Home ]

Martinelli

Vittorio Martinetti (Mantova 1859-Milano 1936)

Studied in Pavia where he graduated in 1882. Since 1886 he taught in Messina where he remained with the exception of five years spent at the University of Palermo (1909-14) after the earthquake of Messina. He was also rector of the University of Messina (1900-1908).

Main commemorations and studies: Anonimous, Boll. dell'Unione Mat. Ital., 15, 1936, 239.

Bibliography

[1]          Le involuzioni di  classe, Ann. di Mat. pura ed applicata, (2), 12, 1883-84, 73-106.

[2]          Sopra una classe di trasformazioni involutorie dello spazio, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 18, 1885, 132-142.

[3]          Ricerche sulle curve piane del terzo ordine, Giorn. di mat., 23, 1885, 37-47.

[4]          Sopra alcune trasformazioni involutorie del piano, Ann. di Mat. pura ed applicata, (2), 13, 1885, 53-80.

[5]          Sopra alcune configurazioni piane, Ann. di Mat. pura ed applicata, (2), 14, 1886-87, 161-192.

[6]          Sopra una classe di sistemi lineari di curve piane algebriche, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 1, 1887, 202-204.

[7]          Sopra alcuni sistemi lineari di curve piane algebriche di genere due, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 1, 1887, 205-216.

[8]          Sopra i sistemi lineari di curve piane algebriche, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 20, 1887, 264-269.

[9]          Sulle configurazioni piane m3, Ann. di Mat. pura ed applicata, (2), 15, 1887-88, 1-26.

[10]      Sul genere delle curve W nelle involuzioni piane di classe qualunque, (2 papers), Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 4, 1890, 30-42 and 126-142.

[11]      Teoremi sui poligoni di Steiner inscritti in una curva di terzo ordine, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 5, 1891, 109-120.

[12]      Sopra un gruppo di configurazioni regolari, contenute nellíesagrammo di Pascal, Atti dellíAcc. Gioenia di Scienze Naturali, (4), 3, 1891, 31-50.

[13]      Sulla projezione stereografica e sulla risoluzione dei triangoli sferici ed angoli triedri, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 24, 1891, 830-839; 976.

[14]      Uníosservazione relativa alla configurazione di Kummer, Giorn. di mat., 34, 1897, 192-194.

[15]      Le configurazioni  di punti e piani, Giorn. di mat., 35, 1898, 81-100.

[16]      Sopra la configurazione di Kummer, Giorn. di mat., 35, 1898, 235-241.

[17]      Alcune considerazioni sulla configurazione di Kummer, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 16, 1902, 196-203.

[18]      I gruppi di tre tetraedi líun líaltro inseriti e circoscritti, Giorn. di mat., 42, 1904, 22-59.

[19]      Sulle configurazioni  piane atrigone, Giorn. di mat., 54, 1916, 174-182.

[20]      Costruzione della polaritý piana individuata da cinque date coppie di punti coniugati, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 65, 1932, 851.