeliana, Ann. di Mat. pura e applicata,  (4), 28, 1949, 299-315.

[72]      Sulla nozione di corpi equivalenti e di corpi coincidenti nella teoria delle funzioni quasi abeliane, Rend. del Sem. Mat. dell'Univ. di Padova, 18, 1949.

[73]      Alcune osservazioni sulla teoria delle funzioni e delle varietý quasi abeliane, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 4, 1949, 6-13.

[74]      La geometria  proiettiva: suo sviluppo storico e suo significato, Archimede, 1, 1949, 7-17.

[75]      La teoria delle equazioni nell'algebra moderna, Archimede, 1, 1949, 7-17.

[76]      Review of: B. Segre, Lezioni di geometria  moderna, vol. I: Fondamenti di geometria sopra un corpo qualsiasi, 1948, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 4, 1949, 83-86.

[77]      Review of: Abbagnano N., Buzano P., Buzzatti-Traverso A., Frola E., Geymonat L., Persico E.: Fondamenti logici della scienza, Torino, 1947, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 4, 1949, 86-89.

[78]      Neue Fortschritte in der numerischen L–sung der partiellen Differentialglechungen der h–heren Technik, Archiv der Math., 2, 1940-50, 135-138..

[79]      Una proposizione sulle matrici quasi abeliane, Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 9, 1950, 335-345.

[80]      Caratteri ed indirizzi nella matematica moderna (joint paper with F. Severi), in L. Berzolari-D. Gigli-G. Vivanti (editors), Enciclopedia delle Mat. elementari, vol. 3, part II, Milano 1950, 753-813.

[81]      A great mathematician: Francesco Severi, East and West, 1, 1950.

[82]      Ergebnisse neuer Versuche zur Periodenanalyse, die im Istituto Nazionale per le applicazioni del Calcolo ausgenf¸hrt wurden (joint paper with M. Picone), Z.A.M.M., 31, 1951.

[83]      Postulati della geometria euclidea e geometria non euclidea, in M. Villa (editor), Repertorio di Matematiche, Padova 1951, 193-224; partially reprinted in Archimede, 6, 1954, 113-117.

[84]      Per il centenario della dissertazione di Bernhard Riemann, Experientia, 7, 1951; reprinted in Archimede, 6, 1954, 120-122.

[85]      Silvio Minetti, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 6, 1951, 370-371.

[86]      Review of: B. Segre, Arithmetical Questions on Algebraic Varieties, Londra 1951, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 6, 1951, 331-332.

[87]      Alcune osservazioni sulla teoria delle funzioni e delle varietý quasi abeliane, Atti del III Congresso dellíUnione Mat. It., Cremonese, Roma, 1951, 129-130.

[88]      Classificazione delle superfici ellittiche con un fascio ellittico di curve di genere tre (joint paper with F. Gherardelli), Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 33, 1952, 273-351.

[89]      Guido Castelnuovo, Rend. di Mat. e sue applicazioni, (5), 11, 1952, I-III.

[90]      Introduzione elementare alla geometria  simplettica, Sem. Mat. dell'Univ. e Politecnico di Torino, 11, 1951-52, 93-109.

[91]      Alcune considerazioni sui numeri reali, Archimede, 4, 1952, 133-142.

[92]      ProblËmes rÈsolus et non rÈsolus de la thÈorie des fonctions abÈliennes dans ses rapports avec la gÈomÈtrie algÈbrique, DeuxiËme Colloque de GÈomÈtrie AlgÈbrique, LiËge, 1952.

[93]      Funzioni abeliane modulari. Vol. I (Lezioni raccolte dal Dott. Mario Rosati), Corsi dell'Ist. Nazionale di Alta Matematica, Docet, Edizioni Universitarie, Roma, 1952.

[94]      Razionalitý ed intuizione nella matematica, Ricerche didattiche, 2, 1952, 287-291; also in Archimede, 6, 1954, 109-112, and in Didattica della matematica, Signorelli, Roma, 1956, 169-174.

[95]      Un merletto di Burano?, La Scienza per i giovani, 1, 1952.

[96]      Un nuovo indirizzo nella teoria delle funzioni abeliane, Atti del IVo Congresso dell'Unione Mat. Ital., I, Cremonese, Roma, 1953, 141-163.

[97]      Le superficie ellittiche con un fascio di curve ellittico di genere tre (joint paper with F. Gherardelli), Atti del IVo Congresso dell'Unione Mat. Ital., II, Cremonese, Roma, 1953, 309-312.

[98]      Una osservazione sopra le superfici abeliane impure di determinante primo, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 8, 1953, 2-6.

[99]      Sulle funzioni abeliane singolari, Rend. dellíAcc. Nazionale dei Lincei, (8), 14, 1953, 754-759.

[100]  Review of: L. Bianchi, Opere. Vol. I, parte I, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 8, 1953, 205-208.

[101]  Review of: E. Carruccio, Matematica e Logica nella storia e nel pensiero contemporaneo, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 8, 1953, 345-347.

[102]  Review of: W. Krull, Elementare und klassische Algebra vom modernen Standpunkt, Archimede, 5, 1953, 127.

[103]  Geometria analitica, Docet, Roma, 1953; Ed. Politecnica It., 1957.

[104]  Geometria descrittiva, Docet, Roma, 1953.

[105]  Sopra i sistemi lineari di integrali semplici di prima specie con periodi ridotti sopra una varietý di Picard, Archiv der Math., vol. dedicated to Alexander Ostrowki for his 60th birthday, 5, 1954, 282-291.

[106]  Sulle trasformazioni in sÈ della varietý quasi abeliana di Picard, che sono rappresentate da congruenze lineari tra gli integrali virtualmente di prima specie, Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 13, 1954, 119-125.

[107]  Complemento ad una ricerca sopra i sistemi lineari di integrali semplici di prima specie con periodi ridotti sopra una varietý di Picard, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 9, 1954, 119-125.

[108]  Complementi ed esercizi di geometria analitica, Ed. politecnica It., 1957.

[109]  La vita e líopera di L. Cremona, Archimede, 9, 1957, 137-139.