Dipartimento di Matematica

Roma TRE


 

 
Ultimo aggiornamento: Gennaio 18, 2011
 

TN1 - Introduzione alla teoria dei numeri
A.A. 2009/2010 - II Semestre

 

Docente: Marco Fontana

Esercitatore: Martina Lanini

Tutore: Elisa Di Gloria

 
DM, Stanza 204 tel. 06 5733 8232

e-mail: fontana(at)mat.uniroma3.it

 

   

Scheda del corso (dal Diploma Supplement)

Congruenze e polinomi. Equazioni diofantee lineari in due (o più) indeterminate. Risoluzione di sistemi di congruenze lineari. Congruenze polinomiali. Congruenze polinomiali mod p: teorema di Lagrange. Approssimazione p-adica. Esistenza di radici primitive mod p. Indice relativamente ad una radice primitiva. Congruenze quadratiche. Residui quadratici. Simbolo di Legendre. Lemma di Gauss e Legge di Reciprocità Quadratica. Simbolo di Jacobi. Interi somma di due quadrati. Lemma di Thue. Interi rappresentabili come somma di due, tre, quattro quadrati. Funzioni moltiplicative. Le funzioni φ, σ, τ, e μ. La formula di inversione di Möbius. Studio di alcune equazioni diofantee.

Il corso è rivolto gli studenti della laurea triennale, interessati a tematiche di algebra, teoria dei numeri e crittografia.
Il corso è particolarmente indicato per gli studenti che intendano seguire un percorso formativo nell'ambito della didattica della matematica.

link al portale didattico di ateneo>>


  

Crediti: 7.5                                            II Semestre                                 Prerequisiti: AL1, GE1

                                                                                                                 

                                     
Insegnamento valido per la PFA (Prova Finale di tipo A)

 

 

  

  

Bibliografia essenziale

Ulteriori riferimenti bibliografici

  • D. M. Burton, Elementary Number Theory, McGraw-Hill Companies; 4th edition (August 1, 1997), 432 pp. ISBN 0-07-0094667.
  • H. Davenport, Aritmetica superiore. Un'introduzione alla teoria dei numeri. Editore: Zanichelli, 1994. 199 pp. ISBN: 8808091546.
  • G.H. Hardy and E.M. Wright, An introduction to the theory of numbers. Fifth edition. The Clarendon Press, Oxford University Press, New York, 1979. xvi+426 pp. ISBN: 0-19-853170-2; 0-19-853171-0.
  • W.J. LeVeque, Fundamentals of Number Theory, Dover Publications; New Editor edition (February 7, 1996), 288 pp, ISBN 0486689069.
  • K.H. Rosen, Elementary number theory and its applications. 4th edition. Addison-Wesley, Reading, MA, 2000. xviii+638 pp. ISBN: 0-201-87073-8.

 

 

 

Sommario

  • Preiscrizione ed Iscrizione telematica al corso: obbligatoria  
                        (scadenza preiscrizione telematica al corso: Settembre 2009)
                        
    iscrizione telematica al corso dal 22 Febbraio al 5 Marzo 2010                  
  • Orario delle lezioni (II Semestre 2009/10): MA ore 14:00-16:00; GI ore 11:00-13:00      
  • Orario delle esercitazioni: VE ore 14:00-15:00
  • Orario del tutorato: LU ore 16:00-18:00
  • Orario di ricevimento (II semestre): MA ore 12:00-13:00; GI ore 10:00-11:00
 

Vai direttamente a:

  Bacheca elettronica del corso - avvisi     
  Diario della didattica  

  Appunti aggiornati delle lezioni    

  Esercitazioni - Esercizi per casa 

  Tutorato - Esercizi in classe     

   Valutazione in itinere        

  Risorse reperibili on-line  (appunti di lezioni, links, ...)

  Programma d'esame     

  Calendario d'esame    

  Prove di esame e valutazione   

  


   

Bacheca elettronica del corso - avvisi

   Verbalizzazione dell'Esame, prova scritta  dell'Appello C

                                    Lunedi' 24 Gennaio 2011, ore 11, Stanza 204

 

 

Avvisi precedenti

 

  • Prossimo appello d'esame: Appello C, 11 Gennaio 2011 - 10:00

                Prenotazione obbligatoria sul sito di Ateneo entro il 3 Genaio 2011

                (ATTENZIONE: senza prenotazione non potra' essere emesso il verbale d'esame)

                                   portale dello studente di ateneo

  • Verbalizzazione dell'Esame, prova scritta  dell'Appello B

           (e studenti che non hanno ancora verbalizzato il voto ottenuto con la valutazione in itinere):

                                    Martedi' 6 Luglio 2010, ore 11, Stanza 204

  •  Prossimo appello d'esame: Appello X, 3 Settembre 2010 - 10:00

            Prenotazione obbligatoria sul sito di Ateneo entro il 26 Agosto

            (ATTENZIONE: senza prenotazione non potra' essere emesso il verbale d'esame)

                              

  • Verbalizzazione dell'Esame, con la votazione ottenuta con le prove di esonero o con la prova scritta

                 dell'Appello A:

                                        Giovedi'10 Giugno 2010, ore 11, Aula 009

  • Il secondo appello d'esame del corso, Appello B, avra' luogo l'1 Luglio ore 10.

         Prenotazione obbligatoria sul sito di Ateneo (senza prenotazione non potra' essere emesso il verbale d'esame)

             portale dello studente di ateneo

  • Il primo appello d'esame del corso, Appello A, avra' luogo il 9 Giugno ore 10.

         Prenotazione obbligatoria sul sito di Ateneo (senza prenotazione non potra' essere emesso il verbale d'esame)

  • La seconda prova di valutazione in itinere del corso TN1 (II esonero) avra' luogo

                            Lunedi' 31 Maggio, ore 10 

             Prenotazione obbligatoria sul web studenti entro il 26 Maggio ore 20.           web studenti 

  • Giovedi' 20 Maggio non ci sara' lezione (dalle 11 alle 13).

    Venerdi' 21 maggio ci saranno due ore di esercitazione (Dr. M. Lanini) dalle 14 alle 16 in Aula B-3.

  • Lunedi' 19 Aprile 2010 non si terra' il Tutorato.
  • Nella settimana dal 12 al 17 Aprile e' prevista la sospensione dell'attivita' didattica

per lo svolgimento delle prove di valutazione in itinere.

  • La prima prova di valutazione in itinere del corso TN1 (I esonero) avra' luogo

                            Lunedi' 12 Aprile, ore 10  aule G ed F

             Prenotazione obbligatoria sul web studenti entro il 7 Aprile ore 20.                 web studenti

  • Nella settimana dal 5 al 10 Aprile, l'attivita' didattica prevista e' la seguente:

Giovedi' 8 Aprile 11-13 Lezione,

Venerdi' 9 Aprile dalle 14, prima Esercitazioni e, poi, Tutorato.

  • Didattica del corso TN1 nella settimana 15-19 Marzo

         LU: tutorato 16-18;   MA: lez/esercitazione 14-15;   GI: nessuna didattica;   VE: esercitazione 14-15

  • Il tutorato del corso inizia LU, 1 Marzo. Le esercitazioni iniziano VE, 5 Marzo.  




Diario della didattica ed appunti aggiornati delle lezioni

   

I Settimana (22-26 Febbraio)

Introduzione al corso. Cenni storici. Bibliografia. Sito www del corso. Modalità di valutazione e prove di esonero.

Richiami sulle proprieta' principali dell'insieme dei numeri naturali.  Principio di induzione, MCD, mcm. Divisione con il resto. Esempi ed esercizi.

II Settimana (1-5 Marzo)

Introduzione al corso. Cenni storici. Bibliografia. Sito www del corso. Modalità di valutazione e prove di esonero.

Introduzione alla teoria delle congruenze. Sistemi completi di residui (mod n).  Cancellazione di fattori in una congruenza. Inverso aritmetico (mod n). Criteri di divisibilità. Equazioni diofantee e congruenze polinomiali. Criterio di non risolubilità di una equazione diofantea.

Inversi aritmetici (mod n).  Teorema fondamentale sulla risolubilità delle congruenze del tipo  aX b (mod n).  Esempi ed esercizi. Conguenze lineari ed equazioni diofantee lineari del tipo aX +bY = c.  Teorema fondamentale sulla risolubilità delle equazioni diofantee lineari.  Sistemi ridotti di residui e la funzione φ di Euler.

 

III Settimana (8-12 Marzo)

Sistemi di congruenze lineari in due indeterminate (mod n): criterio di risolubilità (quando MCD(Δ, n) = 1, dove Δ è il determinante dei coefficienti delle indeterminate del sistema).

Il “piccolo” Teorema di Fermat. Inverso aritmetico di un intero che non è un multiplo di un primo.

Il “piccolo” Teorema di Fermat non si inverte: numeri di Carmichael.

Il teorema di Euper-Fermat. Il Teorema di Wilson. Caratterizzazione dei numeri primi tramite il Teorema di Wilson. 

Il Teorema Cinese dei Resti (forma ridotta e forma generale): Formula risolutiva. Esempi ed esercizi.

Alcune applicazioni del Teorema di Euler-Fermat e del Teorema di Wilson.

IV Settimana (15-19 Marzo)

Non si sono tenute lezioni. La dott.ssa Lanini ha svolto due sedute di esercitazioni con supporto teorico (vedere esercitazioni)

V Settimana  (22-26 Marzo)

Risoluzione di congruenze polinomiali f(X) ≡ 0 (mod n). Riconduzione del problema generale al caso della risoluzione di congruenze polinomiali f(X) ≡ 0 (mod p^e), dove p è un numero primo.

Metodo di approssimazione p-adica delle soluzioni di f(X) ≡ 0 (mod p^e): procedimento di determinazione delle soluzioni di f(X) ≡ 0 (mod p^{n+1}) a partire dalle soluzioni di f(X) ≡ 0 (mod p^n).

Congruenza del tipo X^{p-1} - 1 ≡ 0 (mod p^e), dove p è un numero primo.

Congruenza del tipo X^{p(p-1)/2} - 1 ≡ 0 (mod p^2), dove p è un numero primo dispari.

VI Settimana (attenzione: martedi' 30 Marzo & giovedi' 8 Aprile)

Congruenze del tipo   X^{(p-1)/2} - 1 ≡ 0 (mod p)   e   X^{(p-1)/2} + 1 ≡ 0 (mod p), dove p è un numero primo dispari.

Polinomi identicamente congrui (mod n) e congruenze polinomiali equivalenti.

Teorema di Lagrange sul numero delle soluzioni di una congruenza polinomiale del tipo f(X) ≡ 0 (mod p), dove p è un numero primo.

Congruenze del tipo  X^{m} - a  ≡ 0 (mod  n). Ordine di un elemento (mod  n).

Prime proprietà dell'ordine (mod  n).
VII Settimana (19-23 Aprile)
Radici primitive (mod  n). Se esiste una radice primitiva (mod  n) ne esistono φ(φ(n)).  Esistenza di radici primitive (mod  p).  Quando la congruenza X^{d} - 1  ≡ 0 (mod  n) ha esattamente d soluzioni (mod  n).  Esempi ed esercizi. Metodo effettivo per il calcolo di radici primitive (mod  p): Algoritmo di Gauss.   Radici primitive ed indici. Prime proprietà degli indici. Teorema fondamentale sulla risolubilità di congruenze del tipo X^{m} - a  ≡ 0 (mod  p). Criterio di Euler. Esempi ed esercizi.
VIII Settimana (26-30 Aprile)

Congruenze del tipo X^{m} - a  ≡ 0 (mod  n), dove n possiede una radice primitiva. Criterio di Gauss di risolubilita'. Cenni sulla congettura di Gauss-Artin sulle radici primitive. Ulteriori esempi ed esercizi.

Risolubilità delle congruenze esponenziali del tipo a^{X} - b  ≡ 0 (mod  p).

Congruenze quadratiche e riduzione al caso X^{2} - a  ≡ 0 (mod  p). Residui quadratici. Simbolo di Legendre e sue prime proprietà. Simbolo di Legendre ed identità di Euler. Lemma di Gauss per il calcolo del simbolo di Legendre.

IX Settimana (3-7 Maggio)

Legge di reciprocità quadratica (in breve, LRQ) e sua dimostrazione. Prime applicazioni della LRQ al calcolo del simbolo di Legendre. Congruenze del tipo X^{2} - a  ≡ 0 (mod  p^e) e simbolo di Legendre di  a  modulo p. Numero delle soluzioni della congruenza X^{2} - a  ≡ 0 (mod  p^e).

Congruenze del tipo X^{2} - a  ≡ 0 (mod  2^e). Numero delle soluzioni della congruenza X^{2} - a  ≡ 0 (mod  2^e).

Risolubilità delle congruenze del tipo X^{2} - a  ≡ 0 (mod  n) e numero delle soluzioni. Esempi ed esercizi.

Simbolo di Jacobi ed estensione della LQR.  Risolubilità di congruenze del tipo X^{2} - a  ≡ 0 (mod  n) e simbolo di Jacobi.

Funzioni aritmetiche e moltiplicative. La funzione φ di Euler e le funzioni σ (somma dei divisori) e τ (numero dei divisori).

X Settimana (10-14 Maggio)

Prodotto di Dirichlet (o di convoluzione). Gruppo delle funzioni aritmetiche. Studio della funzione moltiplicativa associata σ_f ad una data funzione moltiplicativa f. La funzione μ di Möbius. La formula di inversione di Möbius. Il gruppo delle funzioni moltiplicative non identicamente nulle. Applicazioni della formula di inversione.

Terne pitagoriche. terne pitagoriche positive e primitive. Teorema fondamentale sulle soluzioni dell'equazione diofantea X^{2} +Y^{2} = Z ^{2}.

Ultimo teorema di Fermat: cenni storici.

Equazioni diofantee X^{4} +Y^{4} = Z ^{4} e X^{4} +Y^{4} = Z ^{2}. Metodo della discesa infinita di Fermat.

XI Settimana (17-21 Maggio)
Interi primi esprimibili come somma di due quadrati. Teorema di Euler. Conseguenze ed applicazioni: caratterizzazione degli interi esprimibili come somma di due quadrati. Caratterizzazione degli interi esprimibili come somma di tre quadrati: Teorema di Legendre-Gauss (cenni). Interi esprimibili come somma di quattro quadrati. Identità di Euler e quaternioni a coefficienti interi (cenni).
XII Settimana (24-28 Maggio)

Interi esprimibili come somma di quattro quadrati. Teorema di Lagrange: ogni intero (primo) è esprimibile come somma di quattro quadrati.

Equazione diofantea di Mordell: alcuni casi di non risolubilità (cenni).

Equazione di Pell-Fermat (cenni).

 

Appunti aggiornati delle lezioni

  

0. Prerequisiti 
   
1.1. Proprietà elementari delle congruenze
1.2. Congruenze lineari ed equazioni diofantee lineari
1.3. Il piccolo Teorema di Fermat

1.4. Generalità sulle congruenze polinomiali, Teorema di Lagrange e Teorema di Chevalley


1.5. Radici primitive dell'unità e congruenze del tipo X^{m} ≡ a (mod  n)

1.6. Congruenze quadratiche e legge di reciprocità     
   
2. Funzioni aritmetiche

 
3.1 Terne pitagoriche
3.2 Le equazioni diofantee    X^4 +Y^4 = Z^2,    X^4 +Y^4 = Z^4
3.3 Interi somma di due quadrati
3.4 Interi somma di più di due quadrati
3.5 La (cosidetta) equazione di Pell: X^2 - d Y^2 = 1
   
   



 

  
 

Esecitazioni - Esercizi per casa

    

Gli esercizi per casa vengono segnalati a lezione e sono riportati in una sezione apposita alla fine di ciascun argomento

degli appunti delle lezioni.

Esempio di soluzione   ... non soddisfacente
  Una   ... pseudo-dimostrazione
   

  

Testi degli esercizi proposti in classe (dott.ssa Martina Lanini)   
II Settimana  
III Settimana

IV Settimana

(2 esercitazioni)

     
V Settimana       
VI Settimana
VII Settimana
VIII Settimana
IX Settimana 
X Settimana  
XI Settimana
   

 

     

 

 

Tutorato - Esercizi in classe                         

     

Testi degli esercizi proposti in classe (Tutore: Elisa Di Gloria)   
II Settimana  
III Settimana
IV Settimana
V Settimana
VI Settimana   
VII Settimana tutorato verra' recuperato in prossimita' del II esonero
VIII Settimana  
IX Settimana
X Settimana
XI Settimana  
XII Settimana   

  

 

Valutazione in itinere

 

La valutazione del profitto verrà  effettuata di preferenza durante il semestre. Gli studenti frequentanti saranno invitati a svolgere periodicamente esercizi per casa (che verranno proposti durante le lezioni). Durante il tutorato verrà fornito supporto anche per la risoluzione degli esercizi per casa.

Inoltre  sono previste una prova scritta a metà semestre ed una prova scritta a fine semestre.

Gli studenti che hanno sostenuto con esito positivo, nel corso del semestre, le prove di valutazione parziale (prove scritte) accedono direttamente al colloquio di verbalizzazione del voto proposto dal docente, da effettuarsi durante la I Sessione di esame (Appello A o B ).

Per tutti gli studenti che non si avvalgono della possibilità della valutazione del profitto durante il corso, l'esame finale consiste in una prova scritta sul programma complessivo del corso.

     

 

 

I Prova di valutazione (esonero)
testo e soluzioni      
valutazione            

       

 

   

 

      II Prova di valutazione (esonero)

testo e soluzioni  

valutazione e

proposta di votazione finale

  
   

 

   

 

 

 

 

 

     

 

Risorse didattiche reperibili on-line

  

 

dal sito  MIT (Massachusetts Institute of Technology)

OpenCourseWare: Number Theory

dal sito  Number Theory Web (mirror a Roma Tre)

number theory book list

courses in number theory: lecture notes list

in particolare, i seguenti links  portano ad appunti di corsi di contenuto simile al corso TN1

 

dal sito  Göttingen Digitalisierung Zentrum

            - Disquisitiones Arithmeticae di Carl Friedrich Gauss  (l'intero volume in formato digitale)

   

The Disquisitiones Arithmeticae is a textbook of number theory written by German mathematician Carl Friedrich Gauss and first published in 1801 when Gauss was 24. In this book Gauss brings together results in number theory obtained by mathematicians such as Fermat, Euler, Lagrange and Legendre and adds important new results of his own.

Scope

The Disquisitiones covers both elementary number theory and parts of the area of mathematics that we now call algebraic number theory. However, Gauss did not explicitly recognise the concept of the group that is central to modern algebra, so he did not use this term. His own title for his subject is Higher Arithmetic. In his Preface to the Disquisitiones Gauss describes the scope of the book as follows:

The inquiries which this volume will investigate pertain to that part of Mathematics which concerns itself with integers.

Contents

The book is divided into seven sections, which are:

Section I. Congruent Number in General
Section II. Congruences of the First Degree
Section III. Residues of Powers
Section IV. Congruences of the Second Degree
Section V. Forms and Indeterminate Equations of the Second Degree
Section VI. Various Applications of the Preceding Discussions
Section VII. Equations Defining Sections of a Circle

Sections I to III are essentially a review of previous results, including Fermat's little theorem, Wilson's theorem and the existence of primitive roots. Although few of the results in these first sections are original, Gauss was the first mathematician to bring this material together and treat it in a systematic way. He was also the first mathematician to realise the importance of the property of unique factorisation (sometimes called the fundamental theorem of arithmetic), which he states and proves explicitly.

From Section IV onwards, much of the work is original. Section IV itself develops a proof of quadratic reciprocity; Section V, which takes up over half of the book, is a comprehensive analysis of binary quadratic forms; and Section VI includes two different primality tests. Finally, Section VII is an analysis of cyclotomic polynomials, which concludes by giving the criteria that determine which regular polygons are constructible i.e. can be constructed with a compass and unmarked straight edge alone.

Gauss started to write an eighth section on higher order congruences, but he did not complete this, and it was published separately after his death.

The Disquisitiones was one of the last mathematical works to be written in scholarly Latin (an English translation was not published until 1965: Carl Friedrich Gauss tr. Arthur A. Clarke: Disquisitiones Aritmeticae, Yale University Press, 1965 ISBN 0-300-09473-6).

Importance

Before the Disquisitiones was published, number theory consisted of a collection of isolated theorems and conjectures. Gauss brought the work of his predecessors together with his own original work into a systematic framework, filled in gaps, corrected unsound proofs, and extended the subject in numerous ways.

The logical structure of the Disquisitiones (theorem statement followed by proof, followed by corollaries) set a standard for later texts. While recognising the primary importance of logical proof, Gauss also illustrates many theorems with numerical examples.

The Disquisitiones was the starting point for the work of other nineteenth century European mathematicians including Kummer, Dirichlet and Dedekind. Many of the annotations given by Gauss are in effect announcements of further research of his own, some of which remained unpublished. They must have appeared particularly cryptic to his contemporaries; we can now read them as containing the germs of the theories of L-functions and complex multiplication, in particular.

 

   

Programma d'esame 

Programma finale del corso, A.A. 2009/2010   

 

Calendario d'esame  

Appello A:   9 Giugno 2010 - 10:00  

Appello B:   1 Luglio 2010 - 10:00

Appello X:   3 Settembre 2010 - 10:00

Appello C:  11 Gennaio 2011 - 10:00  


Prove d'esame e valutazione

 

Appello A
testo e soluzioni        
valutazione

   

 

 

 

 

 

     

 
    Appello B
testo e soluzioni           
valutazione       

 

 

 

 

Appello X
testo e soluzioni       
valutazione     

 

 

 

 

   

 

     Appello C

testo e soluzioni            
valutazione