Home ]

Enriques

Federigo Enriques (Livorno 1871-Roma 1946).

Studied at the Scuola Normale Superiore of Pisa with R. De Paolis and in 1891 he graduated under his supervision. Later he went to Roma where he studied with L. Cremona and G. Castelnuovo, and in Torino with C. Segre. He taught geometry in Bologna since 1896 and in Roma (since 1922).

Enriques is universally known as one of the most eminent geometer of Italian school and above all for his results on classification of surfaces in three space, but he was also involved in philosophy (he was also president of the "Societý Filosofica Italiana" and co-founder of the influential journal "Scientia") and in educational issues (in 1918 he was elected as president of the Italian society for education in mathematics "Mathesis"). In 1907 he (jointly with F. Severi) was awarded with the prize Bordin of the Academie des Sciences and in the same year he won the prize of the Accademia nazionale dei Lincei. He was also a member of the same Accademia.

Among his many students we cite: U. Amaldi, O. Chisini, L. Campedelli, F. Conforto, G. Franchetta, M. Pompilj, O. Zariski.

His selected papers were published by the U.M.I. since 1956 (ed. Cremonese, Roma).

Main commemorations and studies: G. Castelnuovo, Rend. dell'Acc. Nazionale dei Lincei, (8), 2, 1947, 3-21; F. Conforto, Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 6, 1947, 5-31; L. Godeaux, Bull. de la Soc. R. de Sciences de LiËge, 2, 1951, 77-85; L. Campedelli, Periodico di Mat., (4), 24, 1947, 1-20; AA. VV., Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 16, 1957, 1-22; G. Israel, Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, ; C. Eisele, Dictionary of Scientific Biographies, 4, 373-375; AA. VV., Lettera Pristem, 19-20,1996, dossier I-L.

Bibliography.

[1]          Tavola dei quadrati e dei cubi perfetti interi contenuti in 100.000, Tip. Nistri, Pisa, 1885.

[2]          Alcune proprietý dei fasci di omografie negli spazi lineari ad n dimensioni, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (4), 6, 1890, 63-70.

[3]          Le omografie cicliche negli spazi a n dimensioni, Giorn. di mat., 30, 1892, 311-318.

[4]          Le omografie armoniche negli spazi a n dimensioni, Giorn. di mat., 30, 1892, 319-325.

[5]          Sui gruppi continui di trasformazioni cremoniane nel piano, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 2, 1893, 468-473.

[6]          Sopra un gruppo continuo di trasformazioni di JonquiËres nel piano, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 2, 1893, 532-538.

[7]          Sugli spazi pluritangenti delle varietý cubiche generali appartenenti allo spazio a 4 dimensioni, Giorn. di mat., 31, 1893, 31-35.

[8]          Le superficie con infinite trasformazioni proiettive in se stesse, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, (7), 4, 1893, 1590-1635.

[9]          Ricerche di geometria sulle superficie algebriche, Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino, (2), 44, 1893, 171-232.

[10]      Sui sistemi lineari di superficie algebriche le cui intersezioni variabili sono curve iperellittiche, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 2, 1893, 281-287.

[11]      Una questione di linearitý dei sistemi di curve appartenenti ad una superficie algebrica, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 2, 1893, 3-8.

[12]      Sui fondamenti della geometria proiettiva, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 27, 1894, 550-567.

[13]      Intorno alla memoria "Le superficie con infinite trasformazioni proiettive in se stesse", Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, (7), 5, 1894, 638-642.

[14]      Sui sistemi lineari di superficie algebriche le cui intersezioni variabili sono curve ellittiche, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 3, 1894, 481-487.

[15]      Ancora sui sistemi lineari di superficie algebriche le cui intersezioni variabili sono curve ellittiche, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 3, 1894, 536-543.

[16]      Sulla massima dimensione dei sistemi lineari di curve di dato genere appartenenti ad una superficie algebrica, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 29, 1894, 275-296.

[17]      Lezioni di geometria proiettiva, (edited by C. Pedretti), lit., Bologna, 1893-94; II ed. (edited by G. Serrazanetti), 1894-95.

[18]      Lezioni di geometria descrittiva, edited by J. Schimaglia, lit., Bologna, 1893-94; II ed. 1894-95.

[19]      Sulla irrazionalitý da cui puÚ dipendere la risoluzione di un'equazione algebrica f(xyz) = 0 mediante funzioni razionali di due parametri, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 4, 1895, 311-316.

[20]      Conferenze di geometria. Fondamenti di una geometria iperspaziale, lit., Bologna, 1894-95.

[21]      Sui postulati fondamentali della geometria proiettiva (Lettera al dr. G. Fano), Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 9, 1895, 82-84.

[22]      Sui sistemi lineari di superficie algebriche ad intersezioni variabili iperellittiche, Math. Ann., 46, 1895, 179-199.

[23]      Alcune proprietý metriche dei complessi di rette ed in particolare di quelli simmetrici rispetto ad assi, Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa, 7, 1895, 1-55.

[24]      Sur les surfaces algÈbriques admettant un groupe continu de transformations birationnelles en elles mÍmes (joint paper with G. Castelnuovo), Comptes Rendus de l'Ac. des Sciences, 121, 1895, 242-244.

[25]      Sopra le equazioni differenziali lineari del 4o ordine che divengono integrabili quando Ë noto un loro integrale particolare, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 29, 1896, 257-269.

[26]      Un'osservazione relativa alla rappresentazione parametrica delle curve algebriche, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 10, 1896, 30-35.

[27]      Sopra le superficie algebriche le cui curve canoniche sono iperellittiche, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 5, 1896, 191-197.

[28]      Introduzione alla geometria sopra le superficie algebriche, Mem. della Soc. It. delle Scienze detta dei XL, (3), 10, 1896, 1-81.

[29]      Sui piani doppi di genere uno, Mem. della Soc. It. delle Scienze detta dei XL, (3), 10, 1896, 201-224.

[30]      Sur quelques rÈcents rÈsultats dans la thÈorie des surfaces algÈbriques (joint paper with G. Castelnuovo), Math. Ann., 48, 1896, 241-316.

[31]      Sulle irrazionalitý da cui puÚ dipendere la risoluzione di un'equazione algebrica f(xyz) = 0 mediante funzioni razionali di due parametri, Math. Ann., 49, 1897, 1-23.

[32]      Le superficie algebriche di genere lineare , Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 6, 1897, 139-144.

[33]      Sulle superficie algebriche di genere lineare , Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 6, 1897, 169-174.

[34]      Sui gruppi continui di trasformazioni cremoniane dello spazio (joint paper with G. Fano), Ann. di Mat. pura e applicata, (2), 26, 1897, 59-98.

[35]      Sulle ipotesi che permettono l'introduzione delle coordinate in una varietý a pi˜ dimensioni, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 12, 1898, 222-239.

[36]      Sui piani doppi di genere lineare , Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 7, 1898, 234-240 e 253-257.

[37]      Sopra le superficie che posseggono un fascio ellittico di genere due di curve razionali, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 7, 1898, 281-286.

[38]      Sopra le superficie che posseggono un fascio di curve razionali, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 7, 1898, 344-347.

[39]      Sur les problÈmes qui se rapportent ý la rÈsolution des Èquations algÈbriques renferment plusieurs inconnues, Verhandlungen des ersten inter. Math. Kongresses in Z¸rich, Teubner, Leipzig, 145-146.

[40]      Lezioni di Geometria proiettiva, Zanichelli, Bologna, 1898; II ed. 1904; III ed. 1909; IV ed. 1920; reprinted many times; reprint of the second edition, Zanichelli, Bologna, 1996.

[41]      Sur les problÈmes qui se rapportent ý la rÈsolution des Èquations algÈbriques renferment plusieurs inconnues, Math. Ann., 51, 1899, 134-153.

[42]      Una proprietý delle serie continue di curve appartenenti ad una superficie algebrica regolare, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 13, 1899, 95-98.

[43]      Sopra le superficie algebriche che contengono un fascio di curve razionali, Math. Ann., 52, 1899, 449-456.

[44]      Programma di un corso di geometria superiore per l'anno 1897-98, Boll. di bibliografia e storia della mat., 2, 1899, 76-78.

[45]      Sur une classe de surfaces algÈbriques (joint paper with G. Castelnuovo), Comptes Rendus de l'Ac. des Sciences, 131, 1900, 739-742.

[46]      Sulle condizioni di razionalitý dei piani doppi (joint paper with G. Castelnuovo), Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 14, 1900, 290-302.

[47]      Questioni riguardanti la geometria elementare, (editor), Zanichelli, Bologna, 1900.

[48]      Sul preteso raddrizzamento delle immagini nella visione, Boll. di Mat. e Scienze Fisiche e Naturali, 1, 1900, 113-114.

[49]      Sulle equazioni algebriche risolubili per radicali quadratici e sulla costruttibilitý dei poligoni regolari, in F. Enriques (editor), Questioni riguardanti la geometria  elementare, 1900, 353-396.

[50]      Sullíimportanza scientifica e didattica delle questioni che si riferiscono ai principii della geometria, in F. Enriques (editor), Questioni riguardanti la geometria elementare, 1900, 1-31.

[51]      Review of: D. Hilbert, Grundlagen der Geometrie, Boll. di bibliografia e storia delle scienze mat., 3, 1900, 3-7.

[52]      Intorno alla seconda soluzione di Laplace del problema dei tre corpi, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 60, 1901, 957-959.

[53]      Sur le surfaces algÈbriques admettant des intÈgrales de diffÈrentielles totale de prÈmiËre espËce, Ann. de la Fac. des Sciences de Toulouse, (2), 31, 1901, 57-64.

[54]      Remarque au sujet d'une note de M. S. Kantor, Comptes Rendus de l'Ac. des Sciences, 132, 1901, 248-249.

[55]      Sopra alcune questioni fondamentali nella teoria delle superficie algebriche (joint paper with G. Castelnuovo), Ann. di Mat. pura e applicata, (3), 6, 1901, 165-225.

[56]      Intorno ai fondamenti della geometria sopra le superficie algebriche, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 37, 1901, 19-40.

[57]      Sulla spiegazione psicologica dei postulati della geometria, Riv. di filosofia, 3, 1901, 171-195.

[58]      Relazione sui lavori presentati pel primo concorso bandito dal ìBollettinoî nellíanno 1900, Boll. di Mat. e Scienze Fisiche e Naturali, 2, 1901, 97-98.

[59]      Lezioni di Geometria descrittiva, (edited by U. Concina), Zanichelli, Bologna, 1902; II ed. 1908; many reprints.

[60]      Per ricondurre la filosofia alla scienza, Il marzocco, 7, 1902, 3.

[61]      Vorlesungen ¸ber projektive Geometrie, translated by H. Fleisher, Teubner, Leipzig, 1903; 2 Auflage, 1915.

[62]      Sopra le superficie e le varietý a pi˜ dimensioni le cui geodetiche sono rappresentabili con equazioni lineari, Rend. dell'Acc. di Sc. di Bologna, (n. s.), 7, 1903, 52-58.

[63]      Elementi di geometria ad uso delle scuole secondarie superiori, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1903; many later editions.

[64]      Elementi di geometria ad uso delle scuole normali, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1903; many later editions with the title Elementi di Geometria: edizione ridotta.

[65]      Estensione e limiti dellíinsegnamento della matematica in ciascuno dei due gradi, inferiore e superiore, delle scuole medie, (jointly with F. Severi and A. Conti), Boll. di Mat., 2, 1903, 50-56.

[66]      Review of: E. Picard, Rapport du Jury international de líexposition universelle de 1900 ý Paris, DeuxiËme partie, Science, Riv. di Filosofia, 5, 139-141.

[67]      Sul gruppo di monodromia delle funzioni algebriche appartenenti ad una data superficie di Riemann, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 13, 1904, 382-384.

[68]      Luigi Cremona, Rend. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, (n. s.), 8, 1904, 37-51.

[69]      Sulla proprietý caratteristica delle superficie algebriche irregolari, Rend. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, (n. s.), 9, 1905, 5-13.

[70]      Sur les surfaces algÈbriques irrÈguliËres, Comptes Rendus de l'Ac. des Sciences, 140, 1905, 133-135.

[71]      Sur les surfaces algÈbriques de genre zÈro, Comptes Rendus de l'Ac. des Sciences, 140, 1905, 564-566.

[72]      Sulle superficie algebriche di genere geometrico zero, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 20, 1905, 1-33.

[73]      Sulle superficie algebriche che ammettono un gruppo continuo di trasformazioni birazionali in sÈ stesse, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 20, 1905, 61-72.

[74]      Sur les intÈgrales simples de premiËre espËce d'une surface ou d'une varietÈ algÈbrique ý plusieurs dimensions (joint paper with G. Castelnuovo), Ann. scientifiques de l'Šcole Normale Sup., (3), 23, 1906, 337-366.

[75]      Sulle superficie algebriche che ammettono una serie discontinua di trasformazioni birazionali, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 15, 1906, 665-669.

[76]      Intorno alle superficie algebriche di genere lineare , Rend. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, 1906.

[77]      Sui principi della meccanica, Rend. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, (n. s.), 10, 1906, 48-53.

[78]      L'ordinamento dell'universitý in rapporto alla filosofia, Atti del I Convegno della Soc. filosofica it., 1906, 37-42.

[79]      Sulla preparazione degli insegnanti di scienze, Atti del 5o Congresso degli Insegnanti delle Scuole Medie, Bologna, 1906.

[80]      Sur quÈlques rÈsultats nouveaux dans la thÈorie des surfaces algÈbriques, (jointly with G. Castelnuovo); Appendix to E. Picard-G. Simart, ThÈorie des fonctions algÈbriques de deux variables, t. II, Gauthiers Villars, Paris, 1906.

[81]      Problemi della scienza, Zanichelli, Bologna, 1906; II ed. 1908; reprinted 1926.

[82]      Prinzipien der Geometrie, Enc. der math Wiss., 3a, b1, 1907, 1-129.

[83]      Intorno alle superficie iperellittiche (joint paper with F. Severi), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 16, 1907, 443-453.

[84]      La Scienza eterodossa e la sua funzione sociale, Scientia, 1, 1907, 323-328.

[85]      Fragen der Elementargeometrie, (editor), translated by H. Thiene e H. Fleisher, 2 vol., Teubner, Leipzig, 1907-1910; II ed. 1922.

[86]      Einige allgemeine Bemerkungen ¸ber die geometrischen Aufgaben, in F. Enriques, (editor), Fragen der Elementargeometrie, 1907, 327-348.

[87]      Le principe d'inertie et les dynamiques non-newtoniennes, Scientia, 2, 1907, 21-34.

[88]      Sopra le superficie algebriche di bigenere uno, Mem. della Soc. It. delle Scienze detta dei XL, (3), 14, 1907, 327-352.

[89]      Intorno alle superficie algebriche di genere lineare , Rend. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, (n. s.), 11, 1907, 11-15.

[90]      Review of: V. Pareto, Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale, Scientia, 1, 1907, 350-352.

[91]      Review of: H. Hoffding, Histoire de la Philosophie moderne, Scientia, 2, 1907, 187-190.

[92]      Review of: A. Rey, La thÈorie de la Physique chez les physiciens contemporains, Scientia, 2, 1907, 375-377.

[93]      L'universitý italiana. Critica degli ordinamenti in vigore, Scientia, 3, 1908, 133-147.

[94]      L'universitý italiana. La riforma dell'universitý italiana, Scientia, 3, 1908, 362-372.

[95]      Intorno alle superficie iperellittiche irregolari (joint paper with F. Severi), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 17, 1908, 4-9.

[96]      Grundigenschaften der algebrischen Fl”chen, (jointly with G. Castelnuovo), Enc. der math. Wissenschaften, III, 2, 6, 1908, 635-768.

[97]      Sui moduli delle superficie algebriche, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 17, 1908, 690-694.

[98]      Un'osservazione relativa alla superficie di bigenere uno, Rend. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, (n. s.), 12, 1908, 40-45.

[99]      Il rinascimento filosofico nella scienza contemporanea, in Questioni Filosofiche, Formiggini, Bologna-Modena, 1908, 1-6.

[100]  Matematiche e filosofia, Rassegna contemporanea, (10), 1, 1908, 85-89; anche in Atti del IV Congresso Internazionale dei Mat., Roma, 1909, 3, 373-376.

[101]  Il valore della scienza, Annuario dell'Univ. di Bologna, 1907-08, 29-55; also in Rassegna contemporanea, (10), 2, 1909, 107-119; also in Questioni Filosofiche, Formiggini, Bologna-Modena, 1908, 61-65.

[102]  Relazione del Presidente della Societý filosofica italiana al II Congresso, in Questioni Filosofiche, Formiggini, Bologna-Modena, 1908.

[103]  Un caso di indeterminazione nella meccanica, Scientia, 4, 1908, 164-166.

[104]  Review of: Galletti A.-Salvemini G., La riforma della scuola media, Scientia, 4, 1908, 192-194.

[105]  Review of: C. Gini, Il sesso dal punto di vista statistico, Scientia, 4, 1908, 386-387.

[106]  Le superficie di genere uno, Rend. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, (2), 13, 1909, 25-28.

[107]  MÈmoire sur les surfaces hyperelliptiques (joint paper with F. Severi), Acta Math., 32, 1909, 283-392 and 33, 1910, 321-403.

[108]  Il principio di ragion sufficiente nella costruzione scientifica, Scientia, 5, 1909, 1-20.

[109]  La teoria dello stato ed il sistema rappresentativo, Scientia, 6, 1909, 148-179.

[110]  Les deux Ècoles italiennes de droit pÈnale, Scientia, 6, 1909, 372-374.

[111]  La valeur de la science, Revue du mois, 4, 1909.

[112]  Razionalismo e storicismo, Scientia, 5, 1909, 350-372.

[113]  Review of: E. Bouty, La vÈritÈ scientifique; sa pursuite, Scientia, 5, 1909, 381-382.

[114]  Elementi di geometria ad uso delle scuole tecniche, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1909; many later editions.

[115]  Les problËmes de la Science et de la Logique, translated by J. Dubois, Alcan, Paris, 1909.

[116]  Ðber die philosophische Bedeutung der Fragen die sich auf die Grundlagen der Geometrie beziehen, in Fragen der Elementargeometrie, v. I, 1909, 1-19.

[117]  Bemerkungen zum Unterricht in der wissenschaftlichen Geometrie, in Fragen der Elementargeometrie, v. I, 1909, 20-37.

[118]  Sulle trasformazioni razionali delle superficie di genere uno, Rend. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, (2), 14, 1910, 71-75.

[119]  Il pragmatismo, Scientia, 8, 1910, 146-164.

[120]  La filosofia positiva e la classificazione delle scienze, Scientia, 7, 1910, 369-385.

[121]  Review of: H. Bouasse, Bachot et bachotage (Etude sur líenseignement en France), Scientia, 8, 1910, 201-202.

[122]  Probleme der Wissenschaft, translated by K. Grelling, Teubner, Leipzig, 1910.

[123]  Problemi della scienza, translated in Russian by A. Batschinski and G. G. Spett, Kosmos, Mosca, 1910.

[124]  La metafisica di Hegel, Riv. di filosofia, 2, 1910, 56-75.

[125]  La metaphysique de Hegel considerÈe d'un point de vue scientifique, Rev. de MÈtaphysique et de Morale, 18, 1910, 1-24.

[126]  Fondaments de la GÈomÈtrie, Enciclopedie des Sciences Math., III 1, 1910, 1-144.

[127]  Nozioni di geometria ad uso delle scuole complementari, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1910; many later editions.

[128]  Nozioni di geometria ad uso dei ginnasi inferiori, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1910; many later editions.

[129]  I numeri e l'infinito, Scientia, 9, 1911, 1-24.

[130]  Il problema della realtý, Scientia, 9, 1911, 257-274; also Atti del IV Congresso int. di Filosofia, 1911, v. I, 5-20.

[131]  La philosophie de Giovanni Vailati, Scientia, 10, 1911, 171-174.

[132]  Sui numeri non archimedei e su alcune loro interpretazioni, Boll. della Mathesis, 3, 1911, 87-105.

[133]  La filosofia italiana al congresso di Bologna, Riv. di filosofia, 3, 1911, 361-366 and 588.

[134]  Esiste un sistema filosofico di Benedetto Croce?, Rassegna contemporanea, (6), 4, 1911, 405-418.

[135]  Intervento a proposito dellíinchiesta sulla riforma universitaria promossa dalla ìRassegna contemporaneaî, Rassegna contemporanea, (6), 4, 1911, 308-311.

[136]  Review of: W. James, Philosophie de líexpÈrience, Scientia, 9, 1911, 226-228.

[137]  Mettiamo le cose a posto, Riv. di filosofia, 3, 1911, 582-584.

[138]  Sulla definizione del continuo lineare, Rend. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, (n. s.), 15, 1911, 39-43.

[139]  Principes de la GÈomÈtrie, in Enc. des Sciences Math., III, 1911, 1-147.

[140]  Che cosíË la filosofia?, (summary), Atti della Soc. It. per il Progresso delle Scienze, Roma, 1911, 119-123.

[141]  I numeri e l'infinito, Zanichelli, Bologna, 1911.

[142]  Sulle superficie algebriche con un fascio di curve ellittiche, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 21, 1912, 14-17.

[143]  Scienza e razionalismo, Zanichelli, Bologna, 1912.

[144]  Questioni riguardanti le matematiche elementari, (editor), 2 vol., Zanichelli, Bologna, 1912-1914; third ed., 5 vol. 1924-1927.

[145]  Les concepts fondamentaux de la science, trad. par L. Rougier, Flammarion, Paris, 1912.

[146]  Risposta a Benedetto Croce, Riv. di filosofia, 4, 1912, 294-297.

[147]  Matematiche e teoria della conoscenza, Scientia, 11, 1912, 1-17; russian translation, Kagans Bote, 502, 1912, 265-278.

[148]  Il significato della critica dei principi nello sviluppo delle matematiche, Scientia, 12, 1912, 172-191; also in Proc. of the Vth Int. Congress of Math., v. I, Cambridge Univ. Press, 1913, 67-79.

[149]  Sur le thÈorËme d'existence pour les fonctions algÈbriques de deux variables indÈpendantes, Comptes Rendus de l'Ac. des Sciences, 154, 1912, 418-421.

[150]  Alcune osservazioni intorno alle superficie razionali reali, Rend. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, (n. s.), 16, 1912, 70-73.

[151]  Questioni riguardanti le matematiche elementari, (editor), II ed., Zanichelli, Bologna, 1912-1914.

[152]  Sullíimportanza filosofica delle questioni che si riferiscono ai principii della geometria, in Questioni riguardanti le matematiche elementari, v. I, II ed., 1912, 1-18.

[153]  Sullíinsegnamento della geometria razionale, in Questioni riguardanti le matematiche elementari, v. I, II ed., 1912, 19-35.

[154]  I numeri reali, in Questioni riguardanti le matematiche elementari, v. I, II ed., 1912, 365-493; reprinted in P. I, v. I, III ed., 1924, 231-389.

[155]  Sopra una involuzione non razionale dello spazio, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 21, 1912, 81-83.

[156]  Sui moduli di una classe di superficie algebriche e sul teorema di esistenza per le funzioni algebriche di due variabili, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 47, 1912, 300-307.

[157]  Die Probleme der Logik, Enc. der math Wiss., 1, 1912, 219-242.

[158]  Grundeigenschaften der algebraischen Fl”chen (jointly with G. Castelnuovo), Enc. der math Wiss., 3, C6a, 1912.

[159]  Intorno alla risoluzione razionale di una classe di equazioni algebriche fra quattro variabili, Ann. di Mat. pura e applicata, (3), 20, 1913, 109-111.

[160]  Sulla teoria geometrica degli immaginari, Rend. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, (n. s.), 17, 1913, 69-72.

[161]  Il salto dalla teoria della conoscenza all'idealismo metafisico, Riv. di filosofia, 5, 1913, 95-97.

[162]  Review of: G. Le Bon, La RÈvolution FranÁaise et la psycologie des rÈvolutions, Scientia, 13, 1913, 456-458.

[163]  Die algebraischen Fl”chen vom Gesichtspunkte der birationalen Transformationen aus, (jointly with G. Castelnuovo), Enc. der math Wiss., 3, C6b, 1914, 674-768.

[164]  I problemi della logica, in Enc. delle Scienze Filosofiche, v. I, 1914, 207-229.

[165]  Nozioni di matematica ad uso dei licei moderni, (jointly with U. Amaldi), 2 vol. Zanichelli, Bologna, 1914-15.

[166]  Problems of science, translated by K. Royce, Open Court, Chicago, 1914.

[167]  Alcune osservazioni generali sui problemi geometrici, in Questioni riguardanti le matematiche elementari, v. II, II ed., 1914, 337-357; reprinted in III ed., p. II, 1926, 575-596.

[168]  Massimi e minimi nellíanalisi moderna, in Questioni riguardanti le matematiche elementari, v. II, II ed., 1914, 641-798; reprinted in III ed., p. III, 1927, 311-471.

[169]  Sulla classificazione delle superficie algebriche e particolarmente sulle superficie di genere lineare , Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 23, 1914, 206-214 e 291-297.

[170]  Sul teorema di invarianza della serie canonica  appartenente ad una curva algebrica di genere p, Mem. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, (7), 56, 1914, 191-196.

[171]  Review of: Opere matematiche di Luigi Cremona, Ann. di Mat. pura e applicata, (3), 22, 1913-14, 327-30; 24, 1915, 157-158; 26, 1916-17, 225-226.

[172]  Un convegno di matematici e filosofi, Il Marzocco, 19, 1914, 2.

[173]  Reflexions sur l'art d'Ècrire un traitÈ; ý propos d'un traitÈ de mathÈmatique, Scientia, 18, 1915, 152-155.

[174]  La connaissance historique et la connaissance scientifique dans la critique de E. De Michelis, Scientia, 17, 1915, 458-460.

[175]  Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche (edited by O. Chisini), 4 vol., Zanichelli, Bologna, 1915-1934; reprinted 1929.

[176]  Sulle intersezioni di due varietý algebriche, Rend. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, (n. s.), 19, 1915, 297-298.

[177]  Sulla teoria delle singolaritý delle curve algebriche, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 25, 1916, 607-613.

[178]  L'intorno di una curva sopra una superficie algebrica, Rend. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, (n. s.), 20, 1916, 109-112.

[179]  Zasady Gieometrij Elementarnej do uzytku szkol irednich, translated by W. L. Wojtowicz, Varsavia,-Leopoli, 1916.

[180]  Sulla teoria delle omografie iperspaziali, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 26, 1917, 629-631.

[181]  Sui rami delle curve algebriche gobbe nell'intorno di un punto singolare, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 26, 1917, 415-420.

[182]  Sull'analisi delle singolaritý puntuali delle superficie algebriche mediante divisioni di polinomi, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 26, 1917, 35-43.

[183]  Sur quelques questions soulevÈes par l'infini mathÈmatique, Rev. de Methaphysique et de Morale, 24, 1917, 149-164.

[184]  Osservazioni sulle falde d'una superficie nell'intorno di un punto singolare, Rend. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, (n. s.), 21, 1917, 102-107.

[185]  Sulla teoria della materia e sulle origini della meccanica in Democrito d'Abdera, Rend. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, (n. s.), 22, 1918, 106-110.

[186]  Il concetto della logica dimostrativa in Aristotele, Riv. di filosofia, 10, 1918, 16-22.

[187]  Sopra un passo del Timeo, Riv. di filosofia, 10, 1918, 51-52.

[188]  Conferenze sulla geometria non-euclidea (edited by O. Fernandez), Zanichelli, Bologna, 1918.

[189]  Conferencias de Geometria No-Euclidea, (translated by O. Fernandez), Valladolid, 1918.

[190]  Questioni numerative e loro significato nella geometria sopra le curve algebriche, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 28, 1919, 370-374.

[191]  Sulle curve canoniche di genere p dello spazio a p-1 dimensioni, Rend. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, (n. s.), 23, 1919, 80-82.

[192]  Sul procedimento di riduzione all'assurdo, Boll. della Mathesis, 11, 1919, 6-14.

[193]  Nota alla lettera del prof. G. Loria: Come venne scoperto il teorema di Pitagora, Boll. della Mathesis, 11, 1919, 127-128.

[194]  Democrito e le origini della meccanica, Atti della Soc. It. per il Progresso delle Scienze, 1920, 44.

[195]  La evolucion del concepto de la geometria y la escuela italiana durante los ultimos cincuenta aÒos, Revista Mat. Hispano Americana, 2, 1920, 1-17.

[196]  Sul gruppo proiettivo delle curve ellittiche normali e su certi fasci sizigetici di queste curve, Rend. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, (n. s.), 24, 1920, 91-95.

[197]  La teoria democritea della scienza nei dialoghi di Platone, Riv. di filosofia, 11, 1920, 14-24.

[198]  Razionalismo e misticismo, Riv. di filosofia, 11, 1920, 325-331.

[199]  Il valore delle matematiche nella filosofia italica, Boll. della Mathesis, 12, 1920, 4-7.

[200]  Referee of the paper: O. Chisini, la risoluzione delle singolaritý di una superficie mediante trasformazioni birazionali dello spazio, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 29, 1920, 371.

[201]  Sul teorema di esistenza per le funzioni algebriche, Rend. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, (n. s.), 25, 1921, 89-91.

[202]  La relativitý del movimento nell'antica Grecia, Periodico di Mat., (4), 1, 1921, 77-94; anche in A. Kopff, I fondamenti della relativitý Einsteiniana (Italian edition by R. Contu-T. Bembo), Hoepli, Milano, 1923, 385-340.

[203]  Insegnamento dinamico, Periodico di Mat., (4), 1, 1921, 6-16; reprinted in Archimede, 8, 1956, 109-112.

[204]  Noterelle di logica matematica, Periodico di Mat., (4), 1, 1921, 233-244.

[205]  Risposta a C. Burali-Forti, Periodico di Mat., (4), 1, 1921, 360-366.

[206]  Questiones relativas a la Matematica Elemental, translated by the "Rev. Mat. Hispano-Americana", Valladolid, 1921.

[207]  Polemica logico-matematica, Periodico di Mat., (5), 1, 1921, 354-365.

[208]  La lingua internazionale, Periodico di Mat., (5), 1, 1921, 371-373.

[209]  La thÈorie kantienne des jugements ý priori par rapport au dÈveloppement historique de la science contemporaine, SocietÈ franÁaise de philosophie, 1921.

[210]  L'oeuvre mathÈmatique de Klein, Scientia, 30, 1921, 393-396.

[211]  Review of: W. Hallock-H. Wade, Outlines of the evolution of weights and measures and the metric system, Periodico di Mat., (4), 1, 1921, 61.

[212]  Review of: H. Simon, Ðber die Entwicklung der Elementar-Geometrie im XIX Jahrhundert, Periodico di Mat., (4), 1, 1921, 61-62.

[213]  Review of: H. Zeuthen, Histoire des MathÈmatiques dans líantiquitÈ et dans le moyen age, Periodico di Mat., (4), 1, 1921, 62.

[214]  Review of: T. Heath, the thirteen books of Euclide elements, Periodico di Mat., (4), 1, 1921, 212.

[215]  Review of: W. Loreley, Das studium der Mathematik an dem deutschen Universit”ten seit Anfang des 19 Jahrhunderts, Periodico di Mat., (4), 1, 1921, 286.

[216]  Le conferenze di Albert Einstein a Bologna, parole di presentazione, Riv. di Filosofia, 13, 1921, 271-274.

[217]  Review of: C. Ciamberlini, Saggi di didattica matematica, Periodico di Mat., (4), 1, 1921, 122-124.

[218]  Per la storia della logica. I principi e l'ordine della scienza nel concetto dei pensatori matematici, Zanichelli, Bologna, 1922, reprinted 1987.

[219]  Il principio di degenerazione e la geometria sopra le curve algebriche, Math. Ann., 85, 1922, 195-199.

[220]  Sulle equazioni algebriche f(x,y) = 0 che si risolvono parametricamente mediante due polinomi, Rend. dell'Acc. delle Scienze di Bologna, (n. s.), 26, 1922, 137-139.

[221]  Le venerabili proprietý della materia, Periodico di Mat., (4), 2, 1922, 117-125.

[222]  Einstein e l'interpretazione subiettiva della scienza, Periodico di Mat., (4), 2, 1922, 77-80.

[223]  Sull'interpolazione nell'uso delle tavole dei logaritmi o delle funzioni trigonometriche, Periodico di Mat., (4), 2, 1922, 280-282.

[224]  Conservazione e progresso nelle matematiche, Periodico di Mat., (4), 2, 1922, 483-486.

[225]  Il positivismo e la critica degli assiomi di uguaglianza, Periodico di Mat., (4), 2, 1922, 185-187.

[226]  Sui fondamenti dell'aritmetica e sul principio dell'invarianza del numero, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 32, 1922, 113.

[227]  Review of: T. Heath, A History of Greek Mathematics, Periodico di Mat., (4), 2, 1922, 183-184.

[228]  Review of: W. Lietzmann, Der Pytagoreische Lehrsatz, Periodico di Mat., (4), 2, 1922, 184.

[229]  Review of: F. Klein, Gesammelte mathematische Werke, Periodico di Mat., (4), 2, 1922, 184.

[230]  Review of: H. Wieleitner, Der Begriff der Zahl in seiner logischen und historischen Entwicklung, Periodico di Mat., (4), 2, 1922, 482.

[231]  Relazione sul concorso a premi del Ministero della Pubblica Istruzione per le scienze matematiche e fisiche, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, adunanze solenni, 1922, 438-442.

[232]  Precisazione, Periodico di Mat., (4), 2, 1922, 369.

[233]  La polemica eleatica per il concetto razionale della geometria, Periodico di Mat., (4), 3, 1923, 73-88.

[234]  Review of: G. Loria, Guida allo studio della storia delle matematiche, Periodico di Mat., (4), 3, 1923, 245-246.

[235]  Geometria elementare ad uso della scuola media superiore, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1923; many later editions.

[236]  Elementi di geometria ad uso delle scuole normali, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1923, V Ed.

[237]  Elementi di geometria ad uso delle scuole tecniche, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1923, V Ed.

[238]  Nozioni di geometria ad uso delle scuole complementari, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1923, III Ed.

[239]  Nozioni di geometria ad uso dei ginnasi inferiori, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1923, III Ed.

[240]  Nozioni di matematica ad uso dei licei moderni, 2 vol., Zanichelli, Bologna, 1923.

[241]  Sulle singolaritý algebriche, Rend. del Seminario Mat. dell'Univ. di Roma, (2), 1, 1924, 31-37.

[242]  La signification et l'importance de l'histoire de la science et l'oeuvre de Paul Tannery, Rev. de MÈtaphisyque et de Morale, 31, 1924, 425-434; reprinted in P. Tannery, Pour líhistoire de la science hellËne, II ed., Paris, 1930.

[243]  Sur la thÈorie des Èquations et des fonctions algÈbriques d'apres l'ecole gÈomÈtrique italienne, L'Enseignement Math., 23, 1924, 309-322.

[244]  Sur la classification des surfaces algÈbriques au point de vue des transformations birationelles, Bull. de la Soc. Math. de France, 52, 1924, 602-609.

[245]  Líevoluzione delle idee geometriche nel pensiero greco: punto, linea, superficie, in Questioni riguardanti le matematiche elementari, p.I, v. I, III ed., 1924, 1-40.

[246]  I numeri reali, in Questioni riguardanti le matematiche elementari, p.I, v. I, III ed., 1924, 231-389.

[247]  Review of: F. Klein, Gesammelte mathematische Abhandlungen, Bd. III, Periodico di Mat., (4), 4, 1924, 74-75.

[248]  Review of: A. La Barbera, I numeri reali: calcolo dei radicali e dei logaritmi, Periodico di Mat., (4), 4, 1924, 75.

[249]  Sulla costruzione delle funzioni algebriche di due variabili possedenti una data curva di diramazione, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 1, 1924, 185-198.

[250]  Il significato umanistico della scienza nella cultura nazionale, Periodico di Mat., (4), 4, 1924, 1-6.

[251]  Preface to the Italian translation of: L. Heiberg, "Matematiche, scienze naturali e medicina nell'antichitý classica", Stock, Roma, 1924.

[252]  Max Noether (joint paper with G. Castelnuovo e F. Severi), Math. Ann., 93, 1925, 161-181.

[253]  Questione proposta n. 93, Periodico di Mat., (4), 5, 1925, 46.

[254]  Note critiche sullo sviluppo dei concetti della meccanica (joint paper with U. Forti), in I. Newton, Principi di filosofia naturale, Stock, Roma, (reprinted Zanichelli, Bologna), 1925.

[255]  Spazio e tempo davanti alla critica moderna, Questioni riguardanti le matematiche elementari, p. I, v. II, III ed., 1925, 429-459.

[256]  Gli elementi di Euclide e la critica antica e moderna (editor), 4 vol., Stock, Roma and Zanichelli, Bologna, 1925-1935.

[257]  L'evolution de la logique, translation of G. E. Monod-Herzen, Chiron, Paris, 1925.

[258]  Le teorie sulla forma della terra nell'antica Grecia, Rend. del Seminario Mat. dell'Univ. di Roma, (2), 2, 1925, 17-20.

[259]  Review of: A. Mieli, Manuale di storia della scienza, Periodico di Mat., (4), 5, 1925, 361-363.

[260]  Review of: G. Loria, Curve sghembe speciali, algebriche e trascendenti, v. I, Periodico di Mat., (4), 5, 1925, 363-364.

[261]  Il problema della forma della terra nell'antica Grecia, Periodico di Mat., (4), 6, 1926, 73-98; reprinted in A. Clairaut, La teoria della forma della terra, Zanichelli, Bologna, 1929, 215-240.

[262]  Il cerchio (art. di prova per l'Enciclopedia Ital.), Periodico di Mat., (4), 6, 1926, 26-38; also Enc. It., 9, 1931, 781-783.

[263]  L'Italia nella collaborazione universale della cultura, Nuova Antologia, (7), 247, 1926, 129-134.

[264]  Courbes et fonctions algÈbriques d'une variable, translated by M. LÈgaut, Gauthier-Villars, Paris, 1926.

[265]  Continuity and discontinuity of Sciences, Intern. Congress of philosophy, Cambridge, 1926.

[266]  Alcune osservazioni generali sui problemi geometrici, Questioni riguardanti le matematiche elementari, p. II, III ed., 1926, 575-596.

[267]  Elementi di Geometria ad uso delle scuole complementari, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1926.

[268]  Preface of: E. Ruffini, Il ìMetodoî di Archimede, Stock, Roma, (reprinted Zanichelli, Bologna), 1926.

[269]  Sull'immaginario in geometria, Periodico di Mat., (4), 7, 1927, 140-153 and 231-240.

[270]  La definizione come problema scientifico, Periodico di Mat., (4), 7, 1927, 73-82.

[271]  Review of: M. Solovine (editor), Les MaÓtres de la pensÈe scientifique, Periodico di Mat., (4), 7, 1927, 109.

[272]  Review of: M. Solovine (editor), Science et civilisation, Periodico di Mat., (4), 7, 1927, 109-110.

[273]  La teoria matematica della lotta per l'esistenza secondo Vito Volterra, Periodico di Mat., (4), 7, 1927, 111-113.

[274]  Questioni proposte n. 144, 145, 150, Periodico di Mat., (4), 7, 1927, 205 and 269.

[275]  L'evolution des idÈes gÈomÈtriques dans la pensÈe greque: point, ligne, surface, translated by M. Solavine, Gauthiers-Villars, Paris, 1927.

[276]  Zur Geschicte der Logik. Grundlage und Aufbau der Wissenschaft im Urteil der mathematischer Denker, translated by L. Bieberbach, Teubner, Leipzig, 1927.

[277]  La gÈomÈtrie non-euclidienne et la thÈorie de la connaissance, in In Memoriam N. Lobatscefskiy, Kazan, 1927.

[278]  Massimi e minimi nellíanalisi moderna, in Questioni riguardanti le matematiche elementari, p. III, III ed., 311-471.

[279]  Lettera aperta a S. E. il Ministro della Pubblica Istruzione, Periodico di Mat., (4), 7, 1927, 351-357.

[280]  Postface: A. Clairaut, La teoria della forma della terra, Zanichelli, Bologna, 1928.

[281]  La riforma Gentile e l'insegnamento della matematica e della fisica nella scuola media, Periodico di Mat., (4), 8, 1928, 68-73; Cultura fascista, 3, 1928.

[282]  Questioni proposte n. 159, 160, Periodico di Mat., (4), 8, 1928, 76.

[283]  Review of: E. Bertini, Complementi di geometria proiettiva, Periodico di Mat., (4), 8, 1928, 75.

[284]  Review of: L. Olschki, Galilei und seine Zeit, Periodico di Mat., (4), 8, 1928, 121.

[285]  Gli studi matematici, Leonardo, 4, 1928, 132-141.

[286]  Ansichten ¸ber die Entwicklung der griechischen Wissenschaft, Abhandlungen Hamburg, 7, 1929, 70-81.

[287]  Les modifications essentielles de l'enseignements mathÈmatique dans les principaux pays depuis 1910 (jointly with H. Fehr, A. Chatelet, S. Gagulin), L'Enseignement Math., 28, 1929, 70.

[288]  Elementos de Geometria (jointly with U. Amaldi), translated by F. La Menza, Buenos Aires, 1929.

[289]  Nociones intuitivas de Geometria, (jointly with con U. Amaldi), translated by F. Jaime, Buenos Aires, 1929.

[290]  The historic development of logic; the principles and structure of science in the conception of mathematical thinkers, translated by J. Rosenthal, Holt, New York, 1929.

[291]  Ðber die Gescichte des wissenschaftlichen Denkens bei den Griechen, Nachrichten Hochschulgeschichte Giessen, 7, 1929, 15-27.

[292]  Abeliano, Enc. It., 1, 1929, 57.

[293]  Alessandria: le scienze fisico-matematiche, Enc. It., 2, 1929, 311.

[294]  Analisi, Enc. It., 3, 1929, 86.

[295]  Angolo, Enc. It., 3, 1929, 335-336.

[296]  LeÁons de gÈomÈtrie projective, translation by L. LebËrenne, Gauthier-Villars, Paris, 1930.

[297]  Elementi di geometria ad uso delle scuole complementari e di avviamento al lavoro, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1930.

[298]  Introduction of: P. Tannery, Pour l'histoire de la science hellËne. De Thales ý Empedocle, Gauthier-Villars, Paris, 1930.

[299]  Assioma-Assiomatico, Enc. It., 5, 1930, 35-36.

[300]  Assoluto: líassoluto nella matematica e nella fisica, Enc. It., 5, 1930, 62.

[301]  Assurdo, Enc. It., 5, 1930, 70-71.

[302]  Astrazione: definizione per astrazione, Enc. It., 5, 1930, 88.

[303]  Bertini Eugenio, Enc. It., 6, 1930, 790.

[304]  Betti Enrico, Enc. It., 6, 1930, 834.

[305]  Brianchon Charles J., Enc. It., 7, 1930, 841.

[306]  La geometria non euclidea e i presupposti filosofici della teoria della relativitý, Atti del Congr. della Soc. It. per il Progresso delle Scienze, 18, 1930, 411-413.

[307]  Il principio di ragione sufficiente nel pensiero greco, Scientia, 48, 1930, 285-290.

[308]  Il determinismo e la fisica quantistica nel congresso fiorentino della Mathesis, Periodico di Mat., (4), 10, 1930, 65-70.

[309]  Sul principio di identitý dei polinomi, Periodico di Mat., (4), 10, 1930, 172-173.

[310]  Review of: L. Berzolari-D. Gigli-G. Vivanti, Enciclopedia delle matematiche elementari, Periodico di Mat., (4), 10, 1930, 39-41.

[311]  Review of: G. Loria, Curve piane speciali algebriche e trascendenti, Periodico di Mat., (4), 10, 1930, 107-108.

[312]  Sopra le superficie algebriche trasformabili in rigate, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 12, 1930, 3-6.

[313]  Le cassinoidi e le curve di Darboux, Rend. del Sem. Mat. dellíUniv. di Roma, (2), 6, 1930, 15-25.

[314]  La filosofia di Elea e la posizione del problema della meccanica, Rend. del Sem. Mat. e Fisico di Milano, 4, 1930, 1-5.

[315]  Philosophia de Elea et positione de problema de Mechanica, Schola et vita, 5, 1930, 5-10.

[316]  I motivi della filosofia di Eugenio Rignano, Scientia, 47, 1930, 377-384.

[317]  Teoria delle superficie algebriche, Rend. del Seminario Mat. dell'Univ. di Roma, (2), 7, 1931, 107-109.

[318]  Review of: E. Ciani, Introduzione alla geometria algebrica, Periodico di Mat., (4), 11, 1931, 248-249.

[319]  Review of: G. Hessenberger, Grundlagen der Geometrie, Scientia, 50, 1931, 175-176.

[320]  Review of: G. Loria, Il passato e il presente delle principali teorie geometriche, Periodico di Mat., (4), 11, 1931, 187-190.

[321]  Algebra elementare, per i ginnasi, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1931.

[322]  Nozioni di geometria ad uso delle scuole di avviamento al lavoro, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1931.

[323]  Nozioni intuitive di Geometria ad uso degli istituti magistrali inferiori, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1931.

[324]  Review of: Histoire des Sciences en France, Scientia, 49, 1931, 43-44.

[325]  Review of: P. Tannery, Pour líhistoire de la Science HellËne, Scientia, 49, 1931, 128-129.

[326]  Review of: B. Ginzburg, The adventure of Science, Scientia, 50, 1931, 34-35.

[327]  Castelnuovo Guido, Enc. It., 9, 1931, 364-365.

[328]  Continuitý (jointly with O. Chisini), Enc. It., 11, 1931, 237-240.

[329]  Corrispondenza, Enc. It., 11, 1931, 501.

[330]  Curve, Enc. It., 12, 1931, 172-180.

[331]  Definizione, Enc. It., 12, 1931, 483-484.

[332]  Dimensioni, Enc. It., 12, 1931, 849-850.

[333]  Dimostrazione, Enc. It., 12, 1931, 851.

[334]  Intorno ad alcune serie invarianti di gruppi di punti sopra una superficie algebrica, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 16, 1932, 533-540.

[335]  Sulle irrazionalitý aritmetiche che occorrono per la rappresentazione piana della superficie razionale a sezioni ellittiche dell'ottavo ordine, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 16, 1932, 540-541.

[336]  Lezioni sulla teoria delle superficie algebriche, edited by L. Campedelli, CEDAM, Padova, 1932.

[337]  Storia del pensiero scientifico (jointly with G. D. Santillana), v. I, Zanichelli, Bologna, 1932.

[338]  Platone e la teoria della scienza (jointly with G. D. de Santillana), Scientia, 51, 1932, 5-20.

[339]  Review of: O. Chisini, Lezioni di geometria analitica e proiettiva, Periodico di Mat., (4), 12, 1932, 125-127.

[340]  Algebra Elementare, v. II, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1932.

[341]  Geometria, Enc. it., 16, 1932, 623-627.

[342]  Review of: L. Berzolari-D. Gigli-G. Vivanti, Enciclopedia delle matematiche elementari, P. II, Periodico di Mat., (4), 12, 1932, 124-125.

[343]  Review of: L. Brunschwig, De la connaissance de soi, Scientia, 51, 1932, 107-108.

[344]  Review of: H. Dingler, Philosophie der Logik und Aritmetik, Scientia, 51, 1932, 444-446.

[345]  Review of: E. Meyerson, Du cheminement de la pensÈe, Scientia, 51, 1932, 365-368.

[346]  Review of: P. DíAilly, Imago Mundi, Scientia, 52, 1932, 102-103.

[347]  Review of: F. DíAmato, Studi di storia della filosofia, Scientia, 52, 1932, 46-47.

[348]  Intorno alle serie continue composte di involuzioni di gruppi di punti sopra una superficie algebrica, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 17, 1933, 109-111.

[349]  Grandezza, Enc. It., 17, 1933, 715-716.

[350]  Incommensurabile, Enc. It., 18, 1933, 995-996.

[351]  Inerzia, Enc. It., 19, 1933, 183-184.

[352]  Infinito: líinfinito nella storia della fisica e della matematica, Enc. It., 19, 1933, 206-209.

[353]  Algebra elementare ad uso del biennio dei licei scientifici, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1933.

[354]  Complementi di algebra ad uso del secondo biennio dei licei scientifici, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1933.

[355]  Irrazionale: matematica, Enc. It., 19, 1933, 567.

[356]  L'infinito nella storia del pensiero, Scientia, 54, 1933, 381-401.

[357]  Sull'insegnamento dell'aritmetica, Scuola e cultura, 9, 1933, 206.

[358]  Signification de l'histoire de la pensÈe scientifique, Hermann, Paris, 1934.

[359]  Sulle superficie ellittiche di genere zero, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 19, 1934, 195-199.

[360]  Sulla classificazione delle superficie algebriche, particolarmente di genere zero (edited by L. Campedelli), Rend. del Seminario Mat. dell'Univ. di Roma, (3), 1, 1934, 7-190.

[361]  Matematica, Enc. It., 22, 1934, 547-554.

[362]  Questione proposta n. 274, Periodico di Mat., (4), 14, 1934, 195-196.

[363]  Review of: F. Severi, Lezioni di Analisi, Periodico di Mat., (4), 14, 1934, 122-124.

[364]  Nozioni di geometria ad uso delle scuole di avviamento professionale, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1934.

[365]  Algebra elementare ad uso dei licei classici, v. II, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1934.

[366]  Algebra elementare ad uso degli istituti tecnici, v. II, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1934.

[367]  Meccanicismo, Enc. It., 22, 1934, 663-666.

[368]  Moto, Enc. It., 23, 1934, 942-944.

[369]  Naturali, Scienze, Enc. It., 24, 1934, 306-308.

[370]  Review of: G. Rensi, Le ragioni dellíirrazionalismo, Scientia, 56, 1934, 358-361.

[371]  Review of: G. Della Volpe, La filosofia dellíesperienza di Davide Hume, Scientia, 56, 1934, 361-362.

[372]  Review of: A. Del Vecchio-Veneziani,G. Negri, Scientia, 56, 1934, 362-364.

[373]  Review of: U. Spirito, Scienza e filosofia, Scientia, 56, 1934, 224-229.

[374]  Review of: E. Wind, Das Experiment und die Methaphisik, Scientia, 56, 1934, 229-230.

[375]  L'infini dans la pensÈe des Grecs, Scientia, 57, 1935, 310-314.

[376]  Unicuique suum, Periodico di Mat., (4), 15, 1935, 65-66.

[377]  Sul principio di Pl¸cker-Clebsch (joint paper with O. Chisini), Periodico di Mat., (4), 15, 1935, 276-283.

[378]  Numero: matematica, Enc. It., 25, 1935, 31-35.

[379]  Parmenide: Parmenide e la geometria, Enc. It., 26, 1935, 392.

[380]  Postulato, Enc. It., 28, 1935, 99-100.

[381]  Problema, Enc. It., 28, 1935, 268-270.

[382]  Punto, Enc. It., 28, 1935, 548-549.

[383]  Review of: G. Sarton, Introduction to the history of sciences, Periodico di Mat., (4), 15, 1935, 192-193.

[384]  Review of: R. Carnap, Líancienne et nouvelle logique, Scientia, 57, 1935, 69-70.

[385]  Review of: M. Caullery, La science franÁaise depuis le XVII siËcle, Scientia, 57, 1935, 70-71.

[386]  Review of: J. Nordstr–m, Moyen ’ge et Renaissance-Essai Historique, Scientia, 57, 1935, 71.

[387]  Review of: P. Frank, ThÈorie de la connaissance et physique moderne, Scientia, 57, 1935, 227-229.

[388]  Review of: H. Leenhandt, La nature de la connaissance et líerreur initiale des thÈories, Scientia, 57, 1935, 315-316.

[389]  Review of: Collected papers of C. S. Peirce, Scientia, 57, 1935, 316-317.

[390]  Review of: L. Stefanini, Platone, Scientia, 57, 1935, 382-383.

[391]  Review of: A. Metz, Meyerson, une nouvelle philosophie de la connaissance, Scientia, 57, 1935, 454-456.

[392]  Review of: Copernic, Des rÈvolutions des Orbes CÈleste, Scientia, 57, 1935, 457.

[393]  Review of: ConsidÈrations sur la marche des idÈes et des ÈvÈnements dans les temps modernes, Scientia, 57, 1935, 45-46.

[394]  Review of: H. Metzger, La philosophie de la matiËre chez Lavoisier, Scientia, 57, 1935, 120.

[395]  Review of: H. Jaffe, Natural law as controlled but not determined by experiment, Scientia, 58, 1935, 193.

[396]  Review of: W. Heidel, The heroic age of science-the conceptions, ideals and methods of science among the ancient Greeks, Scientia, 58, 1935, 308-309.

[397]  Review of: J. Gregory, Combustion from Heraclitos to Lavoisier, Scientia, 58, 1935, 309-310.

[398]  Review of: A. Janek, Die Realit”t vom Standpunkte des Efallelismus, Scientia, 58, 1935, 358.

[399]  Review of: A. Cournot, ConsidÈrations sur la marche des idÈes et des ÈvÈnements dans les temps moderns, Scientia, 58, 1935, 45-46.

[400]  Curve infinitamente vicine sopra una superficie algebrica, Rend. del Seminario Mat. dell'Univ. di Roma, (4), 1, 1936, 1-9.

[401]  Addizione alla memoria: "Curve infinitamente vicine sopra una superficie algebrica", Rend. del Seminario Mat. dell'Univ. di Roma, (4), 1, 1936, 119.

[402]  La proprietý caratteristica delle superficie algebriche irregolari e le curve infinitamente vicine, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 23, 1936, 459-462.

[403]  Sulle singolaritý che nascono per proiezione di una superficie e varietý algebrica, in: Scritti matematici offerti a L. Berzolari, 1936, 351-352.

[404]  La philosophie de la nature, Scientia, 59, 1936, 218-221.

[405]  Review of: G. dalla Volpe, La filosofia dellíesperienza di David Hume, v. II, Scientia, 59, 1936, 339.

[406]  Review of: P. Brunet-A. Mieli, Histoire des Sciences -AntiquitÈ, Scientia, 59, 1936, 280-282.

[407]  Review of: A. Liebert, Philosophie des Unterrichtes, Scientia, 60, 1936, 288-290.

[408]  Review of: A. Wolf, A history of science,Technology and Philosophy in the 16th and 17th centuries, Scientia, 60, 1936, 225-226.

[409]  Review of: G. Galilei, Opere, Scientia, 60, 1936, 226-227.

[410]  Review of: H. Hahn, Logique, mathÈmatique et connaissance de la rÈalitÈ, Scientia, 60, 1936, 175-176.

[411]  Review of: R. Carnap, La science et la mÈtaphisique davant líanalyse logique du langage, Scientia, 60, 1936, 109-110.

[412]  Review of: P. Servien, Principes díesthÈtique-ProblËmes díart et langage des sciences, Scientia, 60, 1936, 110.

[413]  Review of: J. Crowter, British scientists of the nineteenth century, Scientia, 60, 1936, 227.

[414]  Review of: Gli atomisti-Frammenti e testimonianze, Scientia, 60, 1936, 43-44.

[415]  Review of: I frammenti degli stoici antichi, Scientia, 60, 1936, 44.

[416]  Review of: L. Stefanini, Platone, v. II, Scientia, 60, 1936, 44-46.

[417]  Pluralitý e moto nella polemica eleatica e in particolare negli argomenti di Zenone, Riv. di filosofia, 27, 1936, 198-209.

[418]  Philosophie scientifique et empirisme logique, Actes du congrËs intern. de philosophie scientifique, Hermann, Paris, 1936, 1-4.

[419]  Histoire de la pensÈe scientifique, (jointly with G. De Santillana), 6 vol., Hermann, Paris, 1936-39.

[420]  La teoria della conoscenza scientifica nei suoi sviluppi da Kant ad oggi, Atti del Congr. della Soc. It. per il Progresso delle Scienze, Roma, 1936, 215-219.

[421]  Il significato della storia del pensiero scientifico, Zanichelli, Bologna, 1936.

[422]  Spazio, Enc. It., 32, 1936, 316-317.

[423]  Review of: G. Fano, Geometria non euclidea, Scientia, 59, 1936, 340.

[424]  Review of: A. Rey, Les mathÈmatiques en GrËce au milieu du V siËcle, Scientia, 59, 1936, 107.

[425]  Review of: M. Lecat, Erreurs et mathÈmaticiens des origines ý nos jours, Scientia, 59, 1936, 107-108.

[426]  Review of: C. Keyser, Mathematics and the question of cosmic with other essays, Scientia, 60, 1936, 360-361.

[427]  Review of: D. Smit, The poetry of mathematics and other essays, Scientia, 60, 1936, 361-362.

[428]  Curve infinitamente vicine sopra una superficie algebrica, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 26, 1937, 193-197.

[429]  Superficie, Enc. It., 33, 1937, 9-11.

[430]  Uguaglianza, Enc. It., 34, 1937, 621-622.

[431]  Descartes et GalilÈe, Rev. de metaphysique et de Morale, 44, 1937, 221-225.

[432]  Compendio di storia del pensiero scientifico dall'antichitý fino ai tempi moderni (jointly with G. D. Santillana), Zanichelli, Bologna, 1937.

[433]  Le problËme de la raison, IX CongrËs Int. de Philosophie, Paris, Hermann, 1937, 3-6.

[434]  Meccanicismo e positivismo nello sviluppo della scienza moderna, Rend. del Sem. Mat. e Fisico di Milano, 11, 1937, 41-45.

[435]  Review of: L. Berzolari-D. Gigli-G. Vivanti, Enciclopedia delle Mat. Elementari, v. II, p. I, Periodico di Mat., (4), 17, 1937, 112-113.

[436]  Review of: G. Loria, Scritti, conferenze, discorsi sulla Storia delle matematiche, Periodico di Mat., (4), 17, 1937, 114.

[437]  Review of: A. Aliotta, Líesperienza nella scienza, nella religione e nella morale, Scientia, 61, 1937, 121-123.

[438]  Review of: R. BlanchË, Le rationalisme de Whewell, Scientia, 61, 1937, 233.

[439]  Review of: G. De Waard, LíexpÈrience baromÈtrique, ses antÈcedÈnts et ses explications, Scientia, 61, 1937, 188-189.

[440]  Review of: C. Carbonara, Scienza e filosofia ai principi dellíetý moderna, Scientia, 62, 1937, 33-35.

[441]  Le matematiche nella storia e nella cultura, (edited by A. Frajese), Zanichelli, Bologna, 1938.

[442]  Sulla proprietý caratteristica delle superficie algebriche irregolari, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 27, 1938, 493-498.

[443]  L'importanza della storia del pensiero scientifico nella cultura nazionale, Scientia, 63, 1938, 125-134.

[444]  Review of: F. Tricomi, Funzioni analitiche - Funzioni ellittiche, Periodico di Mat., (4), 18, 1938, 61.

[445]  Review of: R. Archibald, Outline of the history of mathematics, Scientia, 63, 1938, 165.

[446]  Review of: Correspondance du P. Marin Marsenne, Scientia, 63, 1938, 102.

[447]  Review of: A. Ness, Erkenntnis und Wissenschaftliches Verhalten, Scientia, 63, 1938, 102-103.

[448]  Review of: E. Bignone, LíAristotele perduto e la formazione filosofica di Epicuro, Scientia, 63, 1938, 101-102.

[449]  La thÈorie de la connaissance scientifique de Kant ý nos jours, Hermann, Paris, 1938.

[450]  Sur la propriÈtÈ caractÈristique des surfaces algÈbriques irrÈguliËres, Comptes Rendus de l'Ac. des Sciences, 208, 1939, 27-28.

[451]  Des courbes paracanoniques appartenant ý une surface algÈbrique irrÈguliËre, Boll. de la Soc. R. de LiËge, 8, 1939, 422-423.

[452]  Piccole note su James Gregory e il suo soggiorno in Italia, Royal Soc. Edimburgh, 1939, 465-468.

[453]  Le superficie razionali, (edited by F. Conforto), Zanichelli, Bologna, 1939.

[454]  Sopra le involuzioni irregolari appartenenti ad una superficie algebrica, Rev. de la Univ. de Tucuman, 1, 1940, 293-296.

[455]  Sur l'extension du thËoreme de Riemann-Roch au systËmes lineaires de courbes appartenant ý une surface algÈbrique, Bull. de la Soc. Math. de France, (2), 64, 1940, 207-215.

[456]  CausalitÈ et Determinisme dans la philosophie et líhistoire des sciences, Hermann, Paris, 1940.

[457]  Il pensiero di Galileo Galilei (with the nickname of Adriano Giovannini), Arch. della Cultura Ital., 4, 1942, 23-28; reprinted as introduction of: G. Galilei, Dialogo dei massimi sistemi, (edited by G. Castelnuovo), Sandron, Roma, 1946.

[458]  L'errore nelle matematiche (with the nickname of Adriano Giovannini), Periodico di Mat., (4), 22, 1942, 57-65.

[459]  Sur le thÈorËme de Riemann-Roch concernant les surfaces algÈbriques et sur les systËmes de courbes canoniques et pluricanoniques, Riv. Ac. Sc. de Madrid, 40, 1942, 149-159.

[460]  Sui sistemi di curve appartenenti ad una superficie algebrica, Commentarii Math. Helvetici, 15, 1942-43, 227-237.

[461]  Causalitý e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza, Casa Atlantica, Roma, 1945.

[462]  Elementi di geometria ad uso delle scuole secondarie superiori, (jointly with U. Amaldi), 2 vol., Zanichelli, Bologna, 1946; many later editions.

[463]  Nozioni di geometria ad uso della scuola media, Zanichelli, Bologna, 1946.

[464]  Review of: F. Enriques, Causalitý e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza, Scientia, 79, 1946, 105-106.

[465]  Motivi scientifici e artistici nella preparazione matematica dei maestri, Tecnica dellíinsegnare, 1, 1946, 8-9.

[466]  Review of: R. Dugas, Essai sur líincomprÈhension mathÈmatique, Scientia, 80, 1946, 58.

[467]  Prefazione agli Elementi di Euclide, Periodico di Mat., (4), 25, 1947, 66-72.

[468]  Elementi di trigonometria piana ad uso dei licei, (jointly with U. Amaldi), Zanichelli, Bologna, 1947.

[469]  Sur la dÈmonstration gÈomÈtrique díun thÈorËme de Picard, concernant les surfaces algÈbriques, Riv. de la Ac. d. Sc. de Madrid, 42, 1948, 5-7 and 43, 1949, 75-77.

[470]  Le dottrine di Democrito díAbdera, testi e commenti, (jointly with M. Mazziotti), Zanichelli, Bologna, 1948.

[471]  Le superficie algebriche, (edited by G. Castelnuovo, jointly with A. Franchetta and G. Pompilj), Zanichelli, Bologna, 1949.

[472]  Los Elementos de Euclides y la critica antigua y moderna, translated by J. Shelley, Madrid, 1954.

[473]  Natura, ragione e storia, selection edited by L. Lombardo Radice, Einaudi, Torino, 1958.

[474]  Carteggio con G. Vailati, (21 lettere di E. dal 1897 al 1908), in G. Vailati, Epistolario, Einaudi, Torino, 563-591.

[475]  Riposte armonie; lettere di Federigo Enriques a Guido Castelnuovo, edited by U. Bottazzini, A. Conte, P. Gario, Bollati Boringhieri, Torino, 1996.