|
Alessandro Terracini (Torino 1889-ivi 1968)Studied in Torino with C. Segre and G. Fano. Taught in Catania (since 1924) and Torino (since 1925); in 1939, because of ratial laws, emigrated to Argentina; again in Torino since 1948. Students: Buzano, De Maria. Selected papers edited by U.M.I. in 1969 (ed. Cremonese). Main commemorations and studies:E. Bompiani, Celebrazioni Lincee, 36, 1969. Bibliografia[1] Nota su una classe di determinanti, Giorn. di Mat., 47, 1909, 25-32. [2] Di alcune superficie del 3ƒ ordine, che sfuggono ad una generazione data da Steiner, Giorn. di mat., 49, 1911, 40-42. [3] Sulle Vk per cui la varietý degli Sh (h+l) seganti ha dimensione minore dell'ordinario, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 31, 1911, 392-396. [4]
Sulle
[5]
Sul carattere invariantivo di alcune espressioni vettoriali, Rend.
del Circolo Mat. di Palermo, 33, 1912, 275-280. [6] Sulle varietý di spazi con carattere di sviluppabili, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 48, 1913, 297-319. [7] Alcune considerazioni sul teorema del valor medio, Giorn. di Mat., 51, 1913, 66-72. [8] Alcune questioni sugli spazi tangenti e osculatori ad una varietý, (3 papers), Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 49, 1913, 34 and 51, 1915-16, 21 and 55, 1919-20, 21. [9] Su alcune superficie rigate razionali, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 48, 1915, 62-76. [10] Sulla rappresentazione delle coppie di forme ternarie mediante somme di potenze di forme lineari, Ann. di Mat. pura ed applicata, (3), 24, 1915, 1-14. [11] Su una questione che si presenta nello studio delle omografie tra spazi sovrapposti, Giorn. di Mat., 53, 1915, 178-185. [12] Su alcune particolari quartiche piane di genere 3, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 25, 1916, 17-21. [13] Sulle varietý trasversali delle rigate algebriche di uno spazio pari, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 25, 1916, 158-163. [14] Sulla rappresentazione delle forme quaternarie madiante somme di potenze di forme lineari, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 51, 1915-1916, 11. [15] Review of: H. G. Zeuthen, Lehrbuch der abzahlenden Methoden der Geometrie, Bull. des Sciences Math., (2), 40, 1916, 12. [16] Sulle congruenze W di cui una falda focale Ë una quadrica, in Scritti Mat. offerti ad Enrico D'Ovidio, Bocca, Torino, 1918, 149-157. [17] Sui sistemi coniugati permanenti nelle deformazioni di una superficie, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 28, 1919, 69-72. [18] Sulla varietý degli spazi tangenti a una data varietý, (2 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 29, 1920, 130-134 and 186-191. [19] Eine Bemerkung uber die Funktionalgleichungen der isomorphen Abbildung, Math. Ann., 82, 1921, 237-239. [20] Su una superficie del sesto ordine e della sesta classe le cui asintotiche sono cubiche sghembe, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 29, 1920, 356-361. [21] Sulle superficie le cui asintotiche dei due sistemi sono cubiche sghembe, Atti della Soc. dei Naturalisti e Mat. di Modena, (5), 5, 1919-20, 26. [22] Sulla esistenza di polaritý ordinarie che mutano l'una nell'altra due quadriche non degeneri, Ann. di Mat. pura ed applicata, (3), 30, 1921, 155-158. [23] Osservazioni sui sistemi isotermo coniugati che sono permanenti nelle deformazioni di una superficie, Ann. di Mat. pura ed applicata, (3), 30, 1921, 145-153. [24] Sul modulo delle forme contenenti una varietý di Segre, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 30, 1921, 95-100. [25] Su due problemi, concernenti la determinazione di alcune classi di superficie considerati da G. Scorza e da F. Palatini, Atti della Soc. dei Naturalisti e Mat. di Modena, (5), 6, 1921-22. [26] Review of: G. Loria, Storia della geometria descrittiva dalle origini ai giorni nostri, Periodico di mat, (4), 2, 1922, 71-74. [27] Sulle superficie i cui spazi osculatori presentano particolari incidenze coi piani tangenti o fra loro, Atti della Soc. dei Naturalisti e Mat. di Modena, (5), 6, 1921-22, 25. [28] Una nuova proprietý del cilindroide di Cayley e di un altro conoide retto, Doyen, Torino, 1922. [29] Su una proprietý caratteristica della superficie di Veronese, Atti della Soc. dei Naturalisti e Mat. di Modena, (5), 7, 1922. [30]
Su una presunta decomponibilitý delle trasformazioni di contatto, Atti
della Soc. dei Naturalisti e Mat. di Modena, (5), 7, 1922 [31] Correlazioni geodetiche fra due superficie, Boll. dellíUnione Mat. It., 2, 1923, 132-134. [32] Review of: A. Hurwitz, Vorlesungen uber allgemeine Funktionentheorie und elliptische Funktionen, Boll. dell'Unione Mat. Ital., 2, 1923, 187-189. [33] Sui punti di flesso delle quartiche piane generali, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 59, 1924, 169-176. [34] Sulle superficie con una sistema di asintotiche in complessi lineari, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 59, 1924. [35] Esposizione di alcuni risultati di geometria proiettiva differenziale negli iperspazi. Sten Grafica, Torino, 1924. [36] Esposizione di alcuni risultati di geometria proiettiva differenziale negli iperspazi, Appendix to: G. Fubini-E. Cech, Trattato di Geometria Proiettiva differenziale, Padova, 1926. [37] Sul significato goemetrico della normale proiettiva, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 3, 1926, 584-591. [38] Sull'elemento lineare proiettivo di una superficie, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 3, 1926, 267-271. [39] Caratterizzazione dei sistemi del Bianchi di €1 superficie, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 3, 1926, 348-352. [40] Sulle superficie aventi un sistema o entrambi di asintotiche in complessi lineari, Appendix to: G. Fubini-E. Cech, Trattato di Geometria proiettiva differenziale, Padova, 1926. [41] Corrado Segre (1863-1924), Jahresberichte der deutsche. Math. Vereinigung, 35, 1926, 209-250. [42] Un'osservazione sugli invarianti di un'equazione di Laplace, Boll. dellíUnione Mat. It., 6, 1927, 60. [43] Sulla teoria delle congruenze W, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 60, 1927, 657-674. [44] Sulla geometria proiettiva differenziale delle ipersuperficie, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 6, 1927, 218-223. [45] Nuove ricerche sulle conguenze W, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 87, 1927-28, 179-196. [46] Sulle superficie coniugate a un complesso quadratico, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 87, 1927-28, 1251-1271. [47] Lezioni di Geometria analitica e proiettiva (jointly with G. Fano), Paravia, Torino, 1929. [48] Le quasi-applicabilitý proiettive di una superficie sul piano, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 11, 1930, 544-548. [49] Un nuovo problema di giometria proiettiva differenziale, Atti del Congresso Inter. dei Mat., Bologna, 1928, 301-304; summary in Boll. dell'Unione Mat. Ital., 7, 1928, 257-258. [50] Su alcuni sistemi €3 di rette nello spazio a quattro dimensioni, Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, (2), 64, 1931, 1056-1069. [51] Su una classe di curve dello spazio a quattro dimensioni, Boll. dellíUnione Mat. It., 10, 1931, 224-230. [52] Review of: G. Julia, Principes gÈomÈtriques díanalyse; J. Young, Projective geometry, Scientia, 50, 1931, 316-318. [53] Lettera del Prof. Terracini al Prof. Burgatti, Boll. dell'Unione Mat. Ital., 11, 1932, 1-2. [54] Sulla riducibilitý di alcune particolari corrispondenze algebriche, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 56, 1932, 112-143. [55] Review of: G. Fubini ed E. Cech, Introduction ý la gÈomÈtrie projective diffÈrentielle des surfaces, Boll. di Mat., (n. s.), 11, 1932, XXXIII-XVII. [56] Review of: J. Dubourdieu, Sur les rÈseaux de courbes et de surfaces; W. Blaschke, Vorlesungen ¸ber Differential Geometrie und geometrische Grundlagen von Einsteins Relativit”tstheorie; O. Veblen, Invariants of quadratic differential forms; D. Hilbert, Grundlagen der Geometrie, VII ed.; J. Rey Pastor, TeorÏa geomÈtrica de la polaridad en las figuras de primera y segunda categoria, Scientia, 51, 1932, 171-175. [57] Sullo scarto dalla normalitý delle congruenze rettilinee, Boll. dellíUnione Mat. It., (n. s.), 12, 1933. [58] La lunghezza proiettiva di una arco di curva piana, Periodico di mat., (4), 13, 1933, 99-119. [59] Su alcuni elementi lineari proiettivi, Ann. della R. Scuola Normale Superiore di Pisa, (2), 2, 1933, 401-420. [60] Sulle congruenze associate rispetto a una superficie, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 18, 1933, 93-97. [61] Sulle congruenze di rette pi˜ volte associabili rispetto a una superficie, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 18, 1933, 291-296. [62] Questione 265, Periodico di Mat., (4), 13, 1933, 184. [63] Review of: A. Lotze, Punkt-und Vektor-Rechnung; R. Wyckoff, The analytical expression of the results of the theory of space groups; E. Titschmarsch, The Zeta-Function of Riemann; P. Appell-Š. Goursat, ThÈorie des fonctions algÈbriques et de leurs intÈgrales; L. Schlesinger, Automorphe Functionen, Scientia, 53, 1933, 133-136. [64] Review of: G. Kowalewski, Vorlesungen ¸ber allgemeine nat¸rlich Geometrie und Liesche Transformationsgruppen; F. Schilling, Projective und nichteuklidische Geometrie; id., Die Pseudosph”r und die nichteuklidische Geometrie; N. Nielsenn GÈomËtres franÁais sous la RÈvolution, Scientia, 53, 1933, 418-422. [65] Review of: A. Forsyth, Geometry of four dimensions; G. Fubini-E.Cech, Introduction ý la gÈomÈtrie projective diffÈrentielle des surfaces; W. Edge, The theory of ruled surfaces; O. Screirer-E. Sperner, Einf¸hrung in die analytische Geometrie und Algebra; W. Graustein, Introduction to higher geometry; R. Garnier, Cours de mathÈmatiques gÈnÈrales; G. Papellier, Elements de trigonomÈrie sphÈrique, Scientia, 54, 1933, 200-204. [66] Review of: E. Picard, Quelques applications analytiques de la thÈorie des courbes et des surfaces algÈbriques; F. Engel, Die Liesche Theorie der partiellen Differentialgleichungen erster Ordnung; V. Kommerell-K. Kommerell,Theorie der Raumkurven und krummen, Fl”chen; Atti del Congresso internazionale dei matematici, Scientia, 54, 1933, 355-358. [67] Osservazioni sulla geometria proiettiva differenziale delle congruenze di rette, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, lettere ed arti, 94, 1934, 75-86. [68] Le origini dei primi concetti della geometria differenziale, Conferenze di Fisica e Mat. della R. Univ. e della R. Scuola di Ingegneria di Torino, 19, 1932-34, 83-103. [69] Questioni proposte 269, 272, Periodico di Mat., (4), 14, 1934, 61-62. [70] Review of: J. Forissier, Le calcul mental rapide ý la portÈe de tout le monde; G. Hardy, Trois problËmes cÈlËbres de la theorie des nombres; J. De Thellesme, les graphiques employÈs comme procÈdÈ díexplication des phÈnomenes et des faits; O. Veblen-J. Whitehead, The foundations of differential geometry, Scientia, 56, 1934, 364-367. [71] Le origini dei primi concetti della geometria differenziale, Periodico di mat.,(4), 15, 1935, 1-21. [72] Un procedimento per la risoluzione numerica dei sistemi di equazioni lineari, Ricerche di Ingegneria, (2), 3, 1935. [73] Sul criterio di Pl¸cker-Clebsch, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 21, 1935, 651-655. [74] Sulle linee proiettive di una superficie, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 22, 1935, 125-129. [75] Sulla deformabilitý proiettiva delle congruenze rettilinee, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 22, 1935, 225-231. [76] Review of: O. Perron, Algebra; K. Menger, Kurventheorie; D. Rutherford, Modular invariants, Scientia, 58, 1935, 122-125. [77]
Sulle varietý luoghi di
[78] Densitý di una corrispondenza di tipo dualistico, ed estensione dell'invariante di Mehmke-Segre, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 71, 1935-36. [79] Invariante di Mehmke-Segre generalizzato e applicazione alle congruenze di rette, Boll. dellíUnione Mat. It., 15, 1936, 109-113. [80] Sull'incidenza di spazi infinitamente vicini, in Scritti Mat. offerti a Luigi Berzolari, Pavia, 1936, 449-478. [81] Su una possibile particolaritý delle linee principali di una superficie, (2 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (6), 26, 1937, 84-91 and 153-158. [82] Review of: F. Schilling, Pseudosph”rische, hyperbolische sph”rische und elliptische sp”rische Geometrie, Boll. dell'Unione Mat. Ital., 16, 1937, 194-195. [83] Review of: G. Bouligand, Les dÈfinitions modernes de la dimension, Boll. dell'Unione Mat. Ital., 16, 1937, 195-196. [84] Review of: W. Blaschke, Integralgeometrie, Periodico di Mat., (4), 17, 1937, 39. [85] Review of: H. Seifert-W. Threlfall, Lehrbuch der Topologie; G. Bouligand, PremiËres leÁons ur la thÈorie gÈnÈrale des groupes et ses applications ý líarithmetique et ý la gÈomÈtrie; G. Hardy-J. Littlewood-G. Polya, Inequalities; W. Sierpinski, HypothËse du continu, Scientia, 62, 1937, 288-291. [86] Superficie particolari dello spazio a cinque dimensioni in relazione con le loro linee principali, Ann. di Mat. pura ed applicata, (4), 17, 1938, 23-44. [87] Sui sistemi semplicemente infiniti di piani nello spazio a cinque dimensioni, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 63, 1937-38. [88] Nuove ricerche sull'incidenza di piani infinitamente vicini, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, 63, 1937-38. [89] I sistemi Q di piani con congruenza sostegno parabolica, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, lettere ed arti, 97, 1937-38, 557-565. [90] Sur l'existence de surfaces ayant des lignes principales donnÈes, Comptes rendus de líAc. del Sciences, 208, 1939. [91] Sul l'interprÈtation gÈomÈtrique des caractÈristiques des Èquations aux dÈrivÈes partielles du premier ordre, Bull. de la Soc. r. des Sciences de LiËge, 5, 1939, 291-302. [92] El invariante de Mehmke-Segre y los sistemas lineales, An. de la Societad Cientifica Argentina, 129, 1940, 97-11. [93] Sobre la existencia de superficies cuyas lÏneas principales son dadas, UniÛn Mat. Argentina, 16, 1940. [94] Superficies con proyecciones parabÛlicas, Rev. de Mat. y FÏsica teÛrica de Tucum·n, 1, 1940, 221-254. [95] Un procedimiento para la resoluciÛn de los sistemas de ecuaciones lineales, Rev. ElectrotÈcnica, 10, 1941. [96] QuÈ debe hacerse para el adelanto de la Matem·tica en la Argentina, AsociaciÛn argentina para el progreso de la ciencias, 1942, 61-66. [97] OrÏgenes de algunos conceptos geomÈtricos, Inst. de Mat. Univer. Nacional del Litoral, Rosario, 3, 1941, 158-199. [98] Sobre algunos lugares geomÈtricos, UniÛn Mat. Argentina, 22, 1941. [99]
Sobre la ecuaciÛn diferencial
[100]
Aportes al estudio geomÈtrico de la ecuaciÛn diferencial
[101] Tangentes a la curva de contacto de una superficie dada y de una superficie reglada con dos directrices rectilÏneas, Rev. de la UniÛn Mat. Argentina, 9, 1943, 1-24. [102]
Los
[103] Propuesta de instituciÛn de un comitÈ central para informaciones bibliogr·ficas matem·ticas, Rev. de Mat. y FÏsica teÛrica de Tucum·n, 3, 1942, 369-379. [104] La cuestiÛn del signo de la distancia de una recta (o un plano) a un punto y el mÈtodo de la ecuaciÛn normal, BoletÏn mat., 16, 1943, 89-93. [105] Sobre las ecuaciones diferenciales de Monge-AmpËre, in Homenaje a Julio Rey Pastor, Inst. de Mat. Univ. Nacional del Litoral, Rosario, 24, 1943. [106] Guido Fubini (1879-1943), Bol. de la UniÛn Mat. Argentina, 1943, 27-30. [107] Words and Things; prolate and curtate cycloids, School Science and Math., 44, 1944, 526-529. [108] Algunas observaciones elementales sobre la realidad de las raices de una ecuaciÛn algebraica, Math. Notae, 4, 1944, 137-144. [109] Sobre algunos sistemas de ecuaciones diferenciales de tercer orden, An. da Ac. Brasileira de Ciencias, 16, 1944, 227-244. [110] Nuevos puntos geomÈtricos vinculados con los elementos superficiales y las ecuaciones en derivadas parciales de 2ƒ orden, Rev. de Mat. y FÏsica teÛrica de Tucum·n, 4, 1944, 259-316. [111] Las variedades de Grassmann y las ecuaciones en derivadas parciales de primer orden en el caso de m·s variables independientes, Rev. de Mat. y FÏsica teÛrica de Tucum·n, 4, 1944, 363-376. [112] Un primer aporte a la geometrÏa de los polinomios monodÏfricos, Actas de la Ac. Nac. de Ciencias exac., fis. y naturales, 8, 1945, 217-255. [113] Dos observaciones sobre el trabajo anterior de los senores Kasner y De Cicco, Rev. de Mat. y FÏsica teÛrica de Tucum·n, 5, 1946, 213-226. [114] Variedades focales directrices de absorciÛn anormal en las variedades desarrollables, Rev. de Mat. y FÏsica teÛrica de Tucum·n, 5, 1946, 335-361. [115] Para la geometrÏa de los polÏnomios monodÏfricos, Rev. de la UniÛn Mat. Argentina, 12, 1946, 55-61. [116] Federico Enriques, Homenaje de la UniÛn Mat. Argentina, 1946. [117] Sulla geometria delle equazioni differenziali, Ann. di Mat. pura ed applicata, (4), 25, 1946, 277-286. [118] Sobre algunas clases de curvas alabeades racionales, Rev. de Mat. y FÏsica teÛrica de Tucum·n, 6, 1947, 167-186. [119] Caracterizaciones geomÈtricas de la ecuaciÛn (G) subordinada a una ecuaciÛn diferencial de tipo (F), Rev. de Mat. y FÏsica teÛrica de Tucum·n, 7, 1948, 255-261. [120] Sobre las ecuaciones diferenciales de tipo (G) y de tipo (F), Rev. de Mat. y FÏsica teÛrica de Tucum·n, 7, 1948, 273-287. [121] Su alcuni sistemi triplamente infiniti di curve su una superficie, Rend. dellíAcc. Nazionale dei Lincei, (8), 3, 1947, 545-547. [122] Sobre las relaciones entre las mutuas distancias de cuarto puntos de una puntual, Math. Notae, 8, 1948. [123] Su una proprietý differenziale conforme di certi sistemi triplamente infiniti di curve, Rend. del Sem. Mat. dellíUniv. e Politecnico di Torino, 8, 1947-49, 227-240. [124] Su certe quaterne di direttrici di una rigata, Ann. di Mat. pura ed applicata, (4), 30, 1949, 267-275. [125] Direttrici congiunte di una rigata, Rend. del Sem. Mat. dellíUniv. e Politecnico di Torino, 9, 1949-50, 325-342. [126] Guido Fubini e la geometria proiettiva differenziale, Rend. del Sem. Mat. dellíUniv. e Politecnico di Torino, 9, 1949-50, 97-123. [127] Direttrici congiunte e bicongiunte di una rigata, Proc. of the Inter. Congress of Math., Cambridge (U.S.A.), I, 1950, 507-508. [128] Congruenze W, Le Matematiche, 5, 1950, 83-90. [129] Aspetti proiettivi nella teoria delle equazioni differenziali, Ann. dellíUniv. di Ferrara, 8, 1948-50, 183-195. [130] Le congruenze W, Rend. del Sem. Mat. e Fisico di Milano, 21, 1950, 1-13. [131] Review of: M. Marden, The Geometry of the zeros of a polynomial in a complex variable, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 5, 1950, 187-188. [132] Trasformazioni dualistiche di tipo nullo nel piano e sistemi (G) proiettivamente deformabili, Rend. dellíAcc. Nazionale dei Lincei, (8), 10, 1951, 89-94. [133] Sistemi (G) proiettivamente deformabili di tipo speciale, Rend. dellíAcc. Nazionale dei Lincei, (8), 10, 1951, 186-189. [134] Su certe particolaritý proiettive di una coppia di coniche, Rend. del Sem. Mat. dellíUniv. e Politecnico di Torino, 10, 1950-51, 259-284. [135] La notion d'incidence de plans "infiniment voisins", Colloque de gÈomÈtrie diffÈrentielle, Louvain, 1951, 51-65. [136] Guido Castelnuovo. Cenni commemorativi, Atti dellíAcc. delle Scienze di Torino, 86, 1951-52, 366-377. [137]
Il caso singolare nella determinazione di una superficie di
[138] Osservazioni sulle linee principali di alcune classi di superficie dello spazio a cinque dimensioni, Boll. dellíUnione Mat. It., (3), 7, 1952, 247-252. [139] Necrologio di Gino Fano, Boll. dellíUnione Mat. It., (3), 7, 1952, 485-490. [140] I quaderni di Corrado Segre, Atti del IV Congresso dell'Unione Mat. It., 1, Cremonese, Roma, 1953, .252-262. [141] Commemorazione del socio Gino Fano, Rend. dellíAcc. Nazionale dei Lincei, (8), 14, 1953, 702-715. [142] Gino Fano (1871-1952), Atti dellíAcc. delle Scienze di Torino, 87, 1952-53, 350-360. [143] Sulle coppie di rami con la stessa origine e gli stessi spazi osculatori, Rend. del Sem. Mat. dellíUniv. e Politecnico di Torino, 12, 1952-53, 265-280. [144] Gino Fano (1871-1952), Ann. dell'Univ. di Torino, 1952-53. [145] Relazioni tra invarianti proiettivi duali di coppie di elementi curvilinei, Boll. dellíUnione Mat. It., (3), 8, 1953, 368-74. [146] Review of: U. Dini, Opere, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 9, 1954, 92-103. [147] Sugli elementi curvilinei composti, Atti dellíAcc. delle Scienze di Torino, 88, 1953-54, 7-15. [148] Gino Loria (1862-1954), Atti dellíAcc. delle Scienze di Torino, 88, 1953-54, 287-392. [149] Una classe di superficie razionali iperspaziali con asintotiche razionali normali, Rend. del Sem. Mat. dellíUniv. e Politecnico di Torino, 13, 1953-54, 263-270. [150] Review of: Convegno internazionale di geometria differenziale, Italia 20-26 sett, 1953, Boll. dellíUnione Mat. It., (3), 9, 1954, 455-457. [151] Commemorazione del socio Gino Loria, Rend. dellíAcc. Nazionale dei L,incei, (8), 18, 1954, 402-421. [152] Commemorazione di Gino Loria, Rend. dellíAcc. Nazionale dei Lincei, (8), 17, 1954, 402-421. [153] Enti geometrici collegati con coppie di elementi curvilinei spaziali, Rend. di Mat. e delle sue applicazioni, (5), 14, 1955, 439-454. [154] Aspetti proiettivi nella teoria delle equazioni differenziali, Rend. del Sem. Mat. di Messina, 1, 1955, 115-119. [155] Matrici permutabili con la propria derivata, Ann. di Mat. pura ed applicata, (4), 40, 1955, 99-112. [156] Osservazioni sulle coppie di elementi curvilinei spaziali, Rev. de la UniÛn Mat. Argentina y de la AsociaciÛn Fisica Argentina, 17, 1955, 293-297. [157] (editor), In memoria di Giuseppe Peano, Liceo scientifico di Cuneo, 1955. [158]
Nuove superficie particolari dello
[159]
Particolari superficie W dello
[160] I sistemi infiniti di piani nello spazio a cinque dimensioni, Rend. del Sem. Mat. dellíUniv. e Politecnico di Torino, 15, 1955-56, 75-104. [161] Discorso del Prof. Alessandro Terracini, Atti del V Congresso dell'Unone Mat. It., Pavia-Torino, 1956. [162] Svolgimento di un tema illustrato con nozioni elementari di geometria algebrica, Gheroni, Torino, 1956. [163] Cauchy a Torino, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 12, 1957, 290-298. [164] Review of: C. Segre, Opere, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 12, 1957, 316-321. [165] Cauchy a Torino, Rend. del Sem. Mat. dellíUniv. e Politecnico di Torino, 16, 1956-57, 159-203. [166] Un'osservazione su un passo di un lavoro giovanile di Corrado Segre, Boll. dellíUnione Mat. It., (3), 12, 1957, 673-677. [167] Svolgimento di un tema illustrato su nozioni elementari di geometria algebrica, Quaderni del corso di cultura matematica dellíUniv. di Torino, 5, Gheroni, Torino, 1957 [168] Sui sistemi F di linee spaziali, Rend. dellíAcc. Nazionale dei Lincei, (8), 24, 1958, 220-226. [169] Ugo Amaldi. Cenni commemorativi, Atti dellíAcc. delle Scienze di Torino, 92, 1957-58, 687-695. [170] Postilla su "Cauchy a Torino", Rend. del Sem. Mat. dellíUniv. e Politecnico di Torino, 17, 1957-58, 81-82. [171] Su alcuni sistemi di elementi curvilinei, Boll. dellíUnione Mat. It., (3), 13, 1958, 395-405. [172] Preface, in C. Segre, Opere, v. II, Cremonese, Roma, 1958. [173] Su certi sistemi €7 di linee spaziali, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 13, 1958, 564-573. [174] Relazione del Prof. Alessandro Terracini letta all'Assemblea ordinaria dei Soci, Boll. dellíUnione Mat. It., (3), 14, 1959, 268-273. [175] Gli elementi curvilinei primi del terz'ordine e una generalizzazione del teorema di Meusnier, Boll. dellíUnione Mat. It., (3), 14, 1959, 66-77. [176] Sui sistemi piani (G) proiettivamente deformabili, Boll. dellíUnione Mat. It., (3), 14, 1959, 376-385. [177] Review of: La disputa Leibniz-Newton sull'Analisi, Boll. dellíUnione Mat. It., (3), 14, 1959, 254-255. [178] Review of: I. Newton: Sistema del Mondo, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 14, 1959, 425-426. [179] Relazione letta all'Assemblea ordinaria dei Soci, Bologna, 19 aprile 1959, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 14, 1959, 268-273. [180] Sull'elemento lineare proiettivo di una congruenza di rette nello spazio a cinque dimensioni, Rend. dellíAcc. Nazionale dei Lincei, (8), 28, 1960, 3-7. [181] Discorso del Prof. Alessandro Terracini, Atti del VI Congresso dellíUnione Mat. It., Cremonese, Roma, 1960, 6-17. [182] Relazione annuale del Presidente dell'U.M.I, Boll. dellíUnione Mat. It., (3), 15, 1960, 318-325. [183] Sugli invarianti proiettivi di una coppia di elementi curvilinei composti, Boll. dellíUnione Mat. It., (3), 15, 1960, 390-401. [184] Review of: G. Scorza, Opere scelte, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 15, 1960, 529-532. [185] Parole del Prof. Alessandro Terracini, in Atti del Convegno Inter. di Geometria Algebrica, Rend. del Sem. Mat. dellíUniv e Politecnico di Torino, 20, 1960-61, 61-66. [186] Una nuova caratterizzazione delle rigate di un complesso lineare, Boll. dellíUnione Mat. It., (3), 16, 1961, 332-339. [187] ElÈments curvilignes composÈs, DeuxiËme Colloque de GÈomÈtrie DiffÈrentielle, LiËge, 1961, 77-90. [188] Sur une classe partculiËre de surfaces rÈglÈes, Bull. de la Soc. R. des Sciences de LiËge, 31, 1962, 9-14. [189] Elementi curvilinei composti, Conferenze del Sem. di Mat. dellíUniv. di Bari, 1962. [190] Una proprietý della rigata cubica di Cayley e sua generalizzazione, Ann. di Mat. pura ed applicata, (4), 60, 1962, 77-85. [191] Review of: C. Baker, Dictionary of Mathematics, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 17, 1962, 322-323. [192] Review of: Jahrbuch der Akademie der Wissenschaften in G–ttingen, Boll. dell'Unione Mat. Ital., (3), 17, 1962, 326-327. [193] Review of: F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, Boll. dellíUnione Mat. It., (3), 18, 1963, 65-67. [194] Commemorazione del corrispondente Beppo Levi, Rend. dellíAcc. Nazionale dei Lincei, (8), 34, 1963, 590-606. [195] Discorso inaugurale del Prof. Alessandro Terracini, presidente dell'Unione Matematica Italiana, Atti del VII Congresso dell'Unione Mat. It., Genova, 1963. [196] Elementi curvilinei composti e trasformazioni puntuali, Mat. Notae, 2, 1964, 11-21. [197]
A remark on the cubic primal of
[198]
Una observaciÛn sobre la hipersuperficie c™bica de
[199] Una osservazione sull'ipersuperfice cubica ricoperta dalle corde di una superficie di Veronese, Bul. Instit. Politehnic din Iasi, (9), 12, 1966. |