|
Ugo Morin (Trieste 1901-Padova 1968)Studied
in Padova with Comessatti. Taught in Firenze (since 1942) and Padova (since
1946). Students:
A. Predonzan. Main
commemorations and studies: A. Predonzan, Boll.
dell'Unione Mat. Ital.,
(4), 1, 1968, 827-829; Univ. di Trieste,
1969. Bibliography[1] Sui sistemi di piani a due a due incidenti, Atti dellíIst. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 89, 1929-30. [2]
Contributi alla geometria degli
[3] Sui sistemi algebrici di quadriche che hanno a due a due una retta in comune, 93, Atti dellíIst. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 1933-34. [4]
Sul sistema degli
[5] Gli automorfismi del corpo complesso ed il teorema fondamentale della geometria proiettiva, Atti dellíIst. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 94, 1934-35. [6]
Generazione proiettiva della varietý minima
[7] Sulla potenza delle basi di gruppi e corpi, Rend. Circ. Mat. Palermo, 59, 1935, 74-81. [8] Ricerche sull'algebra bicomplessa, Mem. della R. Acc. d'Italia, 6, 1935, 1241-1265. [9] Sui metodi generali di rappresentazione lineare della geometria descrittiva, Rend. del Seminario Mat. dellíUniv. di Padova, 6, 1935. [10] Sull'insieme degli spazi lineari contenuti in una ipersuperficie algebrica, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 24, 1936. [11] Sulla unirazionalitý delle ipersuperfici algebriche del quarto ordine, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 24, 1936. [12] Sulla unirazionalitý dell'ipersuperficie algebrica del quinto ordine, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 27, 1938. [13] Sulle varietý algebriche che contengono un sistema di curve razionali, Rend. del Seminario Mat. dellíUniv. di Padova, 9, 1938. [14] Un problema d'analisi indeterminata di terzo grado, Boll. dellíUnione Mat. It., (2), 1, 1939, 201-205. [15] Sui tipi proiettivi delle varietý algebriche a superficie-sezioni razionali, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 29, 1939. [16] Sulla classificazione proiettiva delle varietý a superficie sezioni razionali, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 18, 1939. [17] Massima dimensione dei sistemi lineari di superfici algebriche dello spazio a curva caratteristica di dato genere, Rend. del Seminario Mat. dellíUniv. di Padova, 10, 1939. [18]
Sulla razionalitý dell'ipersuperficie cubica generale dello spazio
lineare
[19] Sulle intersezioni complete sopra una superficie algebrica, Rend. della R. Acc. d'Italia, (7), 2, 1940. [20] Sui tipi di sistemi lineari di supefici algebriche a curva-caratteristica di genere due, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 19, 1940, 257-288. [21]
Generazione proiettiva della varietý che rappresenta le coppie non
ordinate di punti d'uno spazio lineare
[22]
Su sistemi di
[23] Sull'unirazionalitý dell'ipersuperficie algebrica di qualunque ordine e dimensione sufficientemente alta, Atti del II Congresso U.M.I. di Bologna Cremonese, Roma, 1942. [24] Sulle varietý algebriche a curve-sezioni di genere tre, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 21, 1942, 113-155. [25] Review of: F. Severi, Serie, sistemi di equivalenza e corrispondenze algebriche sulle varietý algebriche, Periodico di Mat., (4), 23, 1943, 49-53. [26] Annibale Comessatti, Atti dellíAcc. di Scienze, Lettere e Arti. di Udine, (6), 10, 1945-48. [27] Sulle varietý contenenti una congruenza di curve razionali, (summary), Atti del III Congresso dellíUnione Mat. It., Cremonese, Roma, 1951, 145-146. [28] Lezioni di Geometria, p. I: Elementi di geometria analitica, p. II: Curve piane, p. III: Elementi di geometria proiettiva, p. IV: Geometria descrittiva. Curve sghembe e superficie, many editions, CEDAM, Padova, 1951-60. [29] Review of: M. Villa (editor), Repertorio di Matematiche, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 6, 1951, 252-254. [30] Sull'unirazionalitý dell'ipersuperficie del quarto ordine dell'S6, Rend. del Seminario Mat. dellíUniv. di Padova, 21, 1952, 406-409. [31] Alcuni problemi di unirazionalitý, Rend. del Sem. Mat. dellíUniv. e Politecnico di Torino, 14, 1954-55, 39-53. [32] Algebra astratta e goemetria algebrica, p. I: Algebra astratta. CEDAM, Padova, 1955. [33] Problemi di razionalitý ed analisi indeterminata, Rend. del Sem. Mat. e Fisico di Milano, 27, 1957, 160-166. [34] Alcune considerazioni sopra una geometria generale, (joint paper with F. Busulini), Atti dellíIst. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 117, 1958-59, 373-386. [35] Geometria per le tre classi della scuola media, (jointly with F. Busulini), CEDAM, Padova 1958-66. [36] Elementi di geometria per le scuole medie superiori, (jointly with F. Busulini), p, 1, 2, 3, CEDAM, Padova, 1958-66. [37] Geometria elementare assoluta e geometria sopra una retta, I Licei e i loro problemi, 6, 1960, 69-100. [38] Geometria elementare e teoria dei gruppi, Atti del Convegno su teoria gruppi finiti, Cremonese, Roma, 1960, 101-113. [39] Geometria elementare e strutture algebriche. la geometria come scienza applicata. Geometria assoluta. Geometria non archimedea, non commutativa, non transitiva, non rigida, non biunivoca, della retta elementare, Cinferenze del del Sem. di Mat. dellíUniv. di Bari, 60-61-62, 1960. [40] Risoluzione geometrica di problemi di analisi diofantea di grado superiore, Rend. del Sem. Mat. dellíUniv. e Politecnico di Torino, 20, 1960-61, 255-266. [41] Algebra lineare, Matematica ed Economia, Convegno di Bressanone 1961, Centro di mat. applicate, Padova, 1962. [42] Gruppi, Anelli, Corpi. Per un insegnamento moderno della matematica nelle Scuole secondarie, Ministero P.I - O.C.S.E., 1962. [43] Geometria elementare. Per un insegnamento moderno della matematica nelle Scuole secondarie, Ministero P.I. - O. C.S.E., 1962. [44] Geometria elementare classica e metodi moderni, L'Enseignement Math., 9, 1963. [45] Primi elementi della teoria degli insiemi. Strutture algebriche. Gruppi, Anelli e corpi. Numeri naturali, interi, razionali. Per un insegnamento moderno della matematica nei Licei classici, scientifici e negli Istituti magistrali, Ministero P.I. - O.C.S.E., 1963. [46] Spazi vettoriali astratti e polinomi. Per un insegnamento moderno della matematica nei Licei classici, scientifici e negli Istituti magistrali, Ministero P.I. - O.C.S.E., 1963. [47] Prova esistenziale della geometria generale sopra una retta, (joint paper with F. Busulini), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (8), 35, 1963. [48] Insiemi e algebra. Per un insegnamento moderno della matematica nella Scuola media, Ministero P.I. - O.C.S.E., 1964. [49] Algebra di Boole. Per un insegnamento moderno della matematica negli Istituti tecnici, Ministero P. I. - O. C. S. E., 1964. [50] Aggiornamento degli insegnanti di matematica delle scuole secondarie, summary, Archimede, 16, 1964, 36-37. [51] Insiemi e algebra, in Matematica moderna nella Scuola media, Patron, Bologna 1965. [52] Geometria elementare e strutture algebriche, Atti del VII Congresso dellíU.M.I., Genova, 1963, Cremonese, Roma, 1965. [53] Interpretazione di un progetto di programma di matematica per il biennio liceale, Archimede, 2-3, 1965. [54] Matematica per la Scuola media, (jointly with F Busulini), (3 vol.), CEDAM, Padova, 1965. [55] Strutture algebriche fondamentali, in Matematica moderna nelle Scuole secondarie superiori, Patron, Bologna, 1966. [56] Geometria elementare, in Matematica moderna nelle Scuole secondarie superiori, Patron, Bologna, 1966. [57] Mario Baldassarri, Annuario dellíUniv. di Padova, 1966-67, 1-12. [58] Sullíinsegnamento universitario della matematica, (editor jointly with C. Ciliberto, G. Sestini, E. Vesentini, C. Pucci), Boll. dell'Unione Mat. Ital., (4), 3, 1970, Supplemento. |