Home ]

Palatini

Francesco Palatini (Bassano del Grappa 1865-CastellíAzzara 1940)

Studied in Padova (where he graduated in 1888) with G. Veronese and always taught in secondary schools.

He contributed mainly to enumerative geometry and was one of the most important Italian specialist in educational issues.

Main commemorations and studies: Anonimous, Periodico di Mat., (4), 20, 1940, 338-339.

Bibliografia

[1]          Soluzione della questione 25, Periodico di Mat., 4, 1889, 147-150.

[2]          Alcuni teoremi sulle coniche, Periodico di Mat., 6, 1891, 91-93 and 131-133.

[3]          Sopra una trasformazione delle figure del piano in figure dello spazio a quattro dimensioni fondata sopra una corrispondenza univoca dei punti reali ed immaginari di R2 coi punti reali di R4, Tip. Lo Presti, Palmi, 1891.

[4]          Saggio di un metodo, Palermo, 1892.

[5]          Un teorema sulle coniche e corollarii relativi, Periodico di Mat., 7, 1892, 133-136.

[6]          Sullíassioma delle parallele, sulla definizione del piano e sullíuguaglianza delle figure, Periodico di Mat., 9, 1894, 7-14.

[7]          Teoremi sulle curve algebriche piane, Giorn. di mat., 33, 1895, 210-217.

[8]          Considerazioni sui sistemi lineari razionali di curve piane, Foggia, 1895.

[9]          Contributo alla geometria del fascio di raggi ed alla teoria dellíuguaglianza delle figure piane, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 54, 1895, 711-729.

[10]      Review of: G. Reggio, I poliedri convessi e principii di geometria descrittiva, Periodico di Mat., 10, 1895, 44.

[11]      Sulla divisione, Periodico di Mat., 10, 1895, 169-171.

[12]      Sulle soluzioni che soddisfano al problema geometrico delle equazioni di condizione delle trasformazioni cremoniane delle figure piane, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 55, 1896-97, 1555-1568.

[13]      Una definizione di poligono convesso, Periodico di Mat., 12, 1897, 109-111.

[14]      Sui tetraedi le cui facce hanno tutti i circoli iscritti tra loro uguali, Il Pitagora, 3, 1897, 24-27.

[15]      Una definizione di potenza, Il Pitagora, 3, 1897, 90.

[16]      Quistione 158, 161, 175, Il Pitagora, 3, 1897, 59, 79, 87.

[17]      Linee contenute nelle rigate di ordine n immerse nello spazio di n + 1 dimensioni, Giorn. di mat., 36, 1898, 368-375.

[18]      Osservazioni sulle corrispondenze univoche fra i gruppi di h punti del piano e i punti dello spazio lineare di 2h dimensioni, Tip. Pergola, Avellino, 1898.

[19]      Una lezione sulla teoria della similitudine, Il Pitagora, 4, 1898, 29-31; 39-42; 61-63; 80-82.

[20]      Quistione 201, 113, Il Pitagora, 4, 1898, 28, 53.

[21]      Sopra una serie di segni positivi e negativi, Periodico di Mat., 14, 1899, 253-256.

[22]      Una conversazione coi fusionisti, Periodico di Mat., 14, 1899, 205-208.

[23]      La teoria detta dei segmenti proporzionali svolta indipendentemente dalla teoria delle proporzioni e dellíequivalenza mediante trattazione puramente planimetrica, Il Pitagora, 5, 1899, 64-66.

[24]      Teoria della misura, Il Pitagora, 5, 1899, 61-62; 81-83.

[25]      Questione 378, 413-415, Il Pitagora, 5, 1899, 94, 70-71.

[26]      (joint paper with F. Mariantoni), Nouv. Ann. de math., (3), 18, 1899, 126.

[27]      I sistemi lineari di grado n e dimensioni n + i di varietý algebriche  nello spazio  in relazione alle trasformazioni birazionali, Giorn. di mat., 38, 1900, 81-99.

[28]      Sulla rappresentazione lineare dei complessi lineari di rette di uno spazio a quattro dimensioni coi punti dello spazio a nove dimensioni, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 59, 1900, 861-869.

[29]      Review of: G. Ingrami, Elementi di geometria, Periodico di Mat., 15, 1900, 85-88.

[30]      Sui sistemi lineari dei complessi lineari di rette nello spazio a cinque dimensioni, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 60, 1901, 371-383.

[31]      Prodotto di due condizioni caratteristiche relative ai piani di un iperspazio, (joint paper with G. Giambelli), Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 36, 1901, 459-479.

[32]      Le proprietý formali delle operazioni fondamentali con numeri razionali, Il Pitagora, 7, 1900-01, 15-21; 48-57; 67-71.

[33]      Líordine della varietý che annulla i subdeterminanti di un dato grado di un determinante emisimmetrico, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 11, 1902, 315-318.

[34]      Sui complessi lineari di rette negli iperspazi, Giorn. di mat., 41, 1903, 85-96.

[35]      Sulle rappresentazioni delle forme ed in particolare della cubica quinaria con la somma di potenze di forme lineari, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 38, 1903, 43-50.

[36]      Sulle rappresentazioni delle forme ternarie mediante la somma di potenze di forme lineari, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 12, 1903, 378-384.

[37]      Review of: Enriques-Amaldi, Elementi di geometria, Boll. di Bibliografia e Storia delle Scienze Mat., 6, 1903, 71-79.

[38]      I principii della geometria esposti secondo il metodo del prof. Veronese, Giorn. di mat., 42, 1904, 149-185.

[39]      Sulle superficie algebriche i cui seganti non riempiono lo spazio ambiente, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 41, 1906, 634-640.

[40]      La teoria dei numeri reali esposta ai giovani del II corso díIstituto Tecnico, Il Pitagora, 13, 1906-07, 44-49; 94-97.

[41]      Sulle varietý algebriche per le quali sono di dimensione minore dellíordinario, senza riempire lo spazio ambiente, una o alcune delle varietý formate da spazi seganti, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 44, 1909, 362.375.

[42]      Sul numero delle rette di un  soddisfacenti ad un prodotto di condizioni caratteristiche indipendenti, tali da formare una condizione di multiplicitý , Periodico di Mat., 25, 1910, 163-175.

[43]      Sulla discussione delle radici dellíequazione di secondo grado, Il Pitagora, 15, 1908-09, 129-131.

[44]      Aritmetica e Algebra, Petrini-Gallizio, Torino, 1910; II ed. 1913; V ed. 1920.

[45]      Sulle inequazioni razionali, Il Pitagora, 17, 1910-11, 81-118.

[46]      Sulle equazioni di condizione delle reti cremoniane di curve piane, Periodico di Mat., (3), 9, 1912, 129-143.

[47]      Sul principio di De Zolt per i poligoni, Boll. di Mat., 11, 1912, 1-5.

[48]      Sul principio di De Zolt per i poliedri, Boll. di Mat., 11, 1912, 5-11.

[49]      Sulle approssimazioni numeriche, Il Pitagora, 20, 1913, 1-6.

[50]      Sullíarticolo ìAnalisi indeterminata di 1ƒ gradoî del prof. Carlino, Boll. di Mat., 12, 1913, 284.

[51]      Programmi e metodi di insegnamento, Boll. della Mathesis, 5, 1913, 41-43.

[52]      Sulle quistioni 310, 311, Il Pitagora, 21, 1914, 129-130.

[53]      Sopra alcune questioni fondamentali di aritmetica, Boll. di Mat., 13, 1914, 220-239.

[54]      Variazioni della funzione , Periodico di Mat., (3), 13, 1916, 74-84

[55]      Sulle sezioni dei diedri egualmente inclinate, Boll. di Mat., 15, 1917, 36.

[56]      Geometria ad uso delle scuole medie superiori, Petrini, Torino, 1920.

[57]      In difesa di concetti antichi, Boll. di Mat., 17, 1920-21, 189-193.

[58]      Sui versi dellíangolo e del fascio di raggi, Rassegna do Mat. e Fisica, 1, 1920-21, 28-33.

[59]      Versi del piano, della superficie sferica, della stella di raggi, dello spazio, Rassegna do Mat. e Fisica, 1, 1920-21, 101-112.

[60]      Sopra uníinterpretazione della geometria non archimedea, Rassegna di Mat. e Fisica, 2, 1921-22, 136-139.

[61]      Assiomi e ipotesi dei fondamenti di geometria di Veronese, Periodico di Mat., (4), 2, 1922, 150-163.

[62]      Poligoni piani, Boll. di Mat., (n. s.), 3, 1925, 97-108.

[63]      Proposizioni geometriche neglette, Rassegna di Mat. e Fisica, 5, 1924-25, 12-15.

[64]      Trattato di Algebra, Petrini, Torino, 1925.

[65]      Intersezione di due spezzate di un piano e angoli di un poligono piano, Boll. di Mat., (n. s.), 5, 1926, 18-28.

[66]      Sopra due teoremi sui poligoni regolari, Boll. di Mat., (n. s.), 8, 1929, 5-10.

[67]      Algebra ad uso delle scuole medie inferiori, (jointly with G. Ascoli), Petrini, Torino, 1930.

[68]      Il criterio di divisibilitý di Sbrana-Padoa nella scuola, Periodico di Mat., (4), 12, 1932, 180.

[69]      Sopra due successioni pi˜ ampie di quella di Fibonacci, Boll. di Mat., (n. s.), 12, 1933, 75-80.

[70]      Una dimostrazione del teorema di Fermat e una sua notevole estensione, Boll. di Mat., (n. s.), 13, 1934, 93-98.

[71]      Posizione di un problema, Boll. di Mat., (n. s.), 13, 1934, 82.

[72]      Un problema relativo al calcolo combinatorio, Boll. di Mat., (n. s.), 13, 1934, 142-154.

[73]      Uníespressione della potenza  (p intero positivo) di un numero qualunque e qualche sua applicazione, Boll. di Mat., (n. s.), 15, 1936, 43-46.

[74]      Uníespressione della somma delle potenze  dei primi n termini di una progressione aritmetica, Boll. di Mat., (3), 1, 1939, 87-92.