Gli argomenti trattati nella I parte saranno: proprietà del
valore assoluto, delle potenze, degli esponenziali, dei
logaritmi e delle funzioni trigonometriche; equazioni e
disequazioni di I e II grado, in valore assoluto, fratte,
irrazionali, esponenziali, logaritmiche e trigonometriche.
Gli argomenti trattati nella II e III parte saranno: principio
di induzione, estremo superiore ed inferiore, limiti di
successioni e funzioni, continuità, derivate, studio di
funzione.
Sono disponibili le soluzioni della
III parte a risposta aperta del primo esonero di
una delle due file.
Il II esonero si
terrà sabato 13 Gennaio 2024 in orario 10:00-13:00 nelle
aule M1-M2-M3. Il compito del II esonero è costituito da
sette esercizi a risposta aperta con un punteggio variabile
tra 8 e 16 punti, per un totale di 100 punti. Gli argomenti
trattati saranno: formula di Taylor e calcolo di limiti,
formula di de l'Hôpital; calcolo di integrali definiti
e indefiniti; risoluzione di ODE di primo e second'ordine.
Un esempio di compito è contenuto nella seguente simulazione. Sono
disponibili le soluzioni del
compito
del secondo esonero di una
delle due file. Gli studenti esonerati possono sostenere
l'esame orale del I appello che si terrà a partire da
martedì 30 gennaio. Per poter stilare un calendario degli
orali, gli interessati sono pregati di farmi sapere
entro mercoledì 24 gennaio la loro intenzione di
presentarsi all'esame orale del 30 gennaio. Resta possibile
sostenere l'esame orale nel II appello così come riprovare a
fare lo scritto, tenendo presente che solo la consegna del
compito alla fine dello scritto (e non la semplice
partecipazione) comporta il decadere del voto degli
esoneri.
Sabato 13 gennaio 2024 alle 9:00 si è terrà un test di
recupero OFA.
Lo scritto del I appello si
terrà lunedì 29 Gennaio 2024 in orario 15:00-18:00 nelle
aule M1-M2. Il compito del I appello è costituito da
esercizi a risposta aperta e chiusa per un totale di 100
punti ed è suddiviso in due parti:
Gli argomenti trattati nella I parte saranno: proprietà
del valore assoluto, delle potenze, degli esponenziali, dei
logaritmi e delle funzioni trigonometriche; equazioni e
disequazioni di I e II grado, in valore assoluto, fratte,
irrazionali, esponenziali, logaritmiche e trigonometriche.
Gli argomenti trattati nella II parte saranno: principio di
induzione; estremo superiore/inferiore; limiti di successioni
e funzioni; continuità; derivate; studio di funzione; formula
di Taylor e calcolo di limiti; formula di de l'Hôpital;
calcolo di integrali definiti e indefiniti; risoluzione di ODE
di primo e second'ordine. Sono
disponibili le soluzioni della
II parte del compito del I appello di una delle due file.
Sono
disponibili le soluzioni della
II parte del compito del II appello di una delle due file.
Sono
disponibili le soluzioni della
II parte del compito del III appello di
una delle due file.
Sono
disponibili le soluzioni della
II parte del compito del IV appello di
una delle due file.
Sono
disponibili i
risultati e le soluzioni della
II parte del compito del V appello.
Modalità
di esame per gli iscritti in A.A. precedenti al 2022-2023
Gli iscritti in A.A. precedenti al 2022-2023, che non
abbiano già sostenuto alcuno degli esami/moduli di analisi del
I anno, possono sostenere l'esame scritto (esoneri o appelli)
nel corrente anno.
Chi avesse invece già sostenuto uno degli esami/moduli di
analisi del I anno, è pregato di contattarmi il prima
possibile per concordare una modalità di esame congrua. Resta
obbligatoria in entrambi i casi la prenotazione all'esame
scritto su Gomp.
Testi di esercizi:
Altri testi:
Siti consigliati per gli esercizi