Matematica geometrie e modelli 2012-2013

 www.formulas.it   home  programma calendario scadenze e consegne    povray    orario ricevimento    materiale didattico   links    Facoltą di Architettura


      MATEMATICA -Geometrie e Modelli a.a. 2012-2013

CLICCATE QUI PER ACCEDERE ALLA NUOVA PAGINA DEL CORSO

 

 

Lauree Magistrali in Progettazione Architettonica e in Restauro - docenti  Laura Tedeschini LalliPaola Magrone    

Workshop zometool del 17 dicembre 2012 (FOTO)

                                 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comunicazioni agli studenti:

INTERPRETAZIONE AUTENTICA

Il Lab1M e' caratterizzato, per la parte di elaborazione progettuale, dalla partecipazione degli studenti ad un Workshop settimanale di progettazione. Si tratta di una modalita' didattica tradizionalmente presente nelle Scuole di Architettura. In Francia col nome di Charrette, in Germania con quello di Klausurarbeit, nei paesi anglosassoni con il nome di Workshop, il programma prevede l'elaborazione di un ex-tempore della durata di cinque giorni che impegna a tempo pieno gli studenti per l'elaborazione di un progetto sotto la guida di un tutor normalmente differente dal professore titolare del Corso che
valuta il lavoro nel corso di un Giurj finale. Per questo motivo la facolta' di Architettura di Roma3 si e' tradizionalmente attrezzata per assicurare, nella settimana di svolgimento del Workshop, la sospensione di ogni altra attivita' didattica. Per l'imprevista quantita' di studenti iscritti, in particolare alimentata dalla presenza di ben 50 studenti Erasmus, quest'anno 2012/2013, non si e' riusciti ad assicurare, nelle date previste dall'orario didattico, la frequenza di tutti gli studenti iscritti al LAB1M al Workshop organizzato nella prima settimana del mese di novembre 2012. Circa 80 studenti sono stati assegnati ad un secondo Workshop che si terra' nel corso della settimana 28 genn/2 febbr. La scelta di questa settimana e' stata fatta in ragione di non dover chiedere a nessun corso un'aggiuntiva sospensione di attivita'
didattica. Come noto, infatti, a quella data tutti i Corsi avranno terminato la propria attivita' e gli studenti potranno (e dovranno) partecipare a tempo pieno al Workshop. Per assorbire appropriatamente il carico numerico (circa 90 studenti) il LAB1M ha organizzato tre seminari ognuno guidato da un differente Tutor. L'arch. Tonelli (per complessivi 40 studenti circa) proporra' una tematica progettuale legata al Solar Decathlon, per il quale, anche quest'anno, e' stata selezionata la nostra Facolta'. Gli arch. Sciolari/Avallone (Studio Next) seguiranno circa 20 studenti sul tema della valorizzazione turistica della citta' romana di Otricoli. Infine l'arch. Furnari, con la California University2, proporra' a circa 30 studenti che lavoreranno con un ugual numero di studenti americani, il tema della riqualificazione urbana del quartiere Laurentino 38. In merito a quest'ultimo seminario si sono diffuse e rincorse, sorpendentemente, le voci pił inesatte. Come interpretazione autentica ed in qualita' di titolare del LAB1M voglio
definitivamente chiarire che, indipendentemente dal fatto che il workshop Furnari con California University si svolgera' nelle date comprese tra il 21 gennaio e il 2 febbraio, la partecipazione a tempo pieno obbligatoria degli studenti iscritti al LAB1M puo' intendersi limitata alla settimana 28/1-2/2 Nella precedente settimana non e' stata chiesta nessuna interruzione didattica ai Corsi della Facolta' e gli studenti non hanno obbligo alcuno alla frequenza del Workshop. Durante la prima settimana, ovviamente, tutti gli studenti che vorranno potranno partecipare al Workshop California Univ. Compatibilmente con le esigenze derivanti dalle necessita' di frequenza dei Corsi ancora attivi a quella data. Nella speranza di aver definitivamente chiarito.    
Paolo Desideri


Cari studenti, lunedi' riprendiamo regolarmente lezione per chiudere i temi del corso in queste due settimane. Per favore consultate la voce "calendario e consegne" per gli ultimi appuntamenti. A far prendere fuoco alla Tedeschini ci vuole notoriamente pochissimo, ma del resto anche a spegnerla. Ora basta: si lavora, si chiude e si raccoglie.
Laura Tedeschini Lalli
 

 

 

Lista studenti dei corsi di matematica e relativa suddivisione

 

Sito gestito da Paola Magrone