Home ]

Montesano

Domenico Montesano (Potenza 1863-Salerno 1930)

Studied in Roma with L. Cremona and G. Battaglini and graduated in 1884. Taught geometry in Bologna (since 1888) and Napoli (since 1893).

Students: G. Sannia.

Main commemorations and studies: G. Scorza, Rend. R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 36, 1930, 145-154.

Bibliography

[1]          Su la corrispondenza reciproca fra due sistemi dello spazio, Tipografia Pesole, Napoli, 1885.

[2]          Su due teoremi fondamentali di geometria proiettiva, Giorn. di mat., 23, 1885, 285-287.

[3]          Su i complessi di rette di secondo grado, generati da due fasci proiettivi di complessi lineari, Tipografia R. Accademia delle Scienze, Napoli, 1886.

[4]          Su alcuni sistemi di cubiche gobbe, Tipografia R. Accademia delle Scienze, Napoli, 1886.

[5]          Su alcuni complessi di rette Battaglini, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, 25, 1886, 192.

[6]          Su certi gruppi di superficie di secondo grado, Ann. di Mat. pura e applicata, (2), 14, 1886, 131-140.

[7]          Su le correlazioni polari dello spazio rispetto alle quali una cubica gobba Ë polare a sÈ stessa, Mem. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (4), 3, 1885-86, 105-115.

[8]          Su la curva gobba di 5ƒ ordine e di genere 1, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (2), 2, 1888, 181-188.

[9]          Su una famiglia di superficie omaloidiche, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 2, 1888, 131-134.

[10]      Su le trasformazioni involutorie dello spazio, che determinano un complesso lineare di rette, (2 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (4), 4, 1888, 207-211 and 277-282.

[11]      Sulle reciprocitý birazionali nulle dello spazio, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (4), 4, 1888, 583-590.

[12]      Sulle trasformazioni involutorie monoidali, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 21, 1888, 579; 684.

[13]      Su una classe di trasformazioni involutorie dello spazio, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 21, 1888, 688-690.

[14]      Su alcuni gruppi chiusi di trasformazioni involutorie nel piano e nello spazio, Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, (6), 6, 1887-88, 1425-1444.

[15]      Su la trasformazione involutoria dello spazio che determina un complesso tetraedale, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (4), 5, 1889, 497-501.

[16]      Su le trasformazioni involutorie dello spazio, nelle quali ai piani corrispondono superficie di ordine n con una retta 2-pla, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (4), 5, 1889, 123-130.

[17]      Su due superficie omaloidi che si presentano in questioni analitiche, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 24, 1891, 889-907.

[18]      Su una classe di trasformazioni razionali ed involutive dello spazio di genere arbitrario n e di grado 2n+1, tip. De Robertis, Napoli, 1891; Giorn. di mat., 31, 1893, 36-50.

[19]      Su le trasformazioni univoche dello spazio che determinano complessi quadratici di rette, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 25, 1892, 889-907.

[20]      Su due congruenze di rette di secondo ordine e di sesta classe, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 1, 1892, 77-85.

[21]      Su una congruenza di rette di secondo ordine e di quarta classe, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 27, 1892, 660-690 and 1053-1069.

[22]      Su di un sistema lineare di coniche nello spazio, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 27, 1892.

[23]      La rappresentazione su di un piano delle congruenze di rette di secondo ordine dotate di linea singolare, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 7, 1893, 159-177.

[24]      Su le congruenze lineari di coniche nello spazio, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 26, 1893, 589-604.

[25]      Su di un complesso di rette di terzo grado, Mem. della R. Acc. delle Scienze dell'Ist. di Bologna, (5), 3, 1893.

[26]      Su una classe di trasformazioni razionali involutorie dello spazio di genere arbitrario n e di grado 2n+1, Giorn. di mat., 31, 1893, 36-50

[27]      Su i vari tipi di congruenze lineari di coniche nello spazio, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (2 Note), (3), 1, 1895, 93-110 and 155-181.

[28]      Su due trasformazioni razionali ed involutorie dello spazio di quarto ordine e di genere zero, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 30, 1897, 536-571.

[29]      Una estensione del problema della proiettivitý a gruppi di complessi e di congruenze lineari di rette, Annali di Matematica pura ed applicata, (3), 1, 1898, 313-357.

[30]      Commemorazione di Arminio Nobile, Atti dellíAccademia Pontaniana, 29, 1899.

[31]      La superficie romana di Steiner, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 5, 1899, 88.

[32]      Su alcune superficie omaloidiche di 4ƒ e 5ƒ ordine prive di linee multiple, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 6, 1900, 158.

[33]      Le superficie omaloidiche di 5ƒ ordine, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 7, 1901, 67-106.

[34]      Su alcuni sistemi razionali di trasformazioni cremoniane, Giorn. di Mat., 41, 1903, 181-189.

[35]      Su le reti omaloidiche di curve, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 11, 1905, 259-303.

[36]      Geometria Projettiva, IV ed., Vitolo, Napoli, 1904-05.

[37]      Su nuovi tipi di superficie razionali di 5ƒ ordine, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 13, 1907, 66-88.

[38]      Sulle corrispondenze birazionali dello spazio che determinano complessi di tangenti, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 13, 1907, 256-262.

[39]      Relazione sulla nota del dott. B. CalÚ: ìSopra una classe di superficie spirali e sulle superficie che hanno un sistema di linee asintotiche a torsione costanteî, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 13, 1907, 93-94.

[40]      Sui complessi bilineari di coniche nello spazio, Atti del IV Congresso Internazionale dei Matematici, 2, Roma, 1908.

[41]      Su le curve omologhe in una corrispondenza birazionale piana, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 31, 1911, 363-368.

[42]      I gruppi cremoniani di numeri, Atti della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (2), 15, 1911.

[43]      Sur les congruences linÈaires des coniques, Comptes Rendus de l'Ac. des Sciences, 153, 1911, 45.

[44]      Sur la thÈorie des complexes bilinÈaires des coniques, K. Ak. van Weltenschappen te Amsterdam, 1911, 584.

[45]      I complessi bilineari di coniche nello spazio, Atti della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (2), 15, 1911.

[46]      Le congruenze lineari di coniche nello spazio Giorn. di mat., 49, 1911, 376-377.

[47]      De algunos sistemas de cubicas gausas, Rev. del Centro Estudiantes d'Ingeneria de Buenos Aires, 1914.

[48]      Su i quadri caratteristici delle corrispondenze birazionali piane, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 21, 1915, 30-38: 69-79; 113-119.

[49]      Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 21, 1915, 248-251.

[50]      Le corrispondenze birazionali piane emisimmetriche, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 24, 1918, 31-78.

[51]      Sulla teoria generale delle corrispondenze birazionali dello spazio, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (2 papers), (5), 27, 1918, 396-400 and 438-441.

[52]      Su la teoria delle congruenze lineari di coniche nello spazio, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 27, 1920.

[53]      Principio di estensione nella teoria delle corrispondenze birazionali dello spazio, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 27, 1921, 116-127.

[54]      Su alcuni tipi di corrispondenze cremoniane spaziali collegati alle corrispondenze birazionali piane di ordine n, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 27, 1921, 164-175.

[55]      Su la configurazione dei circoli dei nove punti dei triangoli determinati da un gruppo di punti situati su una medesima circonferenza, Periodico di Mat., 1922, (4), 2; e The Tohoku Math. J., 20, 1921.

[56]      Sulla teoria generale delle corrispondenze birazionali dello spazio, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (Nota III), (5), 30, 1921, 447-451.

[57]      Commemorazione di Alfonso del Re, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 28, 1922, 187-189.

[58]      Sulla configurazione dei circoli dei nove punti dei triangoli determinati da un gruppo di punti situati su una medesima circonferenza, Periodico di Mat., (4), 2, 1922, 68-70.

[59]      Su la teoria generale delle corrispondenze birazionali fra i punti dello spazio, Atti della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (2), 17, 1926; summary in Boll. dell'Unione Mat. Ital., 6, 1927, 17-20 and in Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 32, 1926, 93-96.

[60]      Rappresentazione canonica dei punti dello spazio su le coppie di punti di un piano reciproci rispetto ad una conica degenere, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 33, 1926, 215-226.

[61]      Su alcuni problemi fondamentali nella teoria delle corrispondenze cremoniane, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 34, 1928, 42-50; 89-97; 123-136.

[62]      Le iperomografie dello spazio con indici eguali, Atti della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (2), 18, 1930; summary in Boll. dell'Unione Mat. Ital., 9, 1930, 178-180.

[63]      Le discendenze normali dei gruppi cremoniani geometrici, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (2 papers), 11, 1930, 872-879 and 1069-1077.