|
Giuseppe Marletta (Catania 1878-ivi 1944)Studied
in Catania with M. Pieri and graduated in 1901. Taught geometry in Catania since
1926. Main commemorations and studies: G. Aprile, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 1, 1946, 55-56; P. Calapso, Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, 6, 1943-49, 1-23. Bibliography[1] Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (4), 8, 1894. [2] Sulle polaritý piane, Periodico di Mat., (2), 2, 1900, 144-150. [3] Questione 507, Periodico di Mat., (2), 3, 1901, 34-35. [4] Sulle varietý del quarto ordine con piano doppio dello spazio a quattro dimensioni, Giorn. di Mat., 40, 1902, 265-274; 41, 1903, 47-61, 113-128. [5] Studio geometrico della quartica gobba razionale, Ann. di Mat. pura e applicata, (3), 8, 1902, 97-128. [6] Sulla varietý delle rette contenute in una o pi˜ forme algebriche, Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (4), 16, 1903, 1-39. [7] Il secondo Teorema della media per gli integrali multipli, Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (4), 16, 1903, 1-10. [8] La trasformazione quadratica (2,2) fra piani, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 17, 1903, 173-184. [9] Le trasformazioni cubiche (2,2) fra piani, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 17, 1903, 371-384. [10] Le trasformazioni (2,2) quadratiche e cubiche di spazio, Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (4), 17, 1904, 1-26. [11] Sulla proiezione quotata, sopra un piano dello spazio da quattro dimensioni, Tip. Sicula Monaco & Mollica, 1904. [12] Sulle curve razionali di quinto ordine, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 19, 1905, 94-119. [13] Distanza ed angolo di enti complessi, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 19, 1905, 120-128. [14] Principi di geometria euclidea, Periodico di Mat., (3), 2, 1905, 257-273. [15] Sulla condizione di irriducibilitý delle frazioni, Boll. di Mat., 4, 1905. [16] Sulle quintiche gobbe razionali, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 19, 1906, 56-57. [17] Contributo alla teoria delle curve razionali, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 21, 1906, 192-210. [18] Sulla identitý proiettiva di due curve algebriche, Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (4), 19, 1906, 1-14. [19] Sulla identitý Cremoniana di due curve piane, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 24, 1907, 229-242. [20] Sulla rappresentazione delle congruenze di rette in proiezione centrale, Tip. Monaco & Mollica, Catania, 1906. [21] Angoli di un poligono, Boll. di Mat., 5, 1906, 160. [22] Sulle curve gobbe razionali dotate di quattro punti d'iperosculazione, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 24, 1907, 32-35. [23] Alcuni teoremi sulle curve razionali degli iperspazi, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 25, 1908, 376-388. [24] Sulle curve ellittiche del quinto ordine, Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (5), 1, 1908, 1-11. [25] Sui complessi di rette del primo ordine dello spazio a quattro dimensioni, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 27, 1909, 353-399. [26] Sopra i complessi di rette d'ordine uno dell'S4, Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (5), 3, 1910, 1-15. [27] Sui numeri complessi ad n unitý, Periodico di Mat., 25, 1910, 210-218.. [28] Review of: S. Catania, Aritmetica razionale, Periodico di Mat., 25, 1910, 287-288 [29] Review of: S. Catania, Trattato di Aritmetica e Algebra, Periodico di Mat., 26, 1911, 159-160 [30] Sui sistemi aggiunti dei varii indici alle curve piane, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 43, 1911, 781. [31] Trattato di geometria elementare per le scuole secondarie, 2 vol., Giannotta, Catania, 1911; II ed. 1914; V ed., SEI, Torino, 1930. [32] Sui complessi di rette d'ordine due e della prima specie dell'S4, Giorn. Mat., 50, 1912, 17-59. [33] Le superficie generali dell'S4 dotate di due punti tripli apparenti, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 34, 1912, 179-186. [34] Ricerche sui complessi di rette d'ordine 2 e della seconda specie dell'S4, Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (5), 6, 1913, 1-26. [35]
Sui complessi di rette dell'
[36]
Sul complesso di rette, dell'
[37] Sulle superficie algebriche con infinite coniche, e, in particolare, su quelle d'ordine 5, Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (5), 8, 1915, 1-21. [38] Sulle superficie algebriche d'ordine 6, con infinite coniche, (2 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 26, 1915, 109-112; 356-364. [39] Delle superficie algebriche con infinite coniche, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 40, 1915, 103-109. [40] Le superficie algebriche d'ordine 6 con infinite coniche, Atti della R. Acc. Peloritana, 27, 1915. [41] Delle superficie algebriche, d'ordine 6 con infinite coniche, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 40, 1915, 217-232. [42] Delle superficie algebriche, d'ordine 6 o 7, con un fascio di cubiche ellittiche, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 41, 1916, 180-186. [43]
Selle varietý algebriche con infinite
[44] Sulle superficie algebriche d'ordine 6 con un fascio di cubiche ellittiche, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 42, 1917, 116-124. [45] Saggio di Geometria ad infinite dimensioni, Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (5), 10, 1917, 1-12. [46] Preliminari di Geometria proiettiva ad infinite dimensioni, Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 76, 1917. [47] Per i numeri caratteristici dei sistemi di coniche plurisecanti una curva gobba, Giorn. di Mat., 56, 1918, 113-140. [48]
Ricerche sulle congruenze di
[49]
Di una classe di forme dell'
[50]
Rappresentazione di certe forme dell'
[51] Un'involuzione cremoniana piana nuova anche per i valori 2, 3, 4, 5, della detta classe, Mem. della R. Acc. degli Zelanti (3), 11, 1918. [52] Sistemi lineari d'omografie che sono gruppi, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 43, 1918-19, 269-351. [53] Di alcune varietý abeliane, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 29, 1920, 80-83. [54] Di una classe di varietý abeliane, Note del Circolo Mat. di Catania, 1, 1921. [55] Iperspazi e Ultraspazi, Esercitazioni Mat., 1, 1921. [56] Un po' di geometria dell'S3 di cubiche gobbe, Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (5), 13, 1921-22, 1-18. [57] Ultraquadricas, Boll. dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (2), 52, 1923, 22-27. [58] Geometria ad infinite dimensioni, Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (5), 14, Catania, 1923-24, 1-34. [59] Preliminari di una geometria metrica ad infinite dimensioni, Boll. dell'Unione Mat. Ital., 4, 1925, 65-71. [60] A proposito di alcuni "Rilievi", Memorie della R. Acc. degli Zelanti, (4), 2, 1924-25. [61]
Alcuni sistemi omaloidici nell'
[62] Lezioni di Matematiche superiori, Circolo Matematico di Catania, litogr., 1925. [63]
Nell'
[64] Preliminari per la teoria degli (ró1) complessi di rette dell'Sr, Note del Circolo Mat. di Catania, 5, 1928. [65]
Delle superficie algebriche dell'
[66] Sui punti uniti isolati di una trasformazione (l,1') tra due spazi ordinari, Boll. dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (2), 59, 1929, 39-44. [67] Sui punti uniti di una trasformzione piana (l,lí), Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (5), 16, 1929, 1-8. [68] Determinazione, mediante coppie di punti omologhi, di alcune trasformazioni piane, Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (5), 16, 1929, 1-8. [69]
Una
[70] Esseri geometrici. Discorso inaugurale, 1931. [71] A proposito di "un paradosso topologico", Boll. dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (2), 62, 1931, 5-10. [72]
Nell'
[73] Geometria proiettiva, Ed. Circolo Matematico di Catania, 1932. [74] Ricerche sintetiche di geometria differenziale, Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (5), 19, 1933, 1-8. [75] Di alcune trasformazioni piane (n, n) d'ordine n, Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (5), 19, 1933, 1-14. [76] Trasformazioni (1,1') piane, Conferenza, Esercitazioni Mat., (2), 7, Catania, 1934. [77] Un teorema sulle coniche, Esercitazioni Mat., (2), 8, 1934. [78] La facoltý di Scienze dalla R, Univ, di Catania dal 1864 al 1900, Arch. Storico per la Sicilia Orientale, (2), 10, 1934. [79] Le trasformazioni piane quadratiche e cubiche, Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (5), 20, 1935, 1-6. [80] Riflessioni di geometria proiettiva differenziale, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 21, 1935. [81] Osservazioni di Geometria proiettiva differenziale, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 22, 1935. [82] Un'osservazione di Geometria proiettiva differenziale, Boll. dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (3), 2, 1936, 10-14. [83] Una proprietý del 2ƒ spigolo di Green, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 24, 1936. [84] Geometria proiettiva degli Iperspazi, Circolo Matematico di Catania, 1936. [85] Rette covarianti proiettivi di curve razionali, Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (6), 2, 1937, 1-9. [86] Sull'equazione di 4ƒ grado, Boll. dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (3), 8, 1938, 3-5. [87] Lezioni di matematiche complementari, Litogr., Catania, 1938. [88]
Nell'
[89] Rette fuori del piano canonico, Bollettino Acc. Gioenia di scienze naturali, (3), 13, 1939, 21-25 [90] Geometria analitica, II Ed., S.E.I. Editrice, Catania, 1939. [91] Covarianti proiettivi di una coppia di curve incidenti dell'Sn, Boll. dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (3), 13, 1939, 36-40. [92] Curve, superficie, varietý ultraspaziali, Atti dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (6), 4, 1940, 1-16. [93] Ultraspazi, Esercitazioni Mat., (2), 13, 1941. [94] Rapporto anarmonico di quattro punti considerati su una data curva, Boll. dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (3), 17, 1941, 23-25. [95] Elementi di aritmetica per le scuole medie, (jointly with G. Aprile), SEI, Torino, 1941. [96] Osservazioni sulla nomenclatura e sullíesistenza degli enti geometrici, Boll. di Mat., (4), 2, 1941, 43-46. [97] Dei matematici soci dell'Accademia Gioenia. Discorso inaugurale dell'anno accademico 1941-42, Boll. dellíAcc. Gioenia di scienze naturali, (3), 19, 1942, 7-11. [98] Geometria descrittiva, Ed. Casa del Libro, Catania, 1944. |