|
Giuseppe Gherardelli (Firenze 1894-ivi 1944)Studied
in Pisa with E. Bertini and graduated in 1917, while he was a soldier in the
first world war. He has also been a student of F. Severi. Taught geometry in
Pavia (since 1942). Main commemorations: Brusotti, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 1, 1946, 58-59. Bibliography[1] Sulle curve sghembe algebriche con soli rami autoduali, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 33, 1924, 335-339. [2] Sul genere delle curve sghembe le cui tangenti appartengono ad un complesso lineare, Boll. dellíUnione Mat. It., 5, 1926, 1-3. [3] Un tipo di corrispondenze simmetriche (2,2), Boll. dellíUnione Mat. It., 6, 1927, 184-187. [4] Un'osservazione sulla serie Jacobiana di una serie lineare, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 6, 1927, 286-87. [5] Le sestiche sghembe razionali con sei flessi, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 11, 1930, 173-179. [6] Sulle corrispondenze cicliche sopra una curva algebrica, Boll. dellíUnione Mat. It., 9, 1930, 176-177. [7] Sistemi di curve piane doppiamente lineari, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 19, 1934, 140-144. [8] Sulle serie lineari semplicemente infinite con lo stesso gruppo jacobiano, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 21, 1935, 261-263. [9] Sulle superficie rigate di 4 grado, Boll. dellíUnione Mat. It., 15, 1936, 17-20. [10] Un'osservazione sulle corrispondenze simmetriche a valenza positiva o nulla, Boll. dellíUnione Mat. It., 16, 1937, 134-135. [11] Gruppi Cayleyani di punti sopra una curva ellittica, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 26, 1937, 144-147. [12] Coppie di punti sopra una curva ellittica, Boll. di Mat., (n. s.), 17, 1938, 3-4. [13] Un'osservazione sulle serie di equivalenze sopra una curva algebrica riducibile, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 27, 1938, 1-2. [14] Sulla costruzione delle serie di equivalenza sopra una curva algebrica riducibile, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 27, 1938, 471-473. [15] Un'osservazione sui complessi lineari di spazi, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 28, 1938, 142-143. [16] Sulle curve sghembe razionali del 5 ordine le cui tangenti appartengono ad un complesso lineare di rette, Boll. di Mat., (3), 1, 1939, 1-3. Rettifica ibidem, 52. [17] Sulle serie di equivalenza sopra una curva riducibile dotate di un sistema lineare aggiunto di forme, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 29, 1939, 25-26. [18] Sul sistema lineare di forme aggiunto ad una serie di equivalenza sopra una curva riducibile, Boll. dellíUnione Mat. It., (2), 1, 1939, 18-19. [19] Bilinearitý e serie di equivalenza sopra una curva riducibile, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 29, 1939, 166-167. [20]
Sulla linea tecnodale del sistema
[21] Sul modello minimo della varietý degli elementi differenziali del 2 ordine del piano proiettivo, Rend. della R. Acc. d'It., (7), 2, 1941, 821-828. [22]
Un'osservazione sul modello minimo della varietý degli elementi
punto-iperpiano incidenti di
[23] Sul sistema Jacobiano di un sistema lineare di curve sopra una superficie algebrica, Rend. della R. Acc. díIt., (7), 3, 1942, 1-9. [24] Sulle curve sghembe algebriche intersezioni complete di due superficie, Rend. della R. Acc. díIt., (7), 4, 1942, 128-132. [25] Sulle curve sghembe algebriche intersezioni semplici complete di tre superfici, Rend. della R. Acc. díIt., (7), 4, 1943, 460-462. |