Home ]

Scorza

Gaetano Scorza (Morano Calabro 1876-Roma 1939)

Studied in Pisa with E. Bertini (with whom he graduated in 1899) and L. Bianchi. After his graduation he spent one year in Torino with C. Segre. For many years he was a teacher in secondary schools. In 1909, while he still teached in a high school of Palermo, he became a member of the editorial board of the Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo. He taught geometry in Cagliari (since 1912), Parma (since 1913), Catania (since 1916), Napoli (since 1921) and Roma (since 1934).

He was also a member of the Accademia Nazionale dei Lincei and, a few months before his sudden death, had been appointed member of the Italian Senate.

Scorza was the Italian main scholar in the theory of abelian varieties and the only one to appreciate fully the strength of modern algebraic abstract methods.

Students: N. Spampinato, F. Cecioni, L. Lombardo Radice, G. Zappa.

His Collected papers have been reprinted by U.M.I. (since 1960, ed. Cremonese).

Main commemorations and studies: Severi, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 29, 1941, 1-20.

Bibliography

[1]          Soluzioni delle quistioni 205*, 207*, Periodico di Mat., 10, 1895, 28; 31; 33; 34.

[2]          Sopra le figure polari delle curve piane del 3ƒ ordine, Math. Ann., 51, 1899, 154-157.

[3]          Sopra la teoria delle figure polari delle curve piane del 4ƒ ordine, Ann. di Mat. pura e applicata pura e applicata, (3), 2, 1898-99, 155-202.

[4]          Un nuovo teorema sopra le quartiche piane generali, Math. Ann., 52, 1899, 456-461.

[5]          Sopra le corrispondenze (p, p) esistenti sulle curve di genere p a moduli generali, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 35, 1900, 443-459.

[6]          Sopra le curve canoniche di uno spazio lineare qualunque e sopra certi loro covarianti quartici, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 35, 1900, 765-773.

[7]          Aggiunta alla Nota: Sulle corrispondenze (p, p) sulle curve di genere p, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 36, 1901, 610-615.

[8]          Complementi di geometria proiettiva, Pisa, 1901.

[9]          Osservazioni su alcune teorie di economia pura, Giorn. degli Economisti, 1902.

[10]      A proposito del massimo di ofelimitý dato dalla libera concorrenza, Giorn. degli Economisti, 1903, 41-62.

[11]      Su certi riferimenti prospettivi delle superficie, Periodico di Mat., (3), 22, 1907, 288-289.

[12]      Intorno alle corrispondenze (p, p) sulle curve di genere p e ad alcune loro applicazioni, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 42, 1907, 1080-1089.

[13]      Review of: Il cattolicismo rosso, Gazzetta delle Puglie, 21, 23 dicembre 1907.

[14]      Review of: I discorsi di Gotamo Buddho, Gazzetta delle Puglie, 21, 10 marzo l907.

[15]      Review of: H. PoincarÈ, La science et l'hypotËse and La valeur de la science, Scientia, 1, 1907, 143-147.

[16]      Determinazione delle varietý a tre dimensioni di  (r > 7) i cui S3 tangenti si tagliano a due a due, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 25, 1908, 193-204.

[17]      Le varietý a curve sezioni ellittiche, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 17, 1908, 10-11.

[18]      Le varietý a curve sezioni ellittiche, Ann. di Mat. pura e applicata, (3), 15, 1908, 217-273.

[19]      Un problema sui sistemi lineari di curve appartenenti a una superficie algebrica, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 41, 1908, 913-920.

[20]      Review of: Per un libro di poesia, Gazzetta delle Puglie, 22, 10 gennaio 1908.

[21]      Le uguaglianze e le similitudini nel piano e nello spazio, [with the nickname of ex-Langham], Pitagora, 15, 1908-09, 1-15 and 49-60.

[22]      Sulle varietý a quattro dimensioni di  (r 9) i cui S4 tangenti si tagliano a due a due, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 27, 1909, 148-178.

[23]      A riguardo di un teorema sull'omotetia, [with the nickname of ex-Langham], Pitagora, 15, 1908-1909, 118.

[24]      Formula fondamentale per il calcolo dei volumi poliedrici non euclidei, Periodico di Mat., (3), 6, 1909, 145-157.

[25]      La superficie a curve sezioni di genere 3, Ann. di Mat. pura e applicata, (3), 16, 1909, 255-326.

[26]      Sopra una certa classe di varietý razionali, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 28, 1909, 400-401.

[27]      Corso di Geometria analitica e proiettiva, Palermo, 1909.

[28]      Sulle varietý di Segre, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 45, 1909-10, 119-131.

[29]      Le superficie a curve sezioni di genere 3, Ann. di Mat. pura e applicata pura e applicata, (3), 17, 1910, 281-330.

[30]      Review of: H. PoincarÈ, Science et mÈthode, Scientia, 7, 1910, 161-165.

[31]      Review of: F. Klein, Elementarmathematik vom hoheren Standpunkte aus, Boll. della Mathesis, 2, 1910, 130-146, and 3, 1911, 48-54.

[32]      Review of: F. Enriques-U. Amaldi, Elementi di geometria ad uso delle scuole secondarie superiori, Boll. di bibliografia e storia delle Scienze Mat., 12, 1910, 112-114.

[33]      Sulla teoria dei numeri reali, [with the nickname of ex-Langham], Pitagora, 17, 1910-11, 25-28.

[34]      Brevi cenni di Fotogrammetria teorica, Tip. de Luca-Lao, Palermo, 1911.

[35]      Sopra una classe di varietý algebriche a tre dimensioni con un gruppo di  trasformazioni birazionali in sÈ, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 20, 1911, 361-368.

[36]      Logica e matematica. Le geometrie non euclidee in rapporto alla teoria della conoscenza. Riassunti di due conferenze, Ann. della biblioteca Filosofica di Palermo, 1, 1911, 226-227.

[37]      L'insegnamento della matematica nella Scuole e negli Istituti tecnici, Boll. della Mathesis, 3, 1911, 49-80.

[38]      Sui libri di testo di geometria per le scuole secondarie superiori, Boll. della Mathesis, 4, 1912, 235-247.

[39]      Preface to: C. De Ferijcinet-F. Severi: Dell'esperienza in geometria, Reber, Palermo, 1912.

[40]      Osservazioni varie sulla teoria delle sostituzioni e sulle partizioni dei numeri interi in numeri interi, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 36, 1913, 163-170.

[41]      Sui determinanti emisimmetrici d'ordine pari e sui relativi pfafflani, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 36, 1913, 171-176.

[42]      Sul teorema di esistenza delle funzioni abeliane, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 36, 1913, 386-395.

[43]      Sopra una certa classe di determinanti e sulle forme hermitiane, Giorn. di Mat., 51, 1913, 335-342.

[44]      Review of: F. Enriques, Questioni riguardanti le matematiche elementari, Scientia, 13, 1913, 419-423.

[45]      Restituzione di prioritý, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 37, 1914, 396.

[46]      Sulle funzioni iperellittiche singolari, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 23, 1914, 566-572.

[47]      Complementi di geometria, Laterza, Bari, 1914.

[48]      Lezioni di Geometria proiettiva, Parma, 1914.

[49]      Lezioni di analisi infinitesimale, Parma, 1914.

[50]      Review of: B. Halsted, GÈomÈtrie rationelle e a T. Carronet, Cours de trogonomÈtrie, Scientia, 15, 1914, 259-261.

[51]      Sugli integrali abeliani riducibili, (2 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, 24, 1915, 412-418 and 645-654.

[52]      Sur les fonctions abÈliennes singuliËres, Comptes Rendus de l'Ac. des Sciences, 160, 1915, 392-394.

[53]      Le varietý di Veronese e le forme quadratiche definite, Rendiconti della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, 21, 1915, 297-305.

[54]      Le varietý algebriche con indice di singolaritý massimo, (2 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 24, 1915, 279-284 e 333-338.

[55]      Sugli integrali abeliani riducibili, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 24, 1915, 393-400.

[56]      Sulle varietý algebriche con sistemi regolari isolati di integrali riducibili, (3 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 24, 1915, 445-453; 603-610 and 25, 1916, 289-296.

[57]      Review of: F. Enriques, Questioni riguardanti le matematiche elementari; v. II; P. Boutroux, Les principes de l'analyse mathÈmatique historique et critique; R. DíAdhemard, LeÁons sur les principes de L'Analyse; H. Weyl, Die Idee der Riemannschen Flache, Scientia, 17, 1915, 309-313.

[58]      Il teorema fondamentale per le funzioni abeliane, Mem. della Societý It. delle Scienze, (detta dei XL), (3), 19, 1916, 139-183.

[59]      Intorno alla teoria generale delle matrici di Riemann e ad alcune sue applicazioni, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 41, 1916, 263-380.

[60]      Review of: A. Voss-H. Timerding, Die Beziehungen der Mathematik zur Kultur der Gegenwart; id., Die Verbreitung mathematischen Wissens und mathematischer Auffassung; T. Stieltjes, Oeuvres complËtes; L. Cremona, Opere matematiche, Scientia, 19, 1916, 71-75.

[61]      Review of: H. Carslaw, An introduction to the infinitesimal calculus; E. Cotton, Cours de mÈcanique gÈnÈrale; E. Carvallo, Le calcul des probabilitÈs et ses applications; E. Cahen, ThÈorie des nombres; A. Chatelet, LeÁons sur la thÈorie des nombres, Scientia, 20, 1916, 141-144.

[62]      Sulla quartica di Klein e la quintica di Snyder, Atti dell'Acc. Gioenia di Scienze Naturali, (5), 10, 1917, 1-7.

[63]      Il rango di una matrice di Riemann, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 26, 1917, 177-182.

[64]      Les fonctions abÈliennes non singuliËres ý multiplication complexe, Comptes Rendus de l'Ac. des Sciences, 165, 1917, 497-498.

[65]      Sulle serie con termine generale convergente a zero, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, 3, 23, 1917, 114-121.

[66]      Deduzione di un teorema del prof. Capelli dalla teoria delle involuzioni rettilinee di specie qualunque. Estratto di lettera al prof. E. Bertini, Giorn. di Mat., (3), 55, 1917, 281-282.

[67]      Review of: M. Cipolla, Analisi algebrica ed introduzione al calcolo infinitesimale, Boll. di bibliografia e storia delle Scienze Mat., 19, 1917, 51-56.

[68]      Review of: F. Enriques, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche, and S. Pincherle, Lezioni di calcolo infinitesimale, Scientia, 21, 1917, 164-166.

[69]      Review of: C. de la VallÈe Poussin, IntÈgrales de Lebesgue, fonctions díensemble, classes de Baire; E. Borel, LeÁons sur la thÈorie des fonctions; V. Volterra, LeÁons sur les fonctions de ligne, Scientia, 23, 1917, 452-455.

[70]      Sulle curve ellittiche singolari, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 27, 1918, 171-175.

[71]      Sopra alcune notevoli matrici riemanniane, Atti della R. Acc, delle Scienze di Torino, 53, 1918, 1008-1017.

[72]      Sur les fonctions abÈliennes ý trois variables indÈpendentes, Comptes Rendus de l'Ac. des Sciences, 167, 1918, 454-455.

[73]      Alcune questioni di geometria sopra una varietý abeliana qualunque, Atti dell'Acc. Gioenia di Scienze naturali, (5), 11, 1918, 1-19.

[74]      Sulle varietý abeliane contenenti congruenze abeliane, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 43, 1918-1919, 213-238.

[75]      Review of: G. Miller-H. Blichfeldt-L. Dickson, Theory and applications of finite groups; O. Glenn, A treatise on the theory of invariants; L. Dickson, Algebraic invariants; H. Manning, Geometry of four dimensions; W. Carlslaw, The elements of non-Euclidean plane geometry and trigonometry, Scientia, 24, 1918, 133-137.

[76]      Review of: G. Hardy, A course of pure mathematics; A. Thompson, A new analysis of palne geometry finite and differential; E. Whittaker-G. Watson, A course of modern analysis; P. Macmahon, Combinatory analysis, Scientia, 23, 1918, 62-66.

[77]      Lezioni di geometria analitica e proiettiva, Catania, 1919.

[78]      Review of: E. Borel, Introduction gÈomÈtriques ý quelques thÈories physiques; id., LeÁons sur les fonctions uniformes díune variable complexe, Scientia, 25, 1919, 314-316.

[79]      Review of: G. Darboux, LeÁons sur la thÈorie gÈnÈrale des surfaces et les applications gÈomÈtriques du calcul infinitÈsimal; id, Principles de gÈomÈtrie analytique; G. Halphen, Oeuvres, Scientia, 25, 1919, 147-149.

[80]      Review of: A. Forsyth, Lectures introductory to the theory of functions of two complex variables e E. Goursat, A course of mathematical analysis, Scientia, 25, 1919, 500-502.

[81]      Review of: E. Juce, A course in descriptive geometry and photogrammetry for the mathematical laboratory; D. Gibb, A course in interpolation and numerical integration for the mathematical laboratory; A. Conway, Relativity; G. Carse-G. Shearer, A course in Fourierís analysis and periodogram analysis for the mathematical laboratory; H. Bell, A course in the solution of spherical triangles; l. Ford An introduction to the theory of automorphic functions, Scientia, 26, 1919, 323-324.

[82]      Review of: H. Blichfeldt, Finite collineation groups; H. Hudson, Ruler and compasses; H. Hancock, Elliptic integrals, Scientia, 26, 1919, 47-49.

[83]      Review of: M. Bocher, An introduction to the study of integral equations; L. Dickson, Linear algebras; G. Hardy-M. Resz, The general theory of Dirichletís series, Scientia, , 26, 1919, 147-150.

[84]      Review of: R. De Montessus de Ballore, LeÁons sur les fonctions elliptiques en vue de leurs applications e id., Exercises et leÁons de mÈcanique analytique, Scientia, 26, 1919, 247-248.

[85]      Review of: G. Ruffini, Opere matematiche; L. Cremona, Opere matematiche; G. Vivanti, Elementi della teoria delle equazioni lineari integrali, Scientia, 27, 1920, 401-404.

[86]      Review of: F. Coffin, Calcul vectoriel avec applications aux MathÈmatiques et ý la physique; L. Braude, Les coordonnÈes intrinsËques; E. Dumont, ThÈorie gÈnÈrale des nombres, Scientia, 28, 1920, 131-134.

[87]      Review of: G. Cantor, Contributions to the founding of the theory of transfinite numbers; M. Hill, The theory of proportion; H. Philipps, Differential Calculus, Scientia, 28, 1920, 211-213.

[88]      W. Milne-J. Westcott, A first course in the calculus; C. Davidson, The elements of analytical conics; L. Karpinski-H. Benedict-J. Calhoun, Unified mathematics, Scientia, 28, 1920, 385-388.

[89]      Le algebre di ordine qualunque e le matrici di Riemann, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 45, 1921, 1-204.

[90]      Essenza e valore della matematica, Esercitazioni Mat., 1, 1921, 1-25.

[91]      Sugli automoduli principali di un'algebra, Note e Mem. di Mat., 1, 1921, 19-23.

[92]      Alcune proprietý delle algebre regolari, Note e Mem. di Mat., 1921, 198-209.

[93]      Sugli integrali abeliani riducibili, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 30,1921, 359-367.

[94]      Corpi numerici e algebre, Principato, Messina, 1921.

[95]      Review of: C. Jessop, A treatise on the line complex; L. Weld, Theory of errors; J. Hadamard, Four lectures on mathematics delivered at Columbia University in 1911; L. De Ball, Lehrbuch der sph”rischen Astronomie, Scientia, 29, 1921, 219-222.

[96]      Review of: G. Vivanti, Lezioni di analisi infinitesimale; H. Lamb, An elementary course of infinitesimal calculus; H. Broggi, Analisis matematico; P. Webber- L. Plant, Introductory mathematical analysis, Scientia, 22, 1921, 485-488.

[97]      Le algebre doppie, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 28, 1922, 65-79.

[98]      Intorno al principio di causalitý e alle applicazioni della matematica alle scienze sociali, Periodico di Mat., (4), 2, 1922, 1-20.

[99]      Review of: J. Shaw, Synopsis of linear associative algebras; C. Cullis, matrices and determinoids; T. Stieltjes, Oeuvres complËtes, Scientia, 30, 1922, 309-312.

[100]  Review of: T. Heath, The method of Archimedes recently discovered by Heiberg; P. Boutroix, Les principes de líanalyse mathÈmatique; G. Loria, Storia della geometria descrittiva, dalle origini sino ai nostri giorni, Scientia, 31, 1922, 334-338.

[101]  Il valore educativo della matematica, Esercitazioni Mat., 3, 1923, 251-273.

[102]  Commemorazione del socio Nicola Dino, Atti dell'Acc. Pontaniana, 54, 1923, 171-175.

[103]  Lezioni di geometria analitica, Napoli, 1923.

[104]  Review of: F. Severi, Vorlesungen ¸ber algebraischen Geometrie, Boll. di Mat., (n. s.), 2, 1923, XLII-XLIX.

[105]  Relazione sulla nota del prof. R. Bogliani, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 29, 1923, 51.

[106]  Review of: E. Hobson, The theory of functions of real variable and the theory of Fourierís series; H. Carslaw, Introduction to the theory of Fourierís series and integrals; C. Weatherburn, Elementary vector analysis with applications to geometry and physics; L. Silberstein, Elements of vector algebra; F. Slate, Thje fundamental equations of dynamics and its main coordinate systems vectorially treated and illustrated from rigid dynamics, Scientia, 33, 1923, 281-284.

[107]  Review of: P. Appell, ElÈments díanalyse mathÈmatique; J. Haag, Cours complet de mathÈmatiques spÈciales, Scientia, 33, 1923, 435-436.

[108]  Review of: P. Camman, AlgËbre; P. Camman-A. Rebouis, ComplÈments de gÈomÈtrie; H. Bouasse-E. TurriËre, Exercices et complÈments de mathÈmatiques gÈnÈrales, Scientia, 34, 1923, 47-50.

[109]  Review of: C. Durell, A coincise geometry; C. Durell-R. Wright, Elementary algebra, Scientia, 34, 1923, 200-201.

[110]  Review of: M. Stuivaert, Congruences de cubiques gauches; id., AlgÈbre a deux dimensions; E. Vessiot, LeÁons de gÈomÈtrie supÈrieur; G. Halphen, Oeuvres, Scientia, 34, 1923, 340-342.

[111]  Review of: P. Appell, ElËments de la thÈorie des vecteurs et de la gÈomÈtrie analytique; H. Miller, Descriptive geometry; C. Godfrey-A. Siddons, Practical geometry and theoretical geometry, Scientia, 35, 1924, 370-372.

[112]  Sulle algebre complesse legate ai gruppi d'ordine finito, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 1, 1925, 652-658.

[113]  Sugli addendi di composizione di un'algebra, Giorn. di mat., (3), 63, 1925, 1-3.

[114]  Elementi di geometria analitica, Principato, Messina, 1925.

[115]  La risoluzione apiristica delle congruenze binomie e la formula di interpolazione di Lagrange, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 3, 1926, 390-394.

[116]  I gruppi che possono pensarsi come somme di tre loro sottogruppi, Boll. dell'Unione Mat. It., 5, 1926, 216-218.

[117]  Un lemma sul prolungamento sul corpo complesso di talune algebre reali, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 4, 1926, 413-415.

[118]  Sulle algebre reali legate ai gruppi di ordine finito, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 4, 1926, 485-491.

[119]  Sui sottogruppi fondamentali di un gruppo, (2 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 5, 1927, 361-365 and 441-445.

[120]  A proposito di un teorema del Chapman, Boll. dell'Unione Mat. It., 6, 1927, 1-6.

[121]  Review of: A. Martins, A Matematica; id., Trigonometria plana; H. Tripier, Les fonctions circulaires et les fonctions hyperboliques; id., DÈfinition gÈomÈtrique de la fonction exponentielle et de la fonction logarithmique; J. PoirÈe, PrÈcis díarithmÈtique; R. Bricard, TraitÈ de perspective, Scientia, 42, 1927, 229-231.

[122]  Maggiore determinazione della relazione intercedente fra il rango e il tipo di un gruppo, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 7, 1928, 173-178.

[123]  Sulle matrici di Riemann, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 8, 1929, 253-258.

[124]  L'opera scientifica di Carlo Rosati, Boll. di Mat., (n. s.), 8, 1929, 125-127.

[125]  Carlo Rosati, Periodico di Mat., (4), 9, 1929, 289-291.

[126]  Contributi italiani alla geometria algebrica, Boll. di Mat., (n. s.), 8, 1929, 41-53.

[127]  In memoria di Luigi Bianchi, Ann. della R. Scuola Normale Superiore di Pisa, 16, 1930.

[128]  La matematica come arte, Atti della XIX riunione della S.I.P.S, 1, 1930, 130-146.

[129]  Commemorazione del socio Domenico Montesano, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 22, 1930, 176-184; also in Giorn. di mat., 69, 1931, 176-184.

[130]  G. Sannia: Cenno necrologico, Giorn. di Mat., (3), 69, 1931, 227-231.

[131]  Redazione della parte matematica del libro di Stato per le scuole elementari, Roma, 1931-34, III classe, 373-443; IV classe 277-341; V classe 323-427.

[132]  La scuola geometrica italiana, in G. Borgagli Petrucci (editor), LíItalia e la Scienza, Le Monnier, Firenze, 117-145, 1932.

[133]  Un limite superiore per un coefficente d'immersione, Boll. dell'Unione Mat. It., 11, 1932, 142.

[134]  Commemorazine di Enrico d'Ovidio, Rend. della R. Acc. di Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (4), 3, 1933, 93-100.

[135]  Immaginario, Enciclopedia It., XVIII, 1933, 883-887.

[136]  Matrice, Enciclopedia It., XXII, 1934, 572.

[137]  Eugenio Bertini nel primo anniversario della sua morte, Esercitazioni Mat., 7, 1934, 101-117.

[138]  Sopra una certa algebra reale del 4ƒ ordine, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 19, 1934, 532-535.

[139]  Le algebre nei corpi finiti dotate di modulo e commutative, Rend. della R. Acc. di Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (4), 4, 1934, 147-153.

[140]  Sulla riduzione a forma canonica di una classe speciale di matrici, Rend. della R. Acc. di Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (4), 4, 1934, 154-156.

[141]  Sopra un teorema fondamentale della teoria delle algebre, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 20, 1934, 65-72.

[142]  Sulla struttura delle algebre pseudonulle, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 20, 1934, 143-149.

[143]  Porisma, Enciclopedia It., XXVII, 1935, 947.

[144]  Le algebre per ognuna delle quali la sottoalgebra eccezionale Ë potenziale, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 70, 1934-1935, 26-45.

[145]  Sopra una classe di algebre pseudonulle, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 70, 1934-35, 196-211.

[146]  Le algebre del 3ƒ ordine, Atti della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (2), 20, 1935, 1-14; summary in Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (4), 4, 1934, 187.

[147]  Le algebre del 4ƒ ordine, Mem. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (2), 20, 1935, 1-83; also in Giorn. di Mat., (3), 73, 1935, 129-212; summary in Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (4), 5, 1935, 60.

[148]  Severi F., Enciclopedia It., XXXI, 1936, 554-555.

[149]  Sulle algebre pseudonulle di ordine massimo, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 14, 1936, 1-14.

[150]  A proposito di un recente lavoro di A.A. Albert, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 21, 1935, 727-732.

[151]  Sulle varietý di Veronese, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 22, 1935, 181-186.

[152]  Le algebre regolari e le varietý di Segre che con esse si riconnettono, in Scritti matematici offerti a Luigi Berzolari, Rossetti, Pavia, 1935, 33-65.

[153]  Generalizzazione delle varietý di Segre, Boll. dell'Unione Mat. It., 14, 1935, 273-276.

[154]  Nuovi contributi alla teoria generale delle algebre, Rend. del Seminario Mat. della R. Universitý di Roma, (4), 1, 1936, 59-82.

[155]  Nuovi contributi alla teoria generale delle algebre, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 23, 1936, 915-920.

[156]  Sulle algebre riducibili, Rend. del Seminario Mat. della R. Univ. di Roma, (4), 1, 1936, 186-191.

[157]  Sulle algebre legate ai gruppi di ordine finito, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 25, 1937, 683-685.

[158]  Postilla alla Nota di T. Turri: Un'osservazione sulla classificazione delle curve di genere due, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 25, 1937, 365-366.

[159]  Review of: B. L. Van der Waerden, Moderne Algebra, erster Teil, Boll. dell'Unione Mat. It., 16, 1937, 156-158.

[160]  Review of: O. Ore, LíAlgËbre abstraite, Boll. dell'Unione Mat. Ital., 16, 1937, 158

[161]  La teoria delle algebre e le sue applicazioni, Atti del Congresso dell'Unione matematica italiana, 1937, 40-57.

[162]  Review of: B. Levi, Analisi matematica algebrica e infinitesimale, Boll. dell'Unione Mat. It., 17, 1938, 119-124.

[163]  Review of: H. Zassenhaus, Lehrbuch der Gruppentheorie, erster Band, Boll. dell'Unione Mat. It., 17, 1938, 198-200.