Home ]

De Paolis

Riccardo De Paolis (Roma 1854-ivi 1892)

Studied in Roma with G. Battaglini, E. Beltrami and L. Cremona. Graduated in 1875. Taught in Bologna (since 1879), Pavia (since 1880) then in Pisa (since 1881). He was correspondent of the Accademia Nazionale dei Lincei.

De Paolis, with Caporali, Veronese and Guccia belongs to the first generation of Cremona's students and contributed very much to the creation of The Italian school of algebraic geometry.

Students: E. Ciani, F. Enriques, M. Pieri.

Main commemorations: C. Segre, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 1892, 208-224.

Bibliography

[1]          Soluzione di alcune questioni proposte nei Nouvelles Annales, Giorn. di mat., 10, 1872, 320-324.

[2]          Sopra un sistema omaloidico formato da superficie di ordine n con un punto (n-1)-plo, Giorn. di mat., 13, 1875, 226-248 and 282-297.

[3]          Le trasformazioni piane doppie, Mem. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (3), 1, 1876-77, 511-544.

[4]          La trasformazione piana doppia di secondo ordine e la sua applicazione alla geometria non euclidea, Mem. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (3), 2, 1877-78, 31-50.

[5]          La trasformazione piana doppia di terzo ordine, primo genere, e la sua applicazione alle curve del quarto ordine, Mem. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (3), 2, 1877-78, 851-878.

[6]          Ricerche sulle superficie del terzo ordine, Mem. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (3), 10, 1880-81, 123-160.

[7]          Sui fondamenti della geometria proiettiva, Mem. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (3), 9, 1880-81, 489-503.

[8]          Sulla espressione di una forma binaria di grado n con una somma di potenze ne, Mem. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (3), 12, 1882, 405-413.

[9]          Elementi di geometria, Loescher, Torino, 1884.

[10]      Alcune particolari trasformazioni involutorie dello spazio, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (4), 1, 1884-85, 735-742 and 754-758.

[11]      Le trasformazioni doppie dello spazio, Mem. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (4), 1, 1884-85, 576-608.

[12]      Fondamenti di una teoria dello spazio generato dai complessi lineari, Mem. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (4), 1, 1884-85, 205-231.

[13]      Alcune applicazioni della teoria generale delle curve polari, Mem. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (4), 3, 1885-86, 265-280.

[14]      Sopra una proposizione fondamentale della teoria dell'equivalenza, Periodico di Mat., 1, 1886, 44-46.

[15]      Sulle involuzioni projettive, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (4), 2, 1885-86, 335-337.

[16]      Referee on the paper: P. Visalli, Sulle correlazioni in due spazi a tre dimensioni, (jointly with G. Battaglini), Mem. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (4), 3, 1886, 595-596.

[17]      Fondamenti di una teoria generale delle forme algebriche, (in Russian), Kiev, 1889.

[18]      Sulle corrispondenze (m1, m2, ..., m3) continue che si possono stabilire tra i punti di r gruppi, Ann. di Mat. pura e applicata, (2), 18, 1890, 93-117.

[19]      Alcune proprietý delle superficie di Kummer, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (4), 6, 1890, 3-11.

[20]      Teoria dei gruppi geometrici e delle corrispondenze che si possono stabilire tra i loro elementi, Mem. della Soc. It. delle Scienze detta dei XL, 7, 1890.

[21]      Review of: A. Bustelli, Líinsegnamento dellíaritmetica e della geometria secondo i nuovi programmi della scuola primaria e popolare, (jointly with G. Frattini), Periodico di Mat., 5, 1890, 28-29.

[22]      Le corrispondenze proiettive nelle forme geometriche fondamentali, Mem. della Acc. delle Scienze di Torino, 42, 1892, 495-584.

[23]      Teoria generale delle corrispondenze proiettive e degli aggruppamenti proiettivi nelle forme fondamentali a due dimensioni, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 3, 1894, 225-227.