|
Giuseppe Jung (Milano 1845-ivi 1926)Studied in Napoli, where he graduated in 1867, with G. Battaglini and later with L. Cremona in Milano. Taught projetive geometry in Milano since 1876. Main commemorations and studies: G. A. Maggi, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 60, 1927, 291-307. Bibliografia[1] Sopra alcuni teoremi di Gauss intorno alla teorica della ripartizione del circolo, Giorn. di mat., 6, 1868, 67-80. [2] Sopra uníequazione dellíottavo grado, (joint paper with A. Armenante), Giorn. di mat., 7, 1869, 98-104. [3] Relazione sulle lezioni complementali date nellíIstituto tecnico Superiore di Milano, (joint paper with A. Armenante), Giorn. di mat., 7, 1869, 224-234. [4] Sulle trasformazioni birazionali o univoche, e sulle curve normale e subnormale del genere p, (joint paper with A. Armenante), Giorn. di mat., 7, 1869, 235-253. [5] Dimostrazione del Teorema 1 proposto da V. N. Bitonti a pag. 96 del vol. VIII, Giorn. di mat., 8, 1870, 235-240 [6] Sulle intersezioni di una conica e di una curva del quartíordine, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 8, 1875, 698-701 [7] Intorno ai momenti díinerzia di una sezione piana, e ai diversi modi rappresentarli graficamente; in particolare dellíellisse centrale della sua curva pedale, e del circolo díinerzia, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 8, 1875, 879-894 [8] Intorno alla dimostrazione díun teorema della geometria proiettiva del prof. Cremona, Giorn. di mat., 14, 1876, 139-140 [9] Sul problema inverso deí momenti díinerzia di una figura piana, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 9, 1876, 388-390; 514-518; 597-600. [10] Rappresentazioni grafiche dei momenti resistenti di una sezione piana, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 9, 1876, 600-606; 647-652. [11] On a new construction for the central nucleus, Report of the British Ass. for the Advancement of Science, 1876. [12] Ueber die Bedeutung des Centralkerns in der Biegungfestigkeitslehre, Amtlicher Bericht d. 50 Versammlung deutscher Naturforscher. M¸nchen, 1877. [13] Translation with complements of: R. Sturm, Elementi di geometria descrittiva, Hoepli, Milano, 1878. [14] Ricerche intorno ai sistemi polari, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 12, 1879, 169-179; 218-228; 535-536. [15] Introduction to L. Cremona, Le figure reciproche nella statica grafica, III ed., Hoepli, 1879. [16] Soluzione geomeccanica di alcuni problemi díinterpolazione, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 13, 1880, 226-238. [17] Compensazione degli errori proporzionali per un dato sistema di osservazioni dirette, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 13, 1880, 238-242. [18] Alcuni teoremi sulle forme degeneri dellíellissoide del Culmann, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 15, 1882, 141-146 [19] Sul pseudofoco del paraboloide e sul centro magnetico, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 15, 1882, 407-418 [20] Alcuni teoremi baricentrici, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 15, 1882, 499-506; 646-653 [21]
Nuovi teoremi a complemento della regola di Guldin e proprietý della
spirale
[22] Sui sistemi privi di baricentro, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 16, 1883, 621-624. [23] Sullíequilibrio dei poligoni articolati in connessione col problema delle configurazioni, Ann. di Mat. pura ed applicata, (2), 12, 1883-84, 169-236. [24] Sulle superficie generate da due sistemi cremoniaci reciproci di grado, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (4), 1, 1884-85, 762-767; 773-774; 810-812. [25] Sopra una classe di configurazioni di indice 3, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 18, 1885, 231-238. [26] Di alcune proprietý geometriche, statiche e cinematiche dei poligoni articolati, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 18, 1885, 337-348. [27] Sulle superficie generate da tre sistemi deducibili líuno dallíaltro mediante trasformazioni birazionali, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (4), 2, 1885-86, 85-89. [28] Sulle trasformazioni piane multiple, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (4), 2, 1885-86, 302-306. [29] Di due trasformazioni multiple associate a ogni trasformazione birazionale, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (4), 2, 1885-86, 339-344. [30] Di una terza trasformazione di genere p e di grado p+1 associata a ogni trasformazione piana birazionale, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 19, 1886, 812-818. [31] Sulle trasformazioni birazionali di tre forme geometriche di seconda specie, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 19, 1886, 161-166. [32] Sui sistemi lineari di curve algebriche di genere qualunque, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 20, 1887, 275-290. [33] Sulle trasformazioni piane multiple di ordine minimo, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 20, 1887, 370-376. [34] Sulla riduzione allíordine minimo dei sistemi lineari di genere qualunque, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 21, 1888, 488-495. [35] Sullíeccesso degli elementi fondamentali di un sistema lineare di genere qualunque, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 21, 1888, 719-723. [36] Sul numero di curve degeneri contenute in un fascio di genere qualunque, (2), 21, 1888, 723-725. [37] Ricerche sui sistemi lineari di curve algebriche di genere qualunque, Ann. di Mat. pura ed applicata, (2), 15, 1887-88, 277-312. [38] Ricerche sui sistemi lineari di curve algebriche di genere qualunque e sulla loro riduzione allíordine minimo, Ann. di Mat. pura ed applicata, (2), 16, 1888-89, 291-326. [39] Delle famiglie associate di sistemi lineari e delle superficie univocamente rappresentabili sul piano, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 4, 1890, 253-260. [40] Uníosservazione sul grado massimo dei sistemi lineari di curve piane algebriche, Ann. di Mat. pura ed applicata, (2), 18, 1890, 129-130. [41] A proposito di una domanda del Sig. Ed. Collignon nel nuovo periodico ìLíItermÈdieire des MathÈmaticiensî, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 27, 1894, 292-300. [42] Sulle forze ripartite con applicazioni ai trasporti di terra e alla linea elastica delle travi diritte, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 27, 1894, 507-522. [43] Sul piano di rottura e sulla spinta di un terra pieno contro una parete piana resistente, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 27, 1894, 403-413. [44] In morte di Luigi Cremona, Ann. di Mat. pura ed applicata, (3), 9, 1903-04, 91-92. |