
AC310 - Analisi Complessa (9 cfu)
AA 2025-2026 - I Semestre
Programma di massima del corso
I. Preliminari:
Numeri complessi e piano complesso.
Topologia e convergenza.
Funzioni continue.
Funzioni olomorfe ed equazioni di Cauchy-Riemann.
Serie di potenze (formula di Cauchy-Hadamard).
Integrazione lungo curve.
II. Teorema di Cauchy e sue applicazioni:
Teorema di Goursat. Teorema di Cauchy su insiemi stellati.
Formula di Cauchy e calcolo dei residui. Continuazione analitica.
Teorema di Morera. Principio di Schwarz.
III. Funzioni meromorfe e il logaritmo: Zeri, poli,
singolarità essenziali. Funzioni meromorfe. Principio dell'argomento. Omotopia.
Il logaritmo complesso.
Teorema di Cauchy su regioni semplicemente connesse.
IV. Somme e prodotti canonici:
Serie di Laurent. Teorema di Fourier-Laurent-Weierstrass.
Fratti parziali; Teorema di Mittag-Leffler. Prodotti canonici e Teorema di Weierstrass.
V. Trasformazioni conformi: Mappe conformi elementari e trasformazioni lineari fratte
(Möbius); automorfismi del cerchio. Il teorema di Montel e il teorema della mappa di
Riemann.
Modalità d'esame
L'esame consiste in uno scritto e in un orale.
Parte dello scritto verterà su esercizi assegnati nel diario delle lezioni. Ci saranno gli
esoneri.
AVVISI
- [6/10/25] Il file
Appunti su serie in C conteneva alcuni errori di stampa (Es 9): cfr. versione di oggi.
- [25/8/25] Il corso comincerà lunedì 22 settembre alle ore 9 in aula M4.
Diario delle lezioni/esercitazioni (Se non specificato altrimenti, i
riferimenti sono al testo [S])
-
Lezioni 1 e 2 [22/9/25]
Definizione assiomatica del campo complesso. Parte reale, immaginaria, complesso coniugato, modulo. Disguaglianza triangolare e topologia
euclidea di C.
Funzioni complesse di variabile reale (continuità, derivabilità, integrabilità). Formula di Eulero; formula di De
Moivre.
La funzione derivabile t ∈ R -> eit ∈S1 è
un omeomorfismo locale dal gruppo additivo (R,+) al gruppo moltiplicativo
(S1, *); è suriettiva e iniettiva su ogni intervallo lungo 2π con un solo estremo incluso.
L'esponenziale complesso ez e formula di addizione.
Vedi:
Numeri complessi (appunti) .
Vedi anche: Cap 1, par 1 di [S].
Esercizi: Es 1 - 7 da
Numeri complessi (appunti)
Altri esercizi elementari da [E]: Es 1.06, 1.07, 1.13, 1.21, 1.25, 1.58
-
Lezioni 3 e 4 [24/9/25] Proposition 1.4 [S].
Connessione. [S, p. 7 ed Es 5]
Curve in C: curve regolari e regolari a tratti; parametrizzazioni equivalenti e orientamento su curve
regolari [S, p. 19 e 20]. Connessione.
Dimostrazione del teorema fondamentale dell'algebra
(
Numeri complessi (appunti 24/9/25) ).
-
Lezioni 5 e 6 [26/9/25]
Definizione di derivata complessa e funzioni olomorfe.
Esempi: i polinomi sono funzioni intere (derivabili su C) mentre z -> z coniugato,
non è
derivabile in s.c.
(senso complesso) in alcun punto.
Teoremi elementari sulla derivata complessa [S, Proposition 2.2].
Calcolo diretto del limite del rapporto incrementale per ez.
Differenziabilità versus derivabilità in
senso complesso: f complessa è derivabile in s.c. in z se e solo se f come funzione da R2 in
R2 è differenziabile in z e valgono le equazioni di Cauchy-Riemann; in tal caso f'=ux+i
vx e det f'= |f'|2. Gli operatori d e d bar [S, pag. 12].
Esercizi: Es 10, 11, 12 e 13 [S, Cap 1].
-
Lezioni 7 e 8 [29/9/25]
Serie in C: convergenza e convergenza assoluta. Criterio generalizzato della radice. Serie di potenze:
formula di Cauchy-Hadamard per il raggio di convergenza. Esempi: serie geometrica e serie di tipo
"esponenziale".
Teorema Le serie di potenze sono olomorfe sul loro disco di convergenza e la derivata è una
serie di potenze che si ottiene derivando termine a termine.
Vedi:
[S, par 2.3] e
Appunti su serie in C.
Esercizi: Tutti gli esercizi del par 4 (p. 26-30)
di [S] tranne: Es 8, 14, 15, 21, 22 e (per ora) 24,
25 e 26.
-
Lezioni 9 e 10 [1/10/25]
Primitive di serie di potenze. Teorema di addizione per l'esponenziale complesso. Corollario: ez= exp z.
Esercizi: Tutti gli esercizi nel file Appunti su serie in C
-
Lezioni 11 e 12 [3/10/25]
Discussione di esercizi assegnati di [S].
Esercizi: Svolgere gli esercizi del file Convessi e triangoli in C (ho cambiato l'Es 6).
-
Lezioni 13 e 14 [6/10/25]
Integrazione su C [E, cap 1, par 3].
Teorema Una funzione f: A -> C, A regione di C, ha una primitiva se e solo se
l'integrale di f su
γ è nullo per ogni curva chiusa γ in A.
Esercizi: Sia γ la curva chiusa [-i,1]+[1,i]+[i,-1]+[-1,-i]. Calcolare l'integrale di 1/z su
γ.
-
Lezioni 15 e 16 [8/10/25]
Teorema di Cauchy-Goursat. Teorema di Cauchy su regioni stellate.
Esercizio: Rappresentazine analitica delle coordinate polari e ramo principale del logaritmo
complesso; vedi
file.
Testo consigliato
- [S] Elias M. Stein, R. Shakarchi, Complex Analysis, Princeton University Press, 2003
Altri testi
- [A] Ahlfors, Lars V,
Complex analysis.
An introduction to the theory of analytic functions of one complex variable.
Third edition.
International Series in Pure and Applied Mathematics.
McGraw-Hill Book Co., New York, 1978. xi+331 pp. ISBN 0-07-000657-1
- [L] Lang, Serge
Complex analysis. (English summary)
Fourth edition.
Graduate Texts inMathematics, 103.
Springer-Verlag, New York, 1999. xiv+485 pp. ISBN 0-387-98592-1
- [P] Pap, Endre
Complex Analysis Through Examples and Exercises
Kluwer Texts in the Mathematical Sciences, V. 21
(Hardcover, 1999)
- [E]
M. Evgrafov, Coll, Recueil de problèmes sur la théorie des fonctions
analytiques, Traduction
francaise, Editions Mir, 1974