Home ]

Severi

Francesco Severi (Arezzo 1879-Roma 1961)

Studied in Padova with G. Veronese, later in Torino with C. Segre and in Pisa with E. Bertini. Taught in Padova and in Roma. In 1939 founded the "Istituto Nazionale di Alta Matematica".

Selected papers have been published by the "Accademia dei Lincei" beginning in 1971.

Among his many students we may cite: A. Comessatti, G. Gherardelli, B. Segre, F. Conforto, R. Torelli, C. Rosati, etc.

Main commemorations and studies: B. Segre, Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 21, 1962, 524-584; AA. VV., Quaderni di Ricerca Scientifica del C.N.R., 1962.

Bibliography

[1]          Generalizzazione dei teoremi di Pascal e di Brianchon, Sinatti, Arezzo, 1898.

[2]          Ricerche sulle coniche secanti delle curve gobbe, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 35, 1900, 774-789.

[3]          I gruppi neutri con elementi multipli, in un'involuzione sopra un ente razionale, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 9, 1900, 379-381.

[4]          Le coincidenze di una serie algebrica (k+l)(r-k) di coppie di spazi a k dimensioni, immersi nello spazio ad r dimensioni, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 9, 1900, 321-326.

[5]          Sopra le coniche che toccano e secano una o pi™ curve gobbe, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 36, 1900, 74-93.

[6]          Sopra alcune singolaritý delle curve di un iperspazio, Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino, (2), 50, 1901, 81-114.

[7]          Intorno ai punti doppi impropri di una superficie generale dello spazio a quattro dimensioni e ai suoi punti tripli apparenti, Rend. del Circ. Mat. di Palermo, 15, 1901, 33-51; Errata corrige, ibidem, 160.

[8]          Sugli spazi plurisecanti di una semplice infinitý razionale di spazi, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 9, 1902, 52-56.

[9]          Sulle intersezioni delle varietý algebriche e sopra i loro caratteri e singolaritý proiettive, Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino, (2), 52, 1902, 61-118.

[10]      Rappresentazione di una forma qualunque per combinazione lineare di pi™ altre, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 9, 1902, 105-113.

[11]      Risoluzione descrittiva di alcuni problemi spaziali biquadratici, Le matematiche pure ed applicate, 2, 1902.

[12]      Il genere aritmetico ed il genere lineare in relazione alle reti di curve tracciate sopra una superficie algebrica, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 37, 1902, 433-451.

[13]      Esercizi di geometria analitica, Tip. C. Giorgis, Torino, 1902, litografia.

[14]      Sulla forma delle rigate cubiche, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 62, 1903, 863-879.

[15]      Sulle superficie che rappresentano le coppie di punti di una curva algebrica, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 38, 1903, 119-134.

[16]      Su alcune questioni di postulazione, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 17, 1903, 73-103.

[17]      Sulle relazioni che legano i caratteri invarianti di due superficie in corrispondenza algebrica, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 36, 1903, 495-511.

[18]      Sulle corrispondenze fra i punti di una curva algebrica e sopra certe classi di superficie, Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino, (2), 54, 1903, 49.

[19]      Sulla deficienza della serie caratteristica di un sistema lineare di curve appartenente ad una superficie algebrica, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 12, 1903, 250-257.

[20]      Estensioni e limiti dellíinsegnamento della matematica, in ciascuno dei due gradi, inferiore e superiore, delle scuole medie (jointly with F. Enriques and A. Conti), Boll. di Mat., 2, 1903, 50-56.

[21]      Sui problemi determinati risolubili colla riga e col compasso, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 18, 1904, 256-259.

[22]      Lezioni di geometria proiettiva, v.1, Gozani, Pisa, 1904, Litografia.

[23]      Osservazioni sui sistemi continui di curve appartenenti ad una superficie algebrica, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 39, 1904, 371-392.

[24]      Sulle superficie algebriche che posseggono integrali di Picard della 2ƒ specie, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 13, 1904, 253-258.

[25]      Sulle superficie algebriche che posseggono integrali di Picard della 2a specie, Math. Ann., 61, 1905, 20-49.

[26]      Sulla differenza fra i numeri degli integrali di Picard della prima e della seconda specie appartenenti ad una superficie irregolare, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 40, 1905, 254-262.

[27]      Sur la totalitÈ des courbes tracÈes sur une surface algÈbrique et sur les intÈgrales de Picard attachÈes ý la surface, Comptes rendus de líAc. des Sciences, 140, 1905, 361-363.

[28]      Intorno alla costruzione dei sistemi completi non lineari che appartengono ad una superficie irregolare, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 20, 1905, 93-96.

[29]      Le thÈorËme d'Abel sur les surfaces algÈbriques, Comptes rendus de l'Ac. des Sciences, 140, 1905, 926-928.

[30]      Il teorema d'Abel sulle superficie algebriche, Ann. di Mat. pura e applicata, (3), 12, 1905, 55-79.

[31]      Sul teorema di Riemann-Roch e sulle serie continue di curve appartenenti ad una superficie algebrica, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 40, 1905, 602-612.

[32]      Sulle curve algebriche virtuali appartenenti ad una superficie algebrica, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 38, 1905, 859-865.

[33]      Su alcune proprietý dei moduli di forme algebriche, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 41, 1906, 167-185.

[34]      Complementi di geometria proiettiva, v. 1, Zanichelli, Bologna, 1906.

[35]      Sulla totalitý delle curve algebriche tracciate sopra una superficie algebrica, Math. Ann., 62, 1906, 194-225.

[36]      Intorno al teorema d'Abel sulle superficie algebriche ed alla riduzione a forma normale degli integrali di Picard, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 21, 1906, 257-282.

[37]      Osservazioni varie di geometria sopra una superficie algebrica e sopra una varietý, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed ArtÌ, 65, 1906, 625-643.

[38]      Una proprietý delle forme algebriche prive di punti multipli, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 15, 1906, 691-696.

[39]      Review of: F. Enriques, Problemi della scienza, Rivista di filosofia e scienze afflni, 8, 1906, 15.

[40]      Review of: Picard-Simart, ThÈorie des fonctions algÈbriques, Boll. di bibliografia e storia delle matematiche, 10, 1907, 1-10.

[41]      Intorno alle superficie iperellittiche (joint paper with F. Enriques), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 16, 1907, 443-453.

[42]      Alcune proposizioni fondamentali per la geometria sulle varietý algebriche, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 16, 1907, 337-344.

[43]      Sulle superficie algebriche che ammettono un gruppo continuo permutabile, a due parametri, di trasformazioni birazionali, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 67, 1907, 409-419.

[44]      Intorno alle superficie iperellittiche irregolari (joint paper with F, Enriques), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 17, 1908, 4-9.

[45]      Lezioni di geometria algebrica, Draghi, Padova, 1908, lit..

[46]      Osservazioni sul Restsatz per le curve iperspaziali, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 43, 1907-1908, 444-447.

[47]      Appunti di geometria algebrica, Atti e Mem. della R. Acc. di Scienze, Lettere ed Arti di Padova, 26, 1908, 137-144.

[48]      Sulla regolaritý del sistema aggiunto ad un sistema lineare di curve appartenente ad una superficie algebrica, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 17, 1908, 465-470.

[49]      La base minima pour la totalitÈ des courbes tracÈes sur une surface algÈbrique, Ann. de l'Šcole Normale SupÈrieure , (3), 25, 1908, 449-468.

[50]      Le superficie algebriche con curva canonica d'ordine zero, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 68, 1908, 247-260.

[51]      Review of: G. Loria, Il passato e il presente delle principali teorie geometriche, Scientia, 4, 1908, 376-378.

[52]      Sur les intÈgrales doubles de premiËre espËce attachÈes ý une variÈtÈ algÈbrique, Comptes rendus de líAc. des Sciences, 148, 80-81, 1909, 80-81; Italian translation: Sugli integrali doppi di la specie appartenenti ad una varietý algebrica a tre dimensioni, Atti della Soc. It. per il Progresso delle Scienze, 2, 1909, 311-312.

[53]      Fondamenti per la geometria sulle varietý algebriche, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 28, 1909, 33-87.

[54]      Uno sguardo d'insieme alla geometria sopra una superficie algebrica, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 68, 1909, 829-838.

[55]      Di alcuni recenti risultati nella teoria delle superficie algebriche e sopra qualche problema ad essi collegato, Atti del IV Congresso Int. dei Mat., 2, 1909, 234-241.

[56]      Sulle superficie modanate, Periodico di Mat., (3), 6, 1909, 193-240.

[57]      MÈmoire sur les surfaces hyperelliptiques, (2 papers), (joint paper with F. Enriques), Acta Math., 32, 1909, 283-392; 33, 1910, 321-403.

[58]      Complementi alla teoria della base per la totalitý delle curve di una superficie algebrica, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 30, 1910, 265-288.

[59]      Sul metodo di Mayer per l'integrazione delle equazioni lineari ai differenziali totali, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 69, 1910, 412-425.

[60]      Ipotesi e realtý nelle scienze geometriche, Atti della Soc. It. per il Progresso delle Scienze, 3, 1910, 191-217; Scientia, 8, 1910, 1-29; Boll. Mathesis, 2, 1910, 45-53 and 94-111.

[61]      Alcune relazioni di equivalenza tra gruppi di punti di una curva algebrica o tra curve di una superficie, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 70, 1910-1911, 373-382.

[62]      Sulle superficie e varietý algebriche irregolari di genere geometrico nullo, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 20, 1911, 537-546.

[63]      Sur les intÈgrales simples de premiËre espËce attachÈes ý une surface algÈbrique, Comptes rendus de l'Ac. des Sciences, 152, 1911, 1079-1081.

[64]      La nostra scuola. Discorso per l'inaugurazione della Scuola"ArdigÚ" in Padova, Il Veneto, 1911.

[65]      Sul principio della conservazione del numero, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 33, 1912, 313-327.

[66]      Sulle congruenze solenoidali, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 71, 1912, 769-774.

[67]      Les correspondances algÈbriques existant sur les courbes d'un systeme linÈaire tracÈes sur une surface, Comptes rendus de líAc. des Sciences, 156, 1913, 287-289.

[68]      Le corrispondenze fra i punti di una curva variabile in un sistema lineare sopra una superficie algebrica, Math. Ann., 74, 1913, 515-544.

[69]      Relazioni fra gl'integrali semplici e gl'integrali multipli di  specie di una varietý algebrica, Ann. di Mat. pura e applicata, (3), 20, 1913, 201-216.

[70]      Risposta ad un'osservazione del Signor De Franchis, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 36, 1913, 226-232.

[71]      Sulle superficie irregolari con infinite curve razionali, Atti e Mem. della R. Acc. di Scienze, Lettere ed Arti di Padova, 29, 1913, 4.

[72]      Un teorema d'inversione per gl'integrali semplici di la specie appartenenti ad una superficie algebrica, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 72, 1913, 765-772.

[73]      Sopra alcune proprietý aritmetiche delle corrispondenze fra i punti di una curva algebrica, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 48, 1913, 660-674.

[74]      Lezioni di geometria descrittiva, Parisotto, Padova, 1913, lit..

[75]      Notizie sulle mie pubblicazioni scientifiche dal 1900 al 1913, Societý cooperativa tipografica, Padova, 1913.

[76]      Relazione sul concorso a premi del Ministero della P. I. per le scienze matematiche, Atti della R. Acc. Nazionale dei Lincei, Rend. delle adunanze solenni, 2, 1913, 668-674.

[77]      Razionalismo e spiritualismo. Discorso inaugurale dell'anno accademico 1913-1914, Ann. della R. Univ. di Padova, 1913-1914; anche in Conferenze e prolusioni, 1914, 3-39.

[78]      Sugli integrali abeliani riducibili (2 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 5, 1914, 581-587; 641-651.

[79]      Trasformazione birazionale di una superficie algebrica qualunque, in una priva di punti multipli, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 23, 1914, 527-539.

[80]      Lezioni di geometria proiettiva, vol. 1, Milani, Padova, 1915, Lit..

[81]      Osservazioni a proposito della nota del Comessatti: Sulle trasformazioni hermitiane delle varietý di Jacobi, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 50, 1915, 439-455.

[82]      Sulle classificazione delle curve algebriche e sul teorema d'esistenza di Riemann (2 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 24, 1915, 877-888 and 1011-1020.

[83]      Sulla varietý che rappresenta gli spazi subordinati di data dimensione, immersi in uno spazio lineare, Ann. di Mat. pura e applicata, (3), 24, 1915, 1-32.

[84]      Ruggiero Torelli: Necrologia, Boll. di Bibliografia e Storia delle Mat., 18, 1916, 11-21.

[85]      Nuovi contributi alla teoria dei sistemi continui di curve appartenenti ad una superficie algebrica, (2 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 25, 1916, 459-471 and 551-562.

[86]      Sui fondamenti della geometria numerativa e sulla teoria delle caratteristiche, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 75, 1916, 1121-1162.

[87]      Relazione sul concorso a premi del Ministero della P. I. per le scienze matematiche, Atti della R. Acc. Nazionale dei Lincei, Rend. delle adunanze solenni, 3, 1916, 98-103

[88]      Sulla curvatura delle superficie e varietý, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 42, 1917, 227-259.

[89]      Sugl'integrali semplici di la specie appartenenti ad una superficie algebrica, in Scritti matematici offerti ad E. D'Ovidio, Bocca, Torino, 1918, 186-199.

[90]      Sulle correzioni al tiro d'artiglieria dipendenti dalle variazioni di temperatura e di pressione, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 78, 1919, 297-322.

[91]      Lezioni di geometria analitica e proiettiva, (jointly with A. Comessatti), vol. 1, Milani, Padova, 1919.

[92]      La matematica, Energie nuove, (2), 9, 1919, 196-199.

[93]      Una rapida ricostruzione della geometria sopra una curva algebrica, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 79, 1920, 929-938.

[94]      L'istruzione professionale, discorso inaugurale, Atti del Congresso degli Agricoltori e Bonificatori, Padova, 1920.

[95]      Riflessioni intorno ai problemi numerativi concernenti le curve algebriche, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 54, 1921, 1-12.

[96]      Vorlesungen ¸ber algebraische Geometrie, vol. 1, Teubner, Leipzig, 1921.

[97]      Sulla teoria degli integrali semplici di prima specie appartenenti ad una superficie algebrica, (7 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 30, 1921, 163-167, 204-208, 231-235, 276-280, 296-301, 328-332, 365-367.

[98]      Geometria proiettiva, La Litotipo, editr. Univ., 1921; reprinted, 1922.

[99]      Die Geometrie auf einer algebraischen Flache, in E. Pascal, (editor): Repertorium der hoheren Mathematik, cap, XXXIII, Teubner, Leipzig, 1922, 741-782.

[100]  Sul teorema di esistenza di Riemann, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 46, 1922, 105-116.

[101]  Lezioni di analisi algebrica, Tip. del Genio Civile, Roma, 1922, Lit.; 2nd ed. 1925; many later editions.

[102]  Lezioni di analisi infinitesimale, Tip. del Genio Civile, Roma, 1922, Lit.; many later editions; 3d ed., 1928; new ed.,1934.

[103]  Alexander von Brill zum achtzigsten Geburstag, Jahresbericht der deutscher Math Vereinigung, 31, 1922, 89-96.

[104]  Una proprietý fondamentale degli integrali doppi di prima specie, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 31, 1922, 416-419.

[105]  Intorno alla costruzione razionale degli integrali di Picard di la specie, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 32, 1923, 192-195.

[106]  La teoria elementare delle serie doppie, Periodico di Mat., (4), 3, 1923, 219-237.

[107]  La legge 25 luglio 1922 sull'istruzione superiore, Athena, 1, 1923, 3-17.

[108]  Sui massimi e minimi delle funzioni di due variabili, Rend. del Sem. Mat. della R. Univ. di Roma, (2), 1, 1923, 1-5; also in Atti della Soc. It. per il Progresso delle Scienze, 2, 1924, 1-2.

[109]  Riduzione dei principi di relativitý ai loro elementi logici e psicologici, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 33, 1924, 429-435; Spanish translation in Rev. Mat. hispano-americana, (2), 1, 1926, 108-115.

[110]  Cenno necrologico del prof. Poma, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 33, 1924, 200.

[111]  Elementi logici e psicologici dei principi di relativitý, Scientia, 37, 1925, 1-10.

[112]  Esame delle obiezioni d'ordine generale contro la relativitý del tempo, Scientia, 37, 1925, 11-20.

[113]  Max Noether (jointly with G. Castelnuovo and F. Enriques), Math. Ann., 93, 1925, 161-181.

[114]  Sulla teoria delle corrispondenze fra curve algebriche, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 1, 1925, 562-568.

[115]  Sulle curve di livello costante degli integrali di Picard, Rend. dellaR. Acc. dei Lincei, (6), 2, 1925, 521-526.

[116]  Geometria proiettiva, 2nd ed. Vallecchi, Firenze, 1926.

[117]  Elementi di geometria 1 pel ginnasio e pel corso inferiore dell'ist. tecnico, Vallecchi, Firenze, 1926; 2nd ed., 1928; 3d ed., 1930; many other later editions; Spanish translation: Barcelona, Editorial Labor S. A.. 1929.

[118]  Conferencia general sobre la geometria algebrica, Riv. Mat. hispano-americana, (2), 1, 1926, 225-232.

[119]  Trattato di geometria algebrica, 1: Geometria delle serie lineari, Zanichelli, Bologna, 1926.

[120]  Elementi di geometria, volume II pei licei e pel corso super. dell'ist. tecnico, Vallecchi, Firenze, 1927; 2nd ed. 1929; many other editions; First Spanish edition, Barcelona, Editorial Labor S.A., 1930.

[121]  Riflessioni sull'area di una superficie curva (2 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 5, 1927, 471-475, 475-479; Spanish translation in Rev. Mat. hispano-americana, (2), 2, 207-211 and 238-241, 1927.

[122]  L'insegnamento della geometria nei suoi rapporti colla riforma, Ann. dellíistruzione media, 3, 1927, 108-116.

[123]  Sulle corrispondenze fra i punti di una curva variabile sopra una superficie algebrica, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 6, 1927, 435-441.

[124]  Conferenze di geometria algebrica, Raccolte da B. Segre, Roma Tip. Iit. del Genio Civile, 1927-1929.

[125]  Sugl'integrali algebrici semplici e doppi, (4 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 7, 1928, 3-8, 9-14, 101-108, 161-169.

[126]  La gÈometrie algÈbrique, Atti del Congresso int. dei mat., Toronto, 1924, Toronto, 1928, 149-154.

[127]  Elementi di geometria, Vallecchi, Firenze, 1928; 2nd ed., 1930; many other later editions.

[128]  Elementi di geometria, 2 vol., reduced edition, Vallecchi, Firenze, 1928; 2nd ed., 1930; many other later editions.

[129]  Commemorazione di Giuseppe Bagnera, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 8, 1928, XII-XXX.

[130]  Un paradosso topologico (joint paper with B. Segre), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 9, 1929, 3-8.

[131]  Ancora sopra un paradosso topologico (joint paper with B. Segre), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 9, 1929, 117-122.

[132]  Moderni indirizzi nelle matematiche, Atti della Soc. It. per il Progresso delle Scienze, 17, 1929, 85-115.

[133]  Sull'insieme dei punti singolari di una funzione analitica di pi™ variabili, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 9, 1929, 915-921; Spanish translation in Asociacion EspaÒola para el Progreso de las Ciencias, Barcelona, 2, 1929, 47-54.

[134]  Sull'estensione delle figure convesse, Boll. di Mat., (n. s.), 9, 1929, 81-87.

[135]  Le curve intuitive, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 54, 51-66, 1930, 51-66; precedent Spanish translation in Rev. Mat. hispano-americana, (2), 4, 1929, 145-165.

[136]  Sulle condizioni d'integrabilitý pei differenziali esatti di la specie appartenenti ad una superficie algebrica e sui differenziali semiesatti, 4, 69-77, Bologna, Zanichelli, 1930.

[137]  Sugli estremanti delle funzioni di due variabili, Mem. della R. Acc. díIt., l, 1930, 3-19.

[138]  La topologia e i fondamenti dell'analisi generali, Rend. del Sem. Mat. della R. Univ. di Roma, (2), 7, 1930, 5-37.

[139]  On the moduli of algebraic functions, American J. of Math., (3), 52, 1930, 501-508.

[140]  L'inviluppo di un sistema pi˜ volte infinito di curve piane (joint paper with B. Segre), Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 8, 1930, 173-199.

[141]  Il secolo delle invenzioni, in D. Donati & F. Carli (editors), L'Europa nel secolo XIX, Milani, Padova, 1932, 1-27.

[142]  La Matematica Italiana, Atti della Soc. It. per il Progresso delle Scienze, 19, 1, 1931, 189-203; summary in Boll. di Mat., (n. s.), 9, 1930, 121-124.

[143]  Il problema di Dirichlet per le funzioni biarmoniche, Mem. della R. Acc. d'It., 2, 1931, n. 1.

[144]  Sobre el concepto de dimension de un continuo, AsociaciÛn EspaÒola para el Progreso de las CiÈncias, 1931, 101-107.

[145]  Sur une propriÈtÈ fondamentale des fonctions analytiques de plusieurs variables, Comptes rendus de líAc. des Sciences , 192, 1931, 596-599.

[146]  Su alcune questioni di topologia infinitesimale, Ann. de la Soc. Polonaise de Math., 9, 1931, 97-108.

[147]  Les fonctions biharmoniques et la thÈorie des fonctions analytiques de deux variables complexes, Comptes rendus de l'Ac. des Sciences , 192, 1931, 1514-1520.

[148]  Contributi alla teoria delle funzioni biarmoniche, Mem. della R. Acc. d'It., 2, 1931, 357-411

[149]  Risoluzione generale del problema di Dirichlet per le funzioni biarmoniche, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 13, 1931, 795-804.

[150]  Didattica della matematica, Enciclopedia delle Enciclopedie: Pedagogia, FormÏggini, Roma, 1931, 362-370.

[151]  Conferencias pronunciadas en la universidad de Buenos Aires, Imprenta de la Univ., 1931, Serie B, 1 fasc.

[152]  Topologia: Conferenze tenute nella Universitý di Buenos Aires, Imprenta de la Univ., 1931, Serie B, 1.

[153]  Risultati, vedute e problemi nella teoria delle funzioni analitiche di due variabili complesse, Rend. del Sem. Mat. e Fisico di Milano, 5, 1931, 1-58; and Rend. del Sem. Mat. della R. Univ. di Roma, (2), 7, 1931, 1-58.

[154]  Osservazioni a proposito della nota di E, K”hler, "Sui periodi degl'integrali multipli sopra una varietý algebrica", Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 56, 1932, 75-81.

[155]  Alcune proprietý fondarnentali dell'insieme dei punti singolari di una funzione analitica di pi™ variabili, Mem. della R. Acc. díIt., 3, 1932, n. 2.

[156]  Una proprietý fondamentale dei campi di olomorfismo di una funzione analitica di una variabile reale e di una variabile complessa, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 15, 1932, 487-490.

[157]  La serie canonica e la teoria delle serie principali di gruppi di punti sopra una superficie algebrica, Commentarii math. helvetici, 4, 1932, 268-326.

[158]  Un nuovo campo di ricerche nella geometria sopra una superficie e sopra una varietý algebrica, Mem. della R. Acc. díIt., 3, 1932, n. 5.

[159]  Le role de la gÈomÈtrie algÈbrique dans les mathÈmatiques, Verhandlungen des inter. math.-Kongresses, Z¸rich, 1, 1932, 209-220.

[160]  Nuovi orizzonti nella geometria algebrica, Verhandlungen des inter. math.-Kongresses, Z¸rich, 1, 1932, 156-158.

[161]  Lezioni di analisi, vol. 1, Zanichelli, Bologna, 1933; 2nd ed., 1938; 4th ed. revised and enlarged, 1953.

[162]  Quelques thÈories nouvelles en gÈomÈtrie algÈbrique, Comptes rendus de líAc. des Sciences , 196, 1933, 229-231.

[163]  Sulla compatibilitý di sistemi di equazioni algebriche e analitiche, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 17, 1933, 3-12.

[164]  Nuovi contributi alla teoria delle serie di equivalenza sulle varietý algebriche, Mem. della R. Acc. díIt., 4, 1933, 71-129.

[165]  La teoria delle serie d'equivalenza e delle corrispondenze a valenza sopra una superficie algebrica (7 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 17, 1933, 419-425, 491-497, 597-600, 682-685, 759-764, 869-876, 876-881.

[166]  Ueber die Grundlagen der algebraischen Geometrie, Abhandlungen aus dem math. Sem. der Hamburgischen Univ., 9, 1933, 335-364.

[167]  Fascismo e scienza, Illustrazione it., 29 ottobre 1933.

[168]  Sulle trasformate razionali di una ipersuperficie algebrica priva di punti multipli, Math. Ann., 109, 1933, 4-6.

[169]  La base per le varietý algebriche di dimensione qualunque contenute in una data e la teoria generale delle corrispondenze fra i punti di due superficie algebriche, Mem. della R. Acc. díIt., 5, 1934, 239-283.

[170]  La thÈorie gÈnÈrales des correspondances entre deux surfaces algÈbriques, Comptes rendus de líAc. des Sciences , 198, 1934, 422-424.

[171]  Autorecensione delle "Lezioni di analisi", Boll. di Mat., (n. s.), 13, 1934, LVI-LX.

[172]  Le involuzioni razionali sopra una superficie come serie di equivalenza (2 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 19, 1934, 751-754; 831-836.

[173]  Guglielmo Marconi, Illustrazione it., 20 maggio 1934.

[174]  Geometria, 3 vol., Vallecchi, Firenze, 1934.

[175]  Sobre funciones de dues variables complexes, Barcelona, Institut, d'Estudies Catalans, 34, 1934.

[176]  Caratterizazione geometrica, topologica e trascendente delle serie di equivalenza, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 20, 1934, 287-293.

[177]  In memoria di E. Bertini, Boll. di Mat., 30, 1934, 48-49.

[178]  Ancora sulla caratterizzazione topologica e trascendente delle serie d'equivalenza, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 20, 1934, 395-397.

[179]  Sulla differenziabilitý totale delle funzioni di pi™ variabili reali, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 13, 1935, 1-35.

[180]  Un'altra proprietý fondamentale delle serie d'equivalenza sopra una superficie, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 21, 1935, 3-5.

[181]  Del principio di Pl¸cker-Clebsch e di altre cose meno importanti, Boll. di Mat., 31, 1935, 26-32.

[182]  Peut-on parler d'un esprit latin mËme dans les mathÈmatiques?, Revue scientifique, 73, 1935, 581-589.

[183]  A proposito della Cittý universitaria, Capitolium, Rassegna mensile del Governatorato di Roma, 11, 1935.

[184]  Geometria intuitiva, pei Ginnasi inferiori, Vallecchi, Firenze, 1935.

[185]  Nozioni di geometria, per le Scuole di avviamento, Vallecchi, Firenze, 1935.

[186]  Aritmetica pratica, (jointly with M. Mascalchi), Vallecchi, Firenze, 1935.

[187]  Nozioni di aritmetica, per le scuole d'avviamento, (jointly with M. Mascalchi), Vallecchi, Firenze, 1935.

[188]  The series of sets of points on an algebraic surface, Proc. of the Imperial Ac. Tokyo, Suppl., vol. 12, 1936.

[189]  The principles of the relativity theory deduced from the common sense, Proc. of the Physico-math. Soc. of Japan, (6), 18, 1936, 257-267.

[190]  L'Italia d'oggi, edited by Kokusai Bunka Shinkokai, Tokyo, (In Japanese), 1936.

[191]  La teoria generale delle corrispondenze tra varietý algebriche (2 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 23, 818-823, 1935; 24, 1936, 1-5.

[192]  Il rango d'una corrispondenza a valenza sopra una superficie, Boll. dell'Unione Mat. It., 15, 1936, 161-169.

[193]  Equivalenza d'una curva come gruppo virtuale parziale di una serie d'equivalenza sopra una superficie, in Scritti mat. offerti a L. Berzolari, Pavia, 1936, 77-84.

[194]  Aritmetica razionale, per gli Istituti magistrali superiori, (jointly with U. Bini), Vallecchi, Firenze, 1936.

[195]  Lectures on the theory of analytical functions of several variables, (in Japanese), Tokyo, 1936.

[196]  Complementi alla teoria generale delle corrispondenze tra varietý algebriche (2 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 24, 1936, 493-497; 25, 1937, 3-9.

[197]  Applicazioni di geometria descrittiva, Castellani, Roma, 1936, Lit..

[198]  Algebra, per le Scuole tecniche agrarie, Scuole professionali femminili, Corsi preparatori degli Istituti tecnici; Algebra e nozioni di trigonometria, per le Scuole tecniche industriali; Algebra e nozioni di matematica fiinanziaria, per le Scuole tecniche commerciali, (jointly with U. Bini), Vallecchi, Firenze, 1937.

[199]  Contributi alla teoria delle serie dei sistemi d'equivalenza sulle varietý algebriche, Mem. della R. Acc. díIt., 8, 1937, 387-410.

[200]  Scienza pura e applicazioni della scienza, Atti del I Congresso dellíUnione Mat. It., Zanichelli, Bologna, 1938, 13-25; also in Scienza e tecnica, 1, 1937, 81-89.

[201]  Questions pÈdagogiques liÈes ý l'enseignement moyen des mathÈmatiques, (in Japanese), Tokyo, Universitý di Scienze e Lettere, 1937.

[202]  Sistemi d'equivalenza di specie qualunque sopra una varietý algebrica come sistemi razionali (2 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 25, 1937, 529-532; 679-682.

[203]  Giappone d'oggi, Nuova Antologia, 72, 1937, 151-164.

[204]  Algebra elementare, per le Scuole medie inferiori, (jointly with U. Bini), Vallecchi, Firenze, 1937.

[205]  I sistemi d'equivalenza sulle varietý algebriche e le loro applicazioni, Atti del I Congresso dell'Unione Mat. It., 1937, 58-68.

[206]  La geometria delle funzioni analitiche di pi˜ variabili e i teoremi d'esistenza e di unicitý ad esse relativi, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 16, 1937, 221-261.

[207]  Guglielmo Marconi, Boll. della R. Univ. per Stranieri di Perugia, 9, 1937, 427-443.

[208]  Scienza che diventa poesia: Il genio e la praticitý dell'inventore, L'illustrazione it., 64, 1937.

[209]  Relazioni tra i periodi degli integrali multipli d'una varietý algebrica, Mem. della R. Acc. díIt., 9, 1938, 121-146.

[210]  Intorno alla teoria delle serie di equivalenza sulle curve riducibili, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 27, 1938, 53-56.

[211]  Aritmetica, per le Scuole tecniche, (jointly with M. Mascalchi), Vallecchi, Firenze, 1938.

[212]  Geometria e applicazioni, per le Scuole tecniche, Vallecchi, Firenze, 1938.

[213]  Líora della matematica, Boll. di Mat., (n. s.), 17, 1938, 27-28

[214]  Un'ampia estensione del criterio di Pl¸cker-Clebsch, Boll. dell'Unione Mat. It., (2), 1, 1939, 97-99.

[215]  La teoria generale delle corrispondenze fra due varietý algebriche e i sistemi d'equivalenza, Abhandlungen aus dem math. Sem. der Hansischer Univ., 13, 1939, 101-112.

[216]  Universitý e laboratori di ricerca, Scienza e tecnica, 3, 1939, 332-333.

[217]  Le matematiche in Italia, Gli ann. delle univ. díIt., 1, 1939, 40-44.

[218]  Galileo e il metodo sperimentale, Atti della Soc. It. per il Progresso delle Scienze, 28, 5-23, 1939; also in Boll. dell'Unione Mat. Ital., (2), 2, 1940, 37; also, with the title: Galileo e il pensiero moderno in Il libro nel mondo, Rassegna bibliografica, 1, 1940, 5-23.

[219]  Archimede, Scienza e tecnica, 3, 1939, 737-752.

[220]  Interventi al Convegno di Padova per l'istruzione media, classica, scientifica e magistrale, Scuola e cultura, 1939.

[221]  L'Istituto Nazionale di Alta Matematica e i suoi compiti, Boll. dell'Unione Mat. It., (2), 2, 1940, 142-146.

[222]  Discorso per l'inaugurazione dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica, Scienza e tecnica, 4, 1940, 272-276.

[223]  Anima del cielo, in I quattro elementi nella poesia italiana contemporanea, (edited by F. Sapori), Vallecchi, Firenze, 1940, 169-189.

[224]  Relazione al Convegno di Messina per l'istruzione media, classica, scientifica e magistrale, Scuola e cultura, 1940, 136-138.

[225]  Caratterizazione topologica delle superficie razionali e delle rigate, Festschrift, in onore di R. Fueter, Viert. der Naturfor Gesell. in Zurich, 75, 1940, 51-60.

[226]  Relazione al Convegno di Firenze per l'istruzione classica scientifica e magistrale, Scuola e cultura, 1940, 70-73.

[227]  I fondamenti della Geometria numerativa, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 19, 1940, 153-242.

[228]  L'Istituto Nazionale di Alta Matematica e le sue funzioni pel progresso della scienza italiana, Atti del II Congresso dell'Unione Mat. It., 1940, 26-35.

[229]  In occasione dell'inizio dell'anno accademico 1940-1941 del Reale Istituto Nazionale di Alta Matematica, Boll. dell'Unione Mat. It., (2), 3, 1941, 130-140.

[230]  La funzione scientifica dell'universitý, Ann. delle univ. it., 2, 1941, 195-204.

[231]  Sulla classificazione delle rigate algebriche, Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 2, 1941, 1-32.

[232]  Valore sociale della scienza e necessitý attuali dell'organizzazione scientifica, Romana, 5, 1941.

[233]  Nozioni di Geometria elementare, con cenni storici, per la Scuola media, Vallecchi, Firenze, 1941.

[234]  Nozioni di Aritmetica pratica, con cenni storici per il 1ƒ e 2ƒ anno della Scuola media, (jointly with M. Mascalchi), Vallecchi, Firenze, 1941.

[235]  L'opera scientifica di Gaetano Scorza, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 20, 1941, 1-20.

[236]  La teoria generale dei sistemi continui di curve sopra una superficie algebrica, Mem. della R. Acc. díIt., 12, 1941, 337-430.

[237]  Due anni di vita del Reale Istituto Nazionale di Alta Matematica, Atti dell'Ist. Nazionale delle Assicurazioni, 13, 1941, 9.

[238]  Preface to the volume: G. Marconi. Gli scritti..., R. Acc. díIt., Roma, 1941; German translation in: G. Marconi: Schriften..., R. Acc. díIt., Roma, 1943.

[239]  Il teorema di Riemann-Roch sopra le superficie per curve dotate di componenti multiple, Boll. dell'Unione Mat. It., (2), 4, 1942, 1-7.

[240]  L'attivitý dell'Istituto di Alta Matematica, Scienza e tecnica, 5, 1941, 740-743.

[241]  Marconi. Celebrazione fatta alla radio.., nell'annuale della nascita, Radiocorriere, 19, 1941.

[242]  Serie, sistemi d'equivalenza e corrispondenze algebriche sulle varietý algebriche, edited by F. Conforto and E. Martinelli, Cremonese, Roma, 1942.

[243]  Sul limite dell'intersezione di due curve variabili sopra una superficie, le quali tendano ad avere una parte comune, Rend. della R. Acc. díIt., (7), 3, 1942, 410-414.

[244]  Sulle sezioni spaziali delle varietý algebriche normali, Boll. dell'Unione Mat. It., (2), 4, 1942, 81-82.

[245]  Nozioni di algebra elementare, con cenni storici per la Scuola media, (jointly with U. Bini), Vallecchi, Firenze, 1942.

[246]  Galileo e il pensiero moderno, Nuova Antologia, 77, 1942, 3-14.

[247]  Sulla irregolaritý superficiale d'una varietý algebrica, Rend. della R. Acc. díIt., (7), 3, 1942, 547-555.

[248]  Sugli integrali semplici di la specie e sulle involuzioni irregolari appartenenti ad una varietý o superficie algebrica, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 21, 1942, 1-20.

[249]  Ulteriori sviluppi della teoria delle serie di equivalenza sulle superficie algebriche, Commentationes Pontificia Ac. Scientiarum, 6, 1942, 997-1029.

[250]  Lezioni di analisi, Vol. II, pt. 1: Serie di funzioni; Applicazioni geometriche; Integrali rettilinei; Funzioni di pi˜ variabili; Derivazione e integrazione ad esse inerenti, Zanichelli, Bologna, 1942; reprinted 1948; 4th ed. 1955.

[251]  Matematica e civiltý, Scienza e tecnica, 6, 1942, 535-548.

[252]  Preface to the volume: G. Scorza, Gruppi astratti, Perella [later Cremonese], Roma, 1942.

[253]  Intorno ai sistemi continui di curve sopra una superficie algebrica, Commentarii math. helvetici, 15, 1943, 238-248.

[254]  La matematica italiana nell'ultimo ventennio, Ann. delle univ. díIt., 4, numero speciale sul tema "Scienza e universitý italiane in un ventennio di regime fascista", 1943, 83-91.

[255]  Ueber die Darstellung algebraischer Mannigfaltigkeiten als Durschnitte von Formen, Abhandlugen aus dem Math. Sem. der Hansischen Univ., 15, 1943, 97-119.

[256]  A proposito d'un teorema di Hartogs, Commentarii math. helvetici, 15, 1943, 350-352.

[257]  Geometria elementare, vol. I, Vallecchi, Firenze, 1943.

[258]  Algebra e analisi (jointly with U. Bini), vol. I,, Vallecchi, Firenze, 1943.

[259]  Geometria piana e solida, Vallecchi, Firenze, 1943.

[260]  Algebra elementare (jointly with U. Bini), vol. I, Vallecchi, Firenze, 1943.

[261]  A proposito del "De prospectiva pingendi di Pier della Francesca", Atti e Mem. della R. Acc. Petrarca di Lettere, Arti e Scienze, 1943, 27-28.

[262]  Sopra una proprietý topologica fondamentale delle superficie algebriche, Boll. dell'Unione Mat. It., (2), 5, 1943, 1-8.

[263]  Sul teorema fondamentale dei sistemi continui di curve sopra una superficie algebrica, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 23, 1944, 149-181.

[264]  Matematica e matematici d'oggi, Atti del Convegno mat. dell'8-12 novembre 1942 presso l'Istituto Nazionale di Alta Mat., Bardi, Roma, 1945, 12-23.

[265]  Le funzioni periodiche di pi˜ variabili, Commentarii math. helvetici, 18, 1945, 16-29.

[266]  Prospettive atomiche, Osservatore romano, 21 aprile 1946.

[267]  Sul massimo numero di nodi di una superficie di dato ordine dello spazio ordinario e di una forma di un iperspazio, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 25, 1946, 3-41.

[268]  La pontificia Accademia delle Scienze, in Vaticano, Sansoni, Firenze, 1946, 615-630.

[269]  Vincoli della materia e libertý dello spirito, Universalia (Roma), fasc. fuori serie sul tema "Spiritualizzazione della natura", 1946, 9-17.

[270]  Le varietý multiple, dirarnate e il loro teorema d'esistenza, Mem. de Mat. del Inst. J. Juan, Madrid, 4, 1946.

[271]  Annibale Comessatti, Necrologia, Boll. dell'Unione Mat. It., (3), 1, 1946, 59-61; in Spanish, Rev. mat. hispano-americana, (4), 7, 1947, 239-242.

[272]  Michele De Franchis, Necrologia, Boll. dell'Unione Mat. It., (3), 1, 1946, 62-64; in spagnolo, Rev. mat.. hispano-americana, (4), 7, 1947, 279-281.

[273]  Materia e causalitý. Energia e indeterminazione, Scientia, 81, 1947, 49-59.

[274]  Funzioni quasi abeliane, Pontificia Academia Scientiarum "Scripta varia", Cittý del Vaticano, 1947.

[275]  Matematica e filosofia, Sophia, 15, 1947, 269-279.

[276]  Teoremi di regolaritý sopra una superficie algebrica, Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 6, 1947, 346-352.

[277]  Preface to the volume: A. Garboli, Credo di un tecnico, Atlantica, Roma, 1947, 11-13.

[278]  Il concetto generale di molteplicitý delle soluzioni pei sistemi di equazioni algebriche e la teoria dell'eliminazione, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 26, 1947, 221-270.

[279]  Fondamenti di geometria algebrica, Milani, Padova, 1948.

[280]  La scienza e le soglie, del mistero, in Il cristianesimo e le scienze, volume 1: Scienza e mistero, Editrice Studium Christi, Roma, 1948, 281-315.

[281]  Il punto di vista gruppale nei vari tipi di equivalenza sulle varietý algebriche, Commentarii math. helvetici, 21, 1948, 189-224.

[282]  Sul gruppo di monodromia d'uno spazio lineare multiplo diramato, Boll. dell'Unione Mat. It., (3), 3, 1948, 1-3.

[283]  Introduzione alla geometria algebrica: Geometria numerativa, Docet, Roma, 1948, Lit.; Docet, Roma, 1951.

[284]  Archimede, Archimede, 1, 1949, 3-6.

[285]  PoincarÈ, (Preface), Casa Editrice L'Arco, Firenze, 1949, 7-42.

[286]  L'Istituto di Alta Matematica, Idea Roma, 22 maggio, 1949.

[287]  Gli assoluti della relativitý, Idea Roma, 31 luglio, 1949.

[288]  Grundlagen der abzahlenden Geometrie, I, Wolfenbuttel, 1949.

[289]  Itinerario d'uno scienziato verso la fede, Il Simbolo, 6, 1949, 177-190.

[290]  L'universo visto da un matematico, Archimede, also in Quaderni dell'ACI, Torino, 1, 3-6 maggio 1949.

[291]  La gÈomÈtrie algÈbrique italienne: sa rigueur, ses mÈthodes, ses problËmes, Colloque de gÈomÈtrie algÈbrique, LiËge, 1949, 9-55.

[292]  L'insegnamento universitario, L'ultima, 40, 1949, 12-21.

[293]  Ricordo di una vita fiorente, in L. Bartolini et al.: Una pittrice incantevole: Ofelia Duranti Maroi, Istituto Italiano d'arti Grafiche, Bergamo, 1949, 43-44.

[294]  Parole di apertura del Convegno matematico di Parma del 4 giugno 1949, Riv. di Mat. dell'Univ. di Parma, 1, 1950, 101-104.

[295]  Caratteri e indirizzi della matematica moderna (jointly with F. Conforto), Enciclopedia delle matematiche elementari, 3, 1950, 751-813.

[296]  Fondamenti per una teoria generale dei connessi, Acta salmaticensia, 3, 1950, 28.

[297]  Sulle molteplicitý d'intersezione della varietý algebriche ed analitiche e sopra una teoria generale dell'eliminazione, Math. Zeitschrift, 52, 1950, 827-851.

[298]  Legami fra certe proprietý aritmetiche delle superficie e la teoria della base, Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 9, 1950, 59-69.

[299]  Mem. scelte, Zuffi, Bologna, 1950.

[300]  Radioconversazione da New-York, Archimede, 2, 1950, 162-164.

[301]  La matematica russa: le sue tradizioni e i suoi progressi recenti, Archimede, 2, 1950, 177-182.

[302]  Dalla soglia del mistero alla soglia dell'Essere, in G. Rossi (editor): Uomini incontro a Cristo, 2nd ed., Pro Civitate Christiana, Assisi, 1951, 66-80.

[303]  Sul concetto di numero, Archimede, 3, 1951, 23-25.

[304]  La crisi del pensiero moderno, Nuova antologia, 86, 1951, 225-244.

[305]  Il valore sociale della scienza, Ingegneria ferroviaria, 6, 1951, 257-261; Responsabilitý del sapere, 5, 1951, 7-18.

[306]  Intuizionismo e astrattismo nella Matematica contemporanea, Atti del III Congresso dell'Unione Mat. It., 1951, 27-40.

[307]  Divagazioni anche didattiche sulla matematiche contemporanea del novecento, Archimede, 3, 1951, 45-55.

[308]  Les images gÈomÈtriques des ideaux de polynomes, Comptes rendus de líAc. des Sciences , 232, 1951, 2395-2398.

[309]  PropriÈtÈs des images gÈomÈtriques des ideaux de polynomes, Comptes rendus de líAc. des Sciences , 233, 1951, 15-17.

[310]  Lezioni di analisi vol. III: Equazioni differenziali ordinarie e sistemi; Problemi al contorno relativi; Serie trigonometriche; Applicazioni geometriche, (jointly with G. Scorza Dragoni), Zuffi, Bologna, 1951.

[311]  Fondamenti per la geometria sulle varietý algebriche: Seconda memoria, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 32, 1951, 1-81.

[312]  Il concetto di spazio, Archimede, 3, 1951, 144-146.

[313]  La donna e la matematica, Archimede, 3, 1951, 210-212.

[314]  I fondamenti remoti e prossimi della geometria algebrica, Rend. del Sem. mat. dellíuniv. e Politecnico di Torino, 10, 1950-51, 67-95.

[315]  La matematica e la crisi del pensiero moderno, in comitato cattolico docenti universitari: Rel. di F. Carnelutti, F. Severi, A. Pagliaro, 1, 25-52, Editrice Studium, Roma, 1951.

[316]  Lecciones de an·lisis, tomo primero, Editorial Labor S.A., Barcelona, 1951.

[317]  Ritratto di Einstein, Ecclesia, 12, 1951, 625-629.

[318]  Le diverse concezioni di varietý nella geometria algebrica, Mem. della Soc. It. delle Scienze detta dei XL, (4), 2, 1951, 155-181.

[319]  Matematica, [Cenno storico sugli studi matematici in Italia dalle origini ai nostri giorni, con Elenco bibliografico dal 1937 al 1950], 639-652, in Il libro italiano d'oggi: Catalogo ufficiale trilingue [italiano, francese, arabo] dell'Esposizione Cinquatenaria dal 1900 ai nostri giorni, Bardi, Roma, 1951.

[320]  Nella luce dell'Eremo, Camaldoli, 6, 1951, 97-99.

[321]  Review of: E. Bell, I grandi matematici, Scientia, 86, 1951, 183-184.

[322]  Review of: R. Courant-H. Robbins, Che cosíË la matematica?, Scientia, 86, 1951, 278-279.

[323]  Geometria algebrica ed algebra astratta, Rend. del Sem. Mat. e Fisico di Milano, 23, 1952, 114-151.

[324]  Il progresso tecnico e la civiltý, Idea, Settimanale di cultura, 1, 1952.

[325]  Complementi bibliografici ai fondamenti per la geometria sulle varietý algebriche: Seconda memoria, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 33, 1952, 1-3.

[326]  Una nuova visione della geometria sopra una curva, Acta: Pontificia Ac. Scientiarum, 14, 1952, 143-152.

[327]  Guido Castelnuovo, Idea, 19, 11 maggio 1952.

[328]  Ulteriori complementi alla teoria della base, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, (2), 1, 1952, 71-87.

[329]  La scienza e il pensiero moderno, in F. Selvaggi (editor): Valore e metodo della scienza, Colletti, Roma, 1952, 23-35.

[330]  Les bibliotËquËs en tant qu'instrurnents de travail scientifique, Actes du ComitÈ Inter. des BibliothËques, 16, 1952, 19-22.

[331]  L'uomo e il mistero dell'universo, La scienza per i giovani, 1, 1951, 82-85; also in: Dalla terra alla luna, Ediz. Radio Italiana, Roma, 1952.

[332]  Ricordo di Guido Castelnuovo, Archimede, 4, 1952, 130-131.

[333]  Un'osservzione sul limite d'applicabilitý della formula di postulazione per una varietý algebrica, Atti dell'Acc. Ligure di Scienze e Lettere, 9, 1952, 23-28.

[334]  Funzioni analitiche e forme differenziali, Atti del IV Congresso dell'Unione Mat. It., 1, Cremonese, Roma, 1953, 125-140.

[335]  Leonard and mathematics, East and west, 3, 1953, 233-235.

[336]  Leonardo e la matematica, Scientia, 88, 1953, 41-44.

[337]  Dante e la scienza dei suoi e dei nostri tempi, in Il trecento, Sansoni, Firenze, 1953, 71-92.

[338]  Pirandellismo nella scienza, Corriere della sera, 13 marzo 1953.

[339]  La chiave dell'universo, Corriere della sera, 18 aprile 1953.

[340]  Confidenze, La scienza per i giovani, 2, 1953, 65-69.

[341]  La scienza tende ad escludere che la vita sia nata da sola, Corriere della sera, 25 giugno 1953.

[342]  Scienza e religione, ieri ed oggi, Vita e pensiero, 36, 1953, 517-526.

[343]  Quelques problËmes se rapportant aux fonctions analytiques de plusieurs variables, Centre Belge de Recherches MathÈmatigues: Colloque de Bruxelles, 1953, 9-20.

[344]  Review of: N. Wiener, Introduzione alla cibernetica, Scientia, 88, 1953, 312-313.

[345]  Parole commemorative di Fabio Conforto, Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 13, 1954, 217-218.

[346]  Sulla caratterizzazione dei corpi di funzioni quasi abeliane, Atti del Congresso di geometria differenziale, Cremonese, Roma, 1954, 21-26.

[347]  Dalla relativitý all'assoluto, La scuola e l'uomo, 1954.

[348]  Un grande sconosciuto, Messaggero, 25 maggio 1954.

[349]  Per Guido Castelnuovo, Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 13, 1954, 6-9.

[350]  Leonardo, uomo, artista, scienziato, in Leonardo: Saggi e ricerche, Poligrafico dello Stato, Roma, 1954.

[351]  Leonardo, Editrice Studium, Roma, 1954.

[352]  Some remarks on the topological characterzation of algebraic surfaces, Studies in math. and mechanics presented to R. von Mises, Academic Press, New York, 1954, 54-61.

[353]  In memoria di G. Ricci Curbastro, Liceo scientifico di Lugo, 1954, 55-70.

[354]  Review of: N. von Cues, Die mathematische Schriften, Scientia, 89, 1954, 34.

[355]  Review of: L. Geymonat, Saggi di filosofia neorazionalista, Scientia, 89, 1954, 176.

[356]  Assoluto e relativo, Nuova Antologia, 90, 1955, 291-308.

[357]  ScoppiÚ 50 anni fa la "rivoluzione" di Einstein, Corriere della sera, 20 aprile 1955.

[358]  Celebrazione di Einstein, RAI, 19 aprile 1955.

[359]  Relativitý e senso comune, RAI, 2 maggio 1955.

[360]  Alberto Einstein, Idea, 8 maggio 1955.

[361]  Sulla teoria degl'integrali semplici di 3a specie sopra una superficie o varietý algebrica, Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 14, 1955, 551-563.

[362]  Aspetti matematici dei legami fra relativitý e senso comune, in M. Pantaleo, (editor): Cinquant'anni di relativý, Editrice Universitaria, Firenze, 1955, 313-333.

[363]  Sugli antigeneri d'una varietý algebrica, Rend. dellíAcc. Nazionale dei Lincei, (8), 18, 1955, 131-140.

[364]  Complementi alla teoria delle equivalenze sulle varietý algebriche: le equivalenze algebriche, Rend. dellíAcc. Nazionale dei Lincei, (8), 18, 1955, 357-361.

[365]  Complementi alla teoria delle equivalenze sulle varietý algebriche: le equivalenze razionali, Rend. dellíAcc. Nazionale dei Lincei, (8), 18, 1955, 443-451.

[366]  I fondamenti logici della relativitý, Scientia, (6), 49, 1955, 227-282.

[367]  Alberto Einstein e la sua dottrina, Nuova Antologia, 90, 464, 1955, 163-178.

[368]  Del teorema di Riemann-Roch per curve, superficie e varietý: Le origini storiche e lo stato attuale, Centro Intern. Mat. Estivo, Ist. Mat. della Univ., Roma, 1955, 1-44.

[369]  Complementi alla teoria della base, Ann. di Mat. pura e applicata pura e applicata, (4), 40, 1955, 1-14.

[370]  L'eterno nel tempo, in G. Rossi (editor): L'eterno nel tempo, Pro Civitate Christiana, Assisi, 1955, 81-85.

[371]  Les formes de premiËre et de seconde espËce attachÈes ý une variÈtÈ algÈbrique, Comptes rendus de l'Ac. des Sciences, 242, 1955, 59-61.

[372]  Les irrÈgularitÈs d'une variÈtÈ algÈbrique et leurs liens avec les formes de premiËre espËce, Comptes rendus de l'Ac. des Sciences, 242, 1955, 225-227.

[373]  Scienza ed arte, Atti e Mem. dell'Accademia Petrarca di Lettere, Scienze ed Arti di Arezzo, (n. s.), 36, 1955.

[374]  Le caratteristiche delle coniche nello spazio, Atti dell'Unione Mat. Argentina, 17, 1955, 251-264.

[375]  Galileo scienziato, Il sei-settecento, Sansoni, Firenze, 1956, 91-106.

[376]  Contributi alla teoria delle irregolaritý d'una varietý algebrica, Rend. dellíAcc. Nazionale dei Lincei, (8), 20, 1956, 7-16.

[377]  Il Papa e la scienza, Volume offerto al S. Padre per il suo 80ƒ genetliaco, Poliglotta Vaticana, Cittý del Vaticano, 1956, 461-478.

[378]  Fondamenti per la geometria sulle varietý algebriche: III Mem., Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 41, 1956, 161-199.

[379]  Uno sforzo di chiarificazione della dottrina di Einstein, ricordando l'uomo, Quaderni dell'ACI (Torino), 20, 1956, 41-52.

[380]  Valore delle veritý scientifiche, I.: Ricordo di Luigi FantappiË, Idea, 7 ottobre 1956.

[381]  Valore delle veritý scientifiche, II: Responsabilitý presenti e future, Idea, 14 ottobre 1956.

[382]  ProblËmes rÈsolus et problËmes nouveaux dans la thÈorie des systËmes d'Èquivalence, Proc. of the Intern. Congress of Math., 1954, Amsterdam, 3, 1956, 529-541.

[383]  Osservazioni sui sistemi gruppali d'equivalenza lineare e d'equivalenza algebrica per le ipersuperficie d'una varietý, Abhandungen aus dem math. Sem. der Univ. Hamburg, 20, 1956, 127-135.

[384]  Sul secondo principio di relativitý e sopra una nozione "naturale" di tempo, Commentationes Pontificia Ac. Scientiarum, 16, 1956, 345-353.

[385]  Fonctions et variÈtÈs quasi-abeliennes, Proc. of the Intern. Congress of Math., 1954, Amsterdam, 3, 1956, 521-528.

[386]  Scienza e fede in FantappiË, Responsabilitý del sapere, 10, 1956, 315-327.

[387]  Review of: A. Einstein, LíÈther et la thÈorie de la relativitÈ. La gÈomÈtrie et líexpÈrience, Scientia, 91, 1956, 42-43.

[388]  Corrado Segre, in C. Segre: Memorie scelte, vol. I, Cremonese, Roma, 1957, 5-12.

[389]  On the symbol of virtual intersection of algebraic varieties, 157-166, in Algebraic geometry and topology: A symposium in honour of S. Lefschetz, Princeton, N.J., 1957, 157-166.

[390]  RÈflexions et problËmes sur la topologie des variÈtÈs algÈbriques, Schriftenreihe des Inst. f¸r Math., bei der Deutsche Ak. der Wissenschaften, Berlin, 1957, 235-244.

[391]  Pasqua ad Assisi, Rocca, 16, 1957.

[392]  La matematica nella prima metý del secolo XX, Scientia, (6), 51, 1957, 20-26.

[393]  Les irrÈgularitÈs des variÈtÈs algÈbriques et les systËmes adjoints, Comptes rendus de líAc. des Sciences, 244, 1957, 2333-2336.

[394]  Commemorazione di F. Enriques, Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 16, 1957, 3-8.

[395]  Commemorazione di L. FantappiË, Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 16, 1957, 161-169.

[396]  Alcune osservazioni sopra la caratterizzazione topologica delle superficie algebriche, Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 16, 1957, 161-169.

[397]  Geometria dei sistemi algebrici sopra una superficie e sopra una varietý algebrica, vol. II, Cremonese, Roma, 1958.

[398]  Fondamenti per la geometria sulle varietý algebriche: Ulteriore contributo alle teorie delle irregolaritý, Mem. della Soc. It. delle Scienze detta dei XL, (4), 8-9, 1957-58, 89-97.

[399]  Il teorema di Riemann-Roch per curve, superficie e viarietý: questioni collegate, Springer, Berlin, 1958.

[400]  Lezioni sulle funzioni analitiche di pi˜ variabili complesse, Milani, Padova, 1958.

[401]  Dal mistero alla luce, Rocca, 17, 1958.

[402]  In veritý ti dico: oggi sarai meco in paradiso, Rocca, 18, 1959.

[403]  Geometria dei sistemi algebrici sopra una superficie e sopra una varietý algebrica, Vol. III: Sviluppo delle teorie degli integrali semplici e multipli sopra una superfice o varietý e delle teorie collegate, Cremonese, Roma, 1959.

[404]  La tecnica e il latino, Corriere d'informazione, 14-15 aprile 1959.

[405]  Nuove relazioni fra il genere aritmetico d'una ipersuperficie generale A tracciata sopra una varietý algebrica e i generi aritmetici delle varietý caratteristiche di A, Rend. dellíAcc. Nazionale dei Lincei, (8), 26, 1959, 3-5.

[406]  Voli nello spazio: Giovent˜, vecchiaia, Il tempo, 2 settembre 1959.

[407]  Dalla scienza alla fede, "Pro Civitate Christiana", Assisi, 1959. Reprinted many times (3da ed., 1962).

[408]  La Pontificia Accademia delle Scienze e Padre Agostino Gemelli, Vita e pensiero, 42, 1959, 631-645.

[409]  Sulle irregolaritý delle varietý algebriche, (2 papers), Rend. dellíAcc. Nazionale dei Lincei, (8), 27, 1959, 3-13 and 149-154.

[410]  Materia e antimateria, Ingegneria ferroviaria, 14, 1959, 963-965.

[411]  Una sintesi dei concetti fondamentali di Algebra astratta, La scuola in azione, 12, 1959, 9-17.

[412]  Sur l'irrÈgularitÈ des variÈtÈs algÈbriques, Comptes rendus de líAc. des Sciences, 250, 1960, 635-638.

[413]  Sur un point de la thÈorie des irrÈgularitÈs des variÈtÈs algÈbriques, Comptes rendus de líAc. des Sciences, 250, 1960, 1759.

[414]  Materia, antimateria, materia pura, Ingegneria ferroviaria, 15, 1960, 185-187.

[415]  Fondamenti della Geometria sulle varietý algebriche, VI Contributo: Ulteriori proprietý fondamentali delle irregolaritý, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 49, 1960, 283-298.

[416]  Sopra una relazione fondamentale fra taluni importanti caratteri di una varietý algebrica, Rend. dellíAcc. Nazionale dei Lincei, (8), 28, 1960, 527-531.

[417]  Verso una nuova visione del mondo fisico, Responsabilitý del sapere, 53, 1960, 7-12.

[418]  Nuove relazioni fra il genere aritmetico di un'ipersuperficie generica elementare A, tracciata sopra una varietý algebrica Vd e i generi aritmetici delle varietý caratteristiche di A, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 50, 1960, 419-420.

[419]  Sulle varietý totalmente regolari, Ann. di Mat. pura e applicata, (4), 53, 1961, 1-4.

[420]  Indirizzo per il Convegno Int. di geometria algebrica, Rend. del Sem. Mat. dellíUniv. e Politecnico di Torino, 20, 1960-61, 59-60

[421]  Dalla materia pura alle particelle del principio di scambio nel cronotopo (Nota riassuntiva), Mem. della Soc. It. delle Scienze detta dei XL, (4), 12, 1961, 3-10.

[422]  Une dÈmonstration dans le domaine de la gÈomÈtrie algÈbrique classique de la relation de Severi-Kodaira, J. de math. pures et appliquÈes, 40, 1961, 189-195.

[423]  Le particelle del cronotopo di materia pura, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (8), 33, 1962, 192-199.