HOME PROGRAMMA DEL CORSO AVVISI ORARIO DI RICEVIMENTO MATERIALE DIDATTICO LINKS
Sugli strumenti da disegno: dal museo della scienza di
Firenze, alcuni itinerari storici e tecnici:
il compasso di Galilei
http://brunelleschi.imss.fi.it/esplora/compasso/dswmedia/storia/istoria1.html
Confronto di vari compassi:
http://brunelleschi.imss.fi.it/esplora/compasso/dswmedia/storia/istoria3.html
Le "macchine da disegno":
http://www.museo.unimo.it/theatrum/macchine/_00lab.htm
Il museo del dipartimento de La Sapienza:
http://www2.comune.roma.it/museomatematica/percorso6.htm
Poliedri
Un sito elegante, sintetico ed incisivo, fatto da matematici:
http://polyhedra.mathmos.net/
Su wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Polyhedron
Quella che viene chiamata stellazione
http://www.uwgb.edu/dutchs/symmetry/stellate.htm
Stellazioni di poliedri, classificazione di Coxeter
http://www.uwgb.edu/dutchs/symmetry/stelicos.htm
I poliedri stellati di Keplero-poinsot
http://www.uwgb.edu/dutchs/symmetry/kpsolid.htm
Perche' i platonici sono solo 5
http://www.uwgb.edu/dutchs/symmetry/platonic.htm
Poliedri di carta
http://www.korthalsaltes.com/
Un po' di storia dei poliedri
http://www2.polito.it/didattica/polymath/htmlS/argoment/APPUNTI/TESTI/Mar_02/Cap2.html
Mantenendo le simmetrie, comunque il limite per la fantasia
e' vasto!!
http://www.uwgb.edu/dutchs/symmetry/unipol1.htm
Comporre poliedri
http://www.uwgb.edu/dutchs/symmetry/polycpd.htm
Poliedri nell'arte:
Lucio Saffaro
http://www.dm.unibo.it/saffaro/
Adriano Graziotti
http://www.gicas.net/poliedri.html
Tassellazioni iperboliche
http://www.uwgb.edu/dutchs/symmetry/hypwells.htm
Sfera
Gruppo di simmetrie triangolari:
http://mathworld.wolfram.com/TriangularSymmetryGroup.html
Una rivista di Matematica e Architettura
Cupole Geodetiche
Su Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cupola_geodetica
Il sito del Buckminster Fuller Institute:
Su Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cupola_geodetica
Altri corsi di Matematica della Facoltà di Architettura:
Istituzioni di Matematiche 1(2006-07)
Istituzioni di Matematiche 2(2006-07),
Metodi e Modelli Matematici per le applicazioni