Home ]

Giambelli

Giovanni Zeno Giambelli (Verona 1879-Messina 1935)

Studied in Torino with C. Segre and took his degree in . Taught in Cagliari (since 1911) and Messina (since 1912).

Giambelli was on of the main Italian expert in enumerative geometry (the Giambell's formulas are still famous), but he had many harsh polemics with Severi and was put aside from the mainstream of Italian geometical school.

Main commemorations and studies: D. Laksov, Suppl. ai Rend. del Circolo Mat. di Palermo, (2), 36, 1994, 207-218.

Bibliography

[1]          Quesito 145, Il Pitagora, 3, 1897, 44.

[2]          Risposta ai quesiti 115, 125, 126, 129, 123, 124, 127, 128, 131, 132, 138, 139, 140, 142, 143, 149, 146, 153, 155, 156, 157, 158, 159, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 172, 173, Il Pitagora, 3, 1897, 49-50, 51-52, 63-66, 80-82, 83-84, 91, 92-96, 97.

[3]          Prodotto di due condizioni caratteristiche relative ai piani di un iperspazio (joint paper with F. Palatini), Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 36, 1901, 459-480.

[4]          Risoluzione del problema degli spazi secanti, Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino, (2), 52, 1903, 171-211.

[5]          Alcune proprietư delle funzioni simmetriche caratteristiche, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 38, 1903, 823-844.

[6]          Il problema della correlazione negli iperspazi, Mem. del del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 19, 1903, 155-194.

[7]          Alcune proprietư delle funzioni simmetriche caratteristiche, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 38, 1903, 823-844.

[8]          Ordine della varietư rappresentata coll'annullare tutti i minori di dato ordine estratti da una data matrice di forme, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 12, 1903, 294-297.

[9]          Ordine di una varietư pi™ ampia di quella rappresentata coll'annullare tutti i minori di dato ordine estratti da una data matrice generica di forme, Mem. del del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 20, 1904, 101-135.

[10]      Sul principio della conservazione del numero, Jahresbericht der Deutschen Math. Vereinigung, 13, 1904, 545-556.

[11]      Review of: F. Enriques, Geometria proiettiva, Boll. di Bibliografia e Storia delle Scienze Mat., 7, 1904, 76.

[12]      La teoria delle formule d'incidenza e di posizione speciale e le forme binarie, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 40, 1905, 1041-1062.

[13]      Le varietư rappresentate per mezzo di una matrice generica di forme e le varietư generate da sistemi lineari proiettivi di forme, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 14, 1905, 570-577.

[14]      Le varietư rappresentate per mezzo di una matrice generica di forme e le varietư generate da sistemi lineari proiettivi di forme, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 14, 1905, 600-667.

[15]      Sulle varietư rappresentate coll'annullare determinanti minori contenuti in un determinante simmetrico od emisimmetrico generico di forme, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 41, 1906, 102-125.

[16]      Alcune estensioni del "Fundamentalsatz" di Nother negli iperspazi, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 41, 1906, 197-220.

[17]      Alcune questioni sulle figure di rette in Geometria descrittiva, Tipo-Litografia G. Paris, Torino, 1906.

[18]      Sul luogo dei punti di contatto delle ipersuperficie di due dati sistemi lineari, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 23, 1907, 302-306.

[19]      Introduzione alla teoria del massimo comun divisore e del minimo comune multiplo di pi˜ funzioni algebriche intere di una sola variabile, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 25, 1908, 131-144.

[20]      Risoluzione del problema generale numerativo per gli spazi plurisecanti di una curva algebrica, Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino, (2), 59, 1909, 433-508.

[21]      Sul principio della conservazione del numero e sul calcolo simbolico di H. Schubert, Ann. Scientificos de Acc. Polytecnica do Porto, 4, 1909, 18-27.

[22]      Sistemi di equazioni algebriche in pi˜ serie di variabili ed un nuovo esempio nella teoria dell'eliminazione algebrica, Tipo-Litografia G. Paris, Torino, 1910.

[23]      Introduzione ad un nuovo campo nella Teoria dell'eliminazione, Tipo-Litografia F. Gili, Torino, 1912.

[24]      Estensione della teoria dei moduli alle forme in pi˜ serie di variabili, Tip. Lit. F. Gili Torino, 1912.

[25]      Estensione del "Fundamentalsatz" di Noether ad alcune questioni di contatto, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 45, 1912, 1016-1026.

[26]      Estensione del "Fundamentalsatz" di Noether ad alcune questioni di contatto, Tipo-Litografia F. Gili, Torino, 1912.

[27]      Introduzione ad una teoria simbolica dei moduli di forme algebriche, (2 papers), Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 46, 1913, 797-810 and 982-996.

[28]      Mario Pieri, Boll. di Mat., 12, 1913, 291-292.

[29]      Le applicazioni del principio della conservazione del numero e l'indirizzo di H. Schubert, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 40, 1915, 17-26.

[30]      Risultati di Geometria enumerativa e della teoria del Moduli, Tipo-Litografia F. Gili, Torino, 1917.

[31]      Introduzione alla teoria delle forme in pi˜ variabili, in Scritti matematici offerti ad Enrico D'Ovidio, 1918, 364-384.

[32]      Figura di polinomi, Riv. di Mat. e Fisica, 1, 1924.

[33]      Sistemi lineari proiettivi di connessi, Riv. di Mat. e Fisica, 2, 1926.

[34]      Estensione del concetto di corrispondenza algebrica come operazione geometrica negli iperspazi, Atti della R. Acc. Peloritana, 33, 1929, 71-76.

[35]      Estensione del concetto di proiezione, Atti della R. Acc. Peloritana, 33, 1929, 71-76.

[36]      Estensione del concetto di risultante, Atti della R. Acc. Peloritana, 34, 1932, 3-13.

[37]      Il concetto di condizioni di Schubert nella corrispondenza a pi˜ indici, Verhandlungen des Int. Math.-Kongresses, Zurich 1932, Zurich-Leipzig, 1933.

[38]      Una interpretazione geometrica di sistemi di equazioni alle derivate parziali a coefficienti costanti, Atti della R. Acc. Peloritana, 36, 1934, 5-11.

[39]      Una interpretazione geometrica di sistemi di equazioni alle derivate parziali, Atti della R. Acc. Peloritana, 36, 1934, 13-20 and 21-27.

[40]      Composizione multipla di Volterra, Atti della R. Acc. Peloritana, 36, 1934, 119-126.

[41]      I connessi e la composizione multipla di Volterra, Atti della R. Acc. Peloritana, 36, 1934, 127-134.

[42]      Sistemi sommabili di equazioni algebriche, Atti della R. Acc. Peloritana, 37, 1935, 27-34.

[43]      Una identitư nella teoria dei moduli di forme algebriche, Atti della R. Acc. Peloritana, 37, 1935, 51-58.

[44]      Applicazioni di integrali di equazioni di primo grado alle derivate parziali a coefficienti costanti, Atti della R. Acc. Peloritana, 37, 1935, 315-324.

[45]      Formula di Cayley-Cauchy per un sistema di equazioni di primo grado alle derivate parziali a coefficienti costanti, Atti della R. Acc. Peloritana, 37, 1935, 325-332.

[46]      Corrispondenze a pi˜ indici immagini di equazioni differenziali, Atti della R. Acc. Peloritana, 38,1936, 5-12.

[47]      Calcolo simbolico per sistemi di equazioni di primo grado alle derivate parziali a coefficienti costanti, Atti della R. Acc. Peloritana, 38, 1936, 41-48.

[48]      Integrale generale di estensioni dell'equazione differenziale della propagazione del calore, Atti della R. Acc. Peloritana, 38, 1936, 156-168.

[49]      La configurazione di Lefschetz e le funzioni di pi˜ variabili complesse, Atti della R. Acc. Peloritana, 39, 1937, 62-70.

[50]      Esempi di funzioni di n variabili complesse, Atti della R. Acc. Peloritana, 42, 1940, 111-129.

[51]      Formole d'integrazione per le funzioni razionali fratte, Atti della R. Acc. Peloritana, 42, 1940, 130-150.

[52]      Lezioni di analisi algebrica con introduzioni all'analisi infinitesimale, tenute nell'anno accademico 1945-1946, (S.Greco), Messina, 1946.

[53]      Problemi di Clebschiani di spazi, Ann. di Mat. pura ed applicata, (4), 29, 1949, 163-170.

[54]      Riassunto delle lezioni di Analisi algebrica per gli allievi ingegneri, Parte prima, Litografia G, Castaglia, Palermo, not dated.

[55]      I teoremi di Staudt e di Steiner per le ipersuperficie algebriche, Atti dellíAcc. Gioenia Catania, (6), 6, 1950, 1-4.